inclinazione
inclinazióne s. f. [dal lat. inclinatio -onis]. – 1. a. Il fatto di essere inclinato, di avere cioè una determinata pendenza rispetto a un piano verticale o orizzontale di riferimento; più [...] un modo di vita: avere i. per il disegno, per le arti, per la musica, per le lettere, per la medicina, per l’avvocatura, per il commercio, per la vita ecclesiastica (o al disegno, alle arti, ecc.); sentire, mostrare i. alla vita solitaria; seguire le ...
Leggi Tutto
praticante
s. m. e f. e agg. [part. pres. di praticare]. – 1. s. m. e f. Chi fa pratica, chi compie un periodo di pratica per apprendere e poter quindi esercitare una professione (periodo che per alcune [...] di queste, per es. l’avvocatura e il giornalismo, è requisito necessario per essere ammessi a sostenere le prove di abilitazione all’esercizio della professione): è entrato come p. in uno studio legale; per ora è p. nella redazione di un quotidiano; ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] (Boccaccio); con connotazione negativa, parola vuota, ingannevole: Questi in sua prima età fu dato a l’arte [dell’avvocatura] Da vender parolette, anzi menzogne (Petrarca). Più com. il dim. parolina (v.). Vezz. o spreg. parolùccia. Accr. parolóna ...
Leggi Tutto
. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e diverso carattere. Le prime manifestazioni...
AVVOCATURA (V, p. 678).
Avvocatura erariale (p. 679). - La denominazione di avvocatura erariale è stata modificata in quella di avvocatura dello stato (r. decr. 20 novembre 1930, n. 1483), più esattamente rispondente alla funzione dell'istituto,...