• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Lingua [17]
Religioni [5]
Letteratura [4]
Arti visive [4]
Matematica [4]
Diritto [3]
Fisica [3]
Architettura e urbanistica [3]
Industria [2]
Storia [2]

chiaro

Thesaurus (2018)

chiaro 1. MAPPA Si dice CHIARO ciò che è luminoso, cioè che ha in sé una certa quantità di luce (un bel sole c.; le chiare stelle; una stanza grande e chiara; una chiara mattina di maggio); 2. riferito [...] o un ambiente (c’è troppo c. qui, accosta un po’ le persiane). 7. Chiaro, infine, può avere anche funzione di avverbio, e in quel caso significa apertamente, senza reticenze (parliamoci c.!). Parole, espressioni e modi di dire a chiare lettere chiara ... Leggi Tutto

combattere

Thesaurus (2018)

combattere 1. MAPPA COMBATTERE significa partecipare attivamente a una lotta armata, a una battaglia, o anche a uno scontro fisico tra persone (c. col nemico; c. per la patria, per la libertà; c. da [...] lotta, azzuffarsi, battersi (i due eserciti si combatterono a lungo). 6. Invece il participio passato combattuto, preceduto dall’avverbio molto, è usato spesso in funzione di aggettivo: una vittoria molto combattuta è una vittoria ottenuta lottando ... Leggi Tutto

corto

Thesaurus (2018)

corto 1. MAPPA Si dice CORTO ciò che è di scarsa lunghezza in confronto a qualcos’altro o a ciò che è ritenuto normale (fiori a gambo c.; fucile a canna corta; camicia con le maniche corte; avere il [...] è andato in c.) o di cortometraggio (un festival di corti d’autore). 5. Anticamente corto era usato anche come avverbio, ma questo uso resta solo nell’espressione tagliare corto, che significa chiudere un discorso velocemente. Parole, espressioni e ... Leggi Tutto

duro

Thesaurus (2018)

duro 1. MAPPA È DURO ciò che è resistente, che non cede alla pressione e che non si lascia scalfire, bucare, penetrare ecc. (d. come un sasso, come l’acciaio; il diamante è il più d. tra i minerali); [...] (un inverno d.) 8. oppure privo di grazia, di delicatezza (lineamenti duri). 9. Quando ha valore di avverbio, il termine duro significa profondamente, intensamente (dormire d.), 10. oppure faticosamente, in modo spossante, sfibrante (lavorare d ... Leggi Tutto

essere

Thesaurus (2018)

essere 1. MAPPA Il verbo ESSERE, nel suo significato proprio, afferma l’esistenza, l’essenza in sé, senza ulteriore specificazione (Dio è; penso, dunque sono). È spesso unito alla parola ci, e si usa [...] il soggetto della frase al predicato, che può essere un aggettivo (la neve è bianca), un sostantivo (Carlo è un amico) o un avverbio (è meglio non parlarne). 8. MAPPA Quando invece essere è un sostantivo, indica ciò che esiste, e dunque un ente (l’E ... Leggi Tutto

fretta

Thesaurus (2018)

fretta 1. MAPPA La FRETTA è la necessità o il desiderio di fare qualcosa presto o di finire presto quello che si sta facendo (ho f. di arrivare; non posso trattenermi perché ho una gran f.; nella f. [...] è eccessiva, e genera risultati non apprezzabili; quindi in molti casi il concetto di fretta è accompagnato dall’aggettivo o dall’avverbio troppo (giudichi con troppa f.; parli troppo in f.), e può portare con sé, anche implicitamente, un’idea di ... Leggi Tutto

giusto

Thesaurus (2018)

giusto 1. MAPPA Riferito a una persona, l’aggettivo GIUSTO indica chi giudica e si comporta secondo i principi della giustizia (uomo, giudice g.; Dio è immensamente g.). 2. In senso religioso e morale, [...] , il termine giusto indica ciò che è giusto, la giustizia (essere nel g.; pretendere il g.), mentre con valore di avverbio significa esattamente, con precisione (hai detto g.) 10. oppure proprio, per l’appunto (sei arrivato g. in tempo; cercavo g ... Leggi Tutto

male

Thesaurus (2018)

male 1. Nel suo significato più ampio, il MALE è tutto ciò che crea un danno, turbando il benessere morale o fisico, ed è perciò evitato e oggetto di condanna (i mali che affliggono l’umanità). 2. MAPPA [...] può significare malattia (un m. infettivo, ereditario, incurabile; un brutto m.). 7. MAPPA Quando è usata con funzione di avverbio, la parola male significa in modo non buono, non giusto (comportarsi m.; non trattarla m.), non opportuno (hai fatto m ... Leggi Tutto

lontano

Thesaurus (2018)

lontano 1. MAPPA È LONTANO chi o ciò che si trova a grande distanza (città, regioni lontane; pensare ai figli lontani), o a una certa distanza (il paese è l. pochi chilometri). 2. MAPPA Con riferimento [...] una lontana somiglianza), 7. diverso, divergente (avere opinioni lontane; essere lontani di gusti, di idee). 8. Usato come avverbio, infine, lontano significa in un luogo lontano, a grande distanza (abitare, vivere l.). Parole, espressioni e modi di ... Leggi Tutto

piano 1

Thesaurus (2018)

piano 1 PIANO (1) 1. MAPPA L’aggettivo PIANO (1) si riferisce a ciò che ha una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi (via piana, senza salite o discese; terreno p.); in particolare, [...] per esempio, amìco), mentre in metrica indica un verso che termina con una parola piana. 6. Con il valore di avverbio, piano può avere vari significati: adagio, lentamente, senza fretta, anche raddoppiato (camminare, avanzare p.; va’ p. o più p., non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
avverbio
Parte invariabile del discorso che determina il verbo, l’aggettivo o un altro avverbio. A seconda della funzione, gli a. italiani si distinguono in: a. qualificativi (bene, male, volentieri, velocemente ecc.); a. di luogo (qui, là, dove, fuori...
AVVERBIO
Parte del discorso che determina il verbo, non solo, ma, contrariamente alla sua etimologia e alle definizioni unilaterali degli antichi, anche l'aggettivo e, in certi casi, un complemento: ama soprattutto la lettura, lettura soprattutto piacevole,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali