• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Religioni [4]
Medicina [2]
Occultismo e metapsichica [1]

occorrere

Sinonimi e Contrari (2003)

occorrere /o'k:or:ere/ v. intr. [dal lat. occurrĕre "andare incontro, imbattersi, presentarsi alla mente", der. di currĕre, col pref. ob-] (coniug. come correre; aus. essere). - 1. [essere necessario, [...] ?; se occorre, bisogna tentare ogni mezzo] ≈ (non com.) abbisognare, bisognare, (lett.) essere d'uopo, (non com.) necessitare, servire. 2. (lett.) [toccare in sorte: m'è occorso più volte di doverne parlare] ≈ accadere, avvenire, capitare, succedere. ... Leggi Tutto

incognita

Sinonimi e Contrari (2003)

incognita /in'kɔɲita/ s. f. [femm. sost. dell'agg. incognito]. - 1. (matem.) [grandezza non conosciuta che ci si propone di determinare a partire da grandezze e numeri noti, sulla base di relazioni e condizioni [...] esplicitamente enunciate nel problema]. 2. (estens.) a. [fatto, situazione, di cui siano imprevedibili gli sviluppi: l'avvenire è pieno di incognite] ≈ imprevisto, incerto, interrogativo. ‖ alea, dubbio, incertezza, pericolo, rischio. b. [persona di ... Leggi Tutto

incombere

Sinonimi e Contrari (2003)

incombere /in'kombere/ v. intr. [dal lat. incumbere, der. di ✻cumbere, affine a cubare "giacere", col pref. in- "in-¹"] (manca il part. pass. e quindi anche i tempi comp.). - 1. [detto di cose gravi, allarmanti, [...] essere prossimo ad avvenire: incombe il pericolo d'una guerra] ≈ sovrastare. ↓ approssimarsi, avvicinarsi. ↔ allontanarsi, dileguarsi, scomparire, svanire. 2. (non com.) [di compito, mansione e sim., essere di pertinenza di qualcuno per dovere d' ... Leggi Tutto

ridere

Sinonimi e Contrari (2003)

ridere /'ridere/ [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [manifestare un sentimento di allegrezza, spec. improvvisa, mediante [...] : fig., ridere alle spalle (di qualcuno) ≈ [→ RIDERSI]. 3. (fig., non com.) [guardare con benevolenza, mostrarsi propizio: l'avvenire gli rideva davanti] ≈ arridere, sorridere. 4. (fig.) [di volto e sim., mostrare gioia: le ridevano gli occhi ... Leggi Tutto

incontrare

Sinonimi e Contrari (2003)

incontrare [der. del lat. tardo incontra avv. "verso, contro"] (io incóntro, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [trovare qualcuno davanti a sé per caso: i. un amico] ≈ imbattersi (in), incappare (in), (region.) incocciare [...] . (aus. essere), lett. [di evento, realizzarsi: com'elli 'ncontra Ch'una rana rimane e l'altra spiccia (Dante)] ≈ accadere, avvenire, capitare, succedere. ■ incontrarsi v. intr. pron. 1. [avere un incontro con qualcuno, con la prep. con: ieri mi sono ... Leggi Tutto

operare

Sinonimi e Contrari (2003)

operare (ant. o poet. oprare; ant. ovrare) [lat. operari "lavorare, essere attivo", der. di opus opĕris "opera, lavoro"] (io òpero, ant. òpro o òvro, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [compiere una [...] in esercizio un'impresa e sim.] ≈ gestire. ■ operarsi v. intr. pron., non com. [mettersi in atto in qualcuno o in qualche luogo: la sua conversione si operò lentamente] ≈ accadere, avere luogo, avvenire, compiersi, prodursi, realizzarsi, verificarsi. ... Leggi Tutto

succedere

Sinonimi e Contrari (2003)

succedere /su'tʃ:ɛdere/ [dal lat. succedĕre, der. di cedĕre "andare", col pref. sub- "sotto"; propr. "andare sotto"] (pass. rem. io succèssi o anche, escluso il sign. 3, io succedéi o succedètti, tu succedésti, [...] (ø). 3. [trovare realizzazione: ha lasciato aperto il gas ed è successo un disastro] ≈ accadere, avere luogo, avvenire, capitare, compiersi, (non com.) occorrere, realizzarsi, (lett.) venire fatto di, verificarsi. ■ succedersi v. recipr. [venire uno ... Leggi Tutto

indovino

Sinonimi e Contrari (2003)

indovino [lat. divinus "divino, indovino, profeta", rifatto sul verbo indovinare]. - ■ s. m. (f. -a) [persona ritenuta capace di prevedere l'avvenire: consultare un i.] ≈ chiaroveggente, (non com.) divinatore, [...] mago, negromante, (lett.) vate, veggente, [nell'antichità classica] aruspice, [nell'antichità classica] augure. ⇓ astrologo, cartomante, chiromante. ■ agg. 1. [che è in grado di presentire cose future: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

fine. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi fine. Finestra di approfondimento Problemi di genere - Il sign. principale di f., parola dall’area semantica molto estesa, è quello temporale di «stadio terminale di un evento o momento preciso [...] la proroga dell’a‡ranco della dote non era stato che un esordio, una introduzione alla proposta di usare per l’avvenire al genero il pagamento della ricchezza mobile (I. Svevo). Contr. di f. più formali, usati al plur., sono albori, origini, primordi ... Leggi Tutto

svolgere

Sinonimi e Contrari (2003)

svolgere /'zvɔldʒere/ (ant. svolvere) [der. di volgere (o rispettivam. volvere), col pref. s- (nelsign. 1)] (coniug. come volgere). - ■ v. tr. 1. a. [disfare ciò che era avvolto: s. il filo di una matassa] [...] , svoltolarsi. ↔ arrotolarsi, attorcigliarsi, avvolgersi, ravvolgersi. 2. (fig.) [di evento e sim., avere corso in un certo modo: ecco come si sono svolti i fatti] ≈ accadere, avere luogo, avvenire, compiersi, succedere, verificarsi. [⍈ FARE] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Avvenire
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
avvenire Giovanni Aquilecchia . Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati. " Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali