• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Religioni [4]
Medicina [2]
Occultismo e metapsichica [1]

correre

Sinonimi e Contrari (2003)

correre /'kor:ere/ [lat. currĕre] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso). - ■ v. intr. (aus. essere quando l'azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa; avere quando [...] al lago corrono circa 500 metri] ≈ frapporsi, intercorrere. 7. (non com.) [avere luogo: sono corsi avvenimenti importanti in questi ultimi tempi] ≈ accadere, avvenire, capitare, occorrere, succedere. 8. a. [di voci, notizie, dicerie e sim., essere in ... Leggi Tutto

radioso

Sinonimi e Contrari (2003)

radioso /ra'djoso/ agg. [dal lat. radiosus, der. di radius "raggio"]. - 1. [che emana raggi, che è caratterizzato da intensa luce: un sole r.] ≈ brillante, (lett.) fulgente, fulgido, lucente, luminoso, [...] , dolente, fosco, malinconico, mesto, ombroso, scuro, triste. b. [caratterizzato da felicità, successo, ecc.: un avvenire r.] ≈ brillante, felice, fulgido, glorioso, luminoso, meraviglioso, sfolgorante. ‖ promettente. ↔ infelice, squallido, triste ... Leggi Tutto

essere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

essere¹ /'ɛs:ere/ [lat. esse (volg. ✻essĕre), pres. sum, da una radice ✻es-, ✻s-, che ricorre anche nel sanscr. ásti "egli è", gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. [...] in vita, detto di cose, idee, sentimenti e sim.: Fama di loro il mondo esser non lassa (Dante)] ≈ sopravvivere, sussistere. 3. [avere luogo, detto di avvenimento, fatto e sim.: è così; è proprio così; è come dico io; non può essere!] ≈ accadere ... Leggi Tutto

arrivare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi arrivare. Finestra di approfondimento Spostamenti di luogo - Anche a., così come andare (v. la scheda relativa), è spesso sostituito, nella lingua burocr. o inutilmente ricercata, da termini [...] ai più frequenti capitare (gli è capitata proprio una bella fortuna), presentarsi, succedere (meno com.: accadere, avvenire, occorrere, offrirsi, sopraggiungere), rispetto ai quali tuttavia a. sottolinea la componente della sorpresa. Molto com. è ... Leggi Tutto

decidere

Sinonimi e Contrari (2003)

decidere /de'tʃidere/ [lat. decidĕre, propr. "tagliar via"] (pass. rem. decisi, decidésti, ecc.; part. pass. deciso). - ■ v. tr. 1. [porre termine a una situazione problematica pronunciando un giudizio: [...] . (aus. avere) [avere valore determinante per qualcosa, con la prep. di: un tentativo che può d. del nostro avvenire] ≈ determinare (ø), stabilire (ø). ↓ condizionare (ø), influenzare (ø). ■ decidersi v. intr. pron. [operare una scelta, con la prep ... Leggi Tutto

automaticità

Sinonimi e Contrari (2003)

automaticità s. f. [der. di automatico]. - [l'essere automatico, l'avvenire o il compiersi automaticamente: a. di un gesto] ≈ inconsapevolezza, involontarietà, meccanicità. ↔ consapevolezza, volontarietà. ... Leggi Tutto

avvenimento

Sinonimi e Contrari (2003)

avvenimento /av:eni'mento/ s. m. [der. di avvenire²]. - [azione di qualche importanza degna di essere ricordata: rivisitare gli a. del secolo] ≈ (non com.) accadimento, caso, episodio, evento, fatto, vicenda. ... Leggi Tutto

avvenirismo

Sinonimi e Contrari (2003)

avvenirismo s. m. [der. di avvenire²]. - [ottimistica aspirazione verso idee e mode che si ritengono destinate ad avere fortuna nel futuro: a. nella politica] ≈ (fam.) futurismo. ↔ passatismo, tradizionalismo. ... Leggi Tutto

avvenuto

Sinonimi e Contrari (2003)

avvenuto s. m. [part. pass di avvenire²], solo al sing. - [ciò che è successo, con valore neutro: guardi bene di non far deposizione dell'a. (A. Manzoni)] ≈ accaduto. ... Leggi Tutto

improbabile

Sinonimi e Contrari (2003)

improbabile /impro'babile/ agg. [dal lat. improbabĭlis]. - 1. [che ha scarse probabilità di avvenire: ritengo i. la sua venuta] ≈ difficile. ↔ possibile, probabile. ↑ certo, indubbio, sicuro. 2. (estens.) [...] [poco verosimile, poco credibile: un personaggio i.] ≈ implausibile, inverosimile. ↔ credibile, plausibile, verosimile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Avvenire
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
avvenire Giovanni Aquilecchia . Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati. " Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali