• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Religioni [4]
Medicina [2]
Occultismo e metapsichica [1]

luogo

Sinonimi e Contrari (2003)

luogo /'lwɔgo/ s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi). - 1. [sezione dello spazio idealmente o materialmente circoscritta] ≈ regione, spazio. 2. a. [parte del globo terrestre: l. marittimi, montani; l. deserti, [...] fatta, slogan. □ avere luogo 1. [di fatti, eventi e sim., che si siano svolti in un certo periodo] ≈ accadere, avvenire, capitare, succedere, verificarsi. 2. [di incontri, manifestazioni e sim., che si siano fatti in un certo luogo] ≈ effettuarsi ... Leggi Tutto

lusinga

Sinonimi e Contrari (2003)

lusinga /lu'zinga/ s. f. [dal provenz. lauzenga, franco lausinga, propr. "bugia"]. - 1. [per lo più al plur., promessa con cui si cerca di attrarre qualcuno al proprio volere: cedere alle l.] ≈ allettamento, [...] incantesimo, lenocinio. ↑ adulazione, incensamento, (fam.) leccata, (fam.) lisciata, sviolinata. 2. (lett.) [promessa o speranza per l'avvenire: quando vaghe di lusinghe innanzi A me non danzeran l'ore future (U. Foscolo)] ≈ miraggio, sogno, utopia. ... Leggi Tutto

fine²

Sinonimi e Contrari (2003)

fine² s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima parte di una cosa, momento in cui questa cessa: una cosa che non ha f.; condurre a f. un'impresa] ≈ conclusione, termine. ↔ inizio, [...] la proroga dell’a‡ranco della dote non era stato che un esordio, una introduzione alla proposta di usare per l’avvenire al genero il pagamento della ricchezza mobile (I. Svevo). Contr. di f. più formali, usati al plur., sono albori, origini, primordi ... Leggi Tutto

accadere

Sinonimi e Contrari (2003)

accadere /ak:a'dere/ v. intr. [der. di cadere, col pref. a-¹; cfr. lat. accidĕre] (coniug. come cadere; aus. essere, usato solo alla 3a pers. sing. e plur.). - [effettuarsi, per lo più casuale, di un evento, [...] anche seguito da prop. soggettiva implicita o esplicita: ieri mi è accaduta una cosa strana; talora accade di sbagliare, che si sbagli] ≈ avvenire, capitare, darsi il caso, intervenire, sopravvenire, succedere, verificarsi. ... Leggi Tutto

uomo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi uomo. Finestra di approfondimento Uomo, donna e persona - Nel sost. u. sono confluiti sia i sign. propri dell’etimo lat. homo («essere umano»), sia quelli di vir («essere umano di sesso maschile»), [...] una sintomatologia complessa; i soggetti a rischio; il differimento ha luogo anche quando l’espiazione della pena possa avvenire senza pregiudizio della salute del soggetto e di quella degli altri detenuti (Codice Penale). Oppure individuo (spesso ... Leggi Tutto

avere²

Sinonimi e Contrari (2003)

avere² v. tr. [lat. habēre] (pres. ho /ɔ/ [radd. sint.; ant. àggio], hai, ha [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno [ormai rarissime le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. èbbi, avésti, èbbe, [...] ≈ contare, importare, pesare, valere. □ avere luogo 1. [di fatto, evento e sim., svolgersi in un certo periodo] ≈ accadere, avvenire, capitare, succedere, verificarsi. 2. [di incontro, manifestazione e sim., che si sia svolto in un certo luogo: la ... Leggi Tutto

verificare

Sinonimi e Contrari (2003)

verificare [dal lat. mediev. verificare, comp. di verus "vero" e tema di facĕre "fare"] (io verìfico, tu verìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [operare prove e controlli sulla regolarità, il buon funzionamento [...] (estens.) [di evento in genere, avere luogo, spec. con soggetto posposto o con prop. soggettiva: improvvisamente si verificò un fatto nuovo; si verificò che ...] ≈ accadere, avvenire, capitare, succedere, [seguito da prop. soggettiva] darsi il caso. ... Leggi Tutto

preconizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

preconizzare /prekoni'dz:are/ v. tr. [dal lat. mediev. praeconizare, der. di praeconium "pubblico bando"]. - 1. (eccles.) [annunciare solennemente la creazione di un vescovo o di un cardinale]. 2. (estens., [...] lett.) [dire ciò che si crede avverrà nel futuro: gli preconizzarono un grande avvenire] ≈ annunciare, preannunciare, predire, presagire, prevedere, profetizzare, pronosticare. ... Leggi Tutto

via²

Sinonimi e Contrari (2003)

via² s. f. [lat. via, affine a vehĕre "trasportare"]. - 1. a. [striscia di terreno, più o meno larga e di varia estensione in lunghezza, attraverso la quale si svolgono il transito e la circolazione delle [...] ; una v. stretta] ≈ strada. ⇓ corso, viale, vicolo. ● Espressioni: fig., via lattea ≈ galassia. b. (estens.) [tratto attraverso cui può avvenire il passaggio di persone, animali o veicoli: aprirsi una v. tra la folla] ≈ pista, sentiero, strada, varco ... Leggi Tutto

premonitore

Sinonimi e Contrari (2003)

premonitore /premoni'tore/ [dal lat. tardo praemonitor -oris, der., di praemonēre "premonire"]. - ■ agg. 1. [di fenomeno, che annuncia qualcosa che sta per avvenire: i segni p. di una bufera] ≈ anticipatore, [...] (lett.) prenunzio, (non com.) prodromico. 2. [di sogno, visione e sim., che preannuncia un evento futuro] ≈ premonitorio, (lett.) prenunzio, (lett.) presago, profetico. ■ s. m. (f. -trice) [chi preannuncia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Avvenire
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
avvenire Giovanni Aquilecchia . Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati. " Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali