• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Religioni [4]
Medicina [2]
Occultismo e metapsichica [1]

pianeta

Sinonimi e Contrari (2003)

pianeta /pja'neta/ s. m. [lat. planēta, dal gr. planḗtēs "errante, vagante", der. di planáō "andare errando"] (pl. -i). - 1. (astron.) [corpo celeste, non splendente di luce propria, che orbita intorno [...] p. che tutti mi ingannino] ≈ destino, fato, fortuna, sorte, stella. b. (anche f.) (estens.) [foglietto che predice l'avvenire] ≈ almanacco, oroscopo. 4. (giorn.) [tutto ciò che è ritenuto proprio di un determinato personaggio, tipo umano o oggetto ... Leggi Tutto

evento

Sinonimi e Contrari (2003)

evento /e'vɛnto/ s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire "accadere, riuscire"]. - 1. [ciò che è avvenuto o che potrà avvenire: essere in attesa degli e.] ≈ (non com.) accadimento, avvenimento, caso, [...] , incidente, vicenda. ● Espressioni: eufem., lieto evento ≈ nascita, parto. 2. (massm.) [per influsso dell'ingl. event, espressione artistica che attira il pubblico: e. dell'anno] ≈ avvenimento, happening, manifestazione, performance, spettacolo. ... Leggi Tutto

eventuale

Sinonimi e Contrari (2003)

eventuale /eventu'ale/ agg. [der. di evento]. - [che può avvenire o no: premunirsi contro e. danni; ti comunicherò e. variazioni] ≈ ipotetico, ipotizzabile, possibile, potenziale. ↑ presumibile, probabile. [...] ↔ assodato, certo, indubbio, sicuro ... Leggi Tutto

fatale

Sinonimi e Contrari (2003)

fatale agg. [dal lat. fatalis, der. di fatum "fato, destino"]. - 1. [voluto dal fato e quindi che non può, o non poteva, essere evitato: era f. che andasse a finire così] ≈ ineluttabile, inevitabile. ↑ [...] , prescritto, scritto (era s. così). 2. a. [che ha conseguenze importanti: incontro f. per il suo avvenire] ≈ cruciale, decisivo, determinante, (lett.) fatidico, risolutivo. b. [che ha conseguenze irrimediabilmente negative, disastrose: l'ora f ... Leggi Tutto

fatto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

fatto¹ agg. [part. pass. di fare]. - 1. [costituito, formato: f. a mano; f. di ferro] ≈ costruito, fabbricato. ● Espressioni: fatto a ... [che ha una forma simile a una determinata cosa: f. a L] ≈ a forma [...] ., venire fatto [avere l'occasione, con la prep. di e l'inf.: se ti vien f. di incontrarlo, salutamelo] ≈ accadere, avvenire, capitare, succedere. 3. a. [che ha compiuto il ciclo di sviluppo o maturazione: ragazza f.] ≈ maturo, sviluppato, [di essere ... Leggi Tutto

poi

Sinonimi e Contrari (2003)

poi /'pɔi/ (ant. tronc. po', solo come avv.) [lat. post "dopo"]. - ■ avv. 1. [in un tempo successivo] ≈ appresso, (lett.) dipoi, dopo, in seguito, più tardi, (lett.) poscia, posteriormente, successivamente. [...] altronde, del resto. ↔ certamente, senza dubbio, sicuramente. ■ s. m., solo al sing. [il tempo che seguirà: bisogna pensare al p.] ≈ avvenire, domani, futuro. ↔ ieri, passato. □ prima o poi [per significare che in un tempo o in un altro un fatto, un ... Leggi Tutto

scoppiare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

scoppiare¹ (ant. schioppare) v. intr. [der. di scoppio] (io scòppio, ecc.; aus. essere). - 1. a. [di pneumatico, palloncino e sim., andare in pezzi per eccesso di pressione: è scoppiata una gomma] ≈ esplodere, [...] si diffondono rapidamente, avere luogo all'improvviso: è scoppiata una rivolta, un'epidemia] ≈ esplodere, scatenarsi. ↓ avvenire, esserci, manifestarsi. 5. (sport.) [essere costretto ad abbandonare una gara per esaurimento improvviso delle energie: s ... Leggi Tutto

celerità

Sinonimi e Contrari (2003)

celerità s. f. [dal lat. celerĭtas -atis]. - 1. [di persona, l'essere celere, rapido nel muoversi, nell'agire e sim.] ≈ (non com.) lestezza, prestezza, prontezza, rapidità, solerzia, sollecitudine, sveltezza, [...] velocità. ↔ lentezza. ‖ indolenza, pigrizia. 2. (estens.) [di azione, intervento e sim., il compiersi o l'avvenire con celerità] ≈ immediatezza, prontezza, rapidità, sollecitudine, velocità. ↔ lentezza, ritardo. ... Leggi Tutto

vagheggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

vagheggiare [der. di vago¹] (io vaghéggio, ecc.). - ■ v. tr. 1. (lett.) [guardare intensamente, con diletto e ammirazione: v. il viso della persona amata] ≈ ammirare, contemplare, mirare, rimirare. 2. [...] (fig.) [immaginare con desiderio: v. un roseo avvenire] ≈ desiderare. ↑ agognare, anelare, (lett.) bramare. ‖ sognare. ↔ aborrire, disdegnare, disprezzare, sdegnare. ■ vagheggiarsi v. rifl., lett. [compiacersi del proprio aspetto: le fonti ov'ora ... Leggi Tutto

abbattere

Sinonimi e Contrari (2003)

abbattere /a'b:at:ere/ [lat. tardo ✻abbattĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [provocare la caduta di qualcosa: a. un albero, un aereo] ≈ (non com.) atterrare, buttare giù, far cadere, (fam.) tirare giù. b. [distruggere [...] prep. su: tutte le disgrazie si sono abbattute su di lui] ≈ piombare addosso (a), rovesciarsi. ↓ accadere (a), avvenire (a), capitare (a), succedere (a). 2. (fig.) a. [farsi prendere dallo sconforto] ≈ (fam.) abbacchiarsi, abbandonarsi, accasciarsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Avvenire
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
avvenire Giovanni Aquilecchia . Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati. " Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali