accrescitore
accrescitóre s. m. (f. -trice) [der. di accrescere], non com. – Chi accresce: a. della potenza di uno stato, dell’azienda, del patrimonio familiare; sono cagione della morte di tanti gentili [...] uomini, e sono accrescitori de’ Cristiani (Andrea da Barberino) ...
Leggi Tutto
irrigatore
irrigatóre agg. e s. m. [dal lat. tardo irrigator -oris «chi irriga»]. – 1. (f. -trice) a. agg. Che irriga, che serve all’irrigazione: canali i.; acque irrigatrici. b. s. m. Chi è addetto, [...] in un’azienda agricola, alle operazioni di irrigazione. 2. s. m. Nell’agricoltura e nel giardinaggio, apparecchio per l’irrigazione dei terreni, che consiste di un corto tronco di tubo, inserito in una condotta d’acqua a pressione, dal quale l’acqua ...
Leggi Tutto
ostruzionismo
s. m. [der. di ostruzione, sul modello dell’ingl. obstructionism]. – In genere, qualsiasi azione con cui si tende volutamente e sistematicamente a ostacolare una determinata attività; con [...] in modo minuzioso e pedante i regolamenti, rendendo così difficoltosa, o addirittura paralizzando, l’attività produttiva di un’azienda. c. Nel linguaggio sport., ogni manovra che miri, in maniera non consentita dal regolamento, a impedire l’azione ...
Leggi Tutto
consorziare
v. tr. [der. di consorzio] (io consòrzio, ecc.). – Unire in consorzio: c. due aziende; c. un ente con altri; più com. nel rifl. consorziarsi, per lo più recipr., riunirsi in consorzio: gli [...] agricoltori locali si sono consorziati. ◆ Part. pass. consorziato, anche come agg. e s. m., unito in consorzio: i comuni consorziati; aziende, imprese consorziate; i consorziati di un’azienda agricola. ...
Leggi Tutto
gerire
v. tr. [adattam. del lat. gerĕre, per influenza di gerente] (io gerisco, tu gerisci, ecc.; raro il pass. rem. gerìi, ecc.; manca il part. pass.). – Nel linguaggio burocr., amministrare, gestire [...] e sim.: g. gli affari, g. una azienda; gli uomini capaci di gerire ... grosse e grossissime imprese (Einaudi); g. una carica, coprirla. ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio [...] ., soprattutto al plur.: a. In economia, spese d’impianto o d’esercizio, i costi necessarî per impiantare o ammodernare un’azienda e, rispettivam., per il suo funzionamento; s. generali o fisse e s. speciali o variabili, le spese per la produzione ...
Leggi Tutto
destinare
v. tr. [dal lat. destinare]. – 1. Stabilire in maniera ferma, irrevocabile, come atto di una volontà superiore: il cielo ha destinato così. Per estens., stabilire, in senso generico, soprattutto [...] ); d. una somma ingente alla beneficenza; d. a riserva, nel linguaggio commerciale, accantonare parte degli utili di esercizio di un’azienda per costituire un fondo di riserva. d. non com. Di lettere e sim., spedire a un determinato indirizzo. ◆ Part ...
Leggi Tutto
riaffondare
v. tr. e intr. [comp. di ri- e affondare)] (io riaffóndo, ecc.). – Affondare nuovamente, in senso proprio e fig.; più spesso con l’uso intr. (aus. essere): dopo una breve ripresa, l’azienda [...] è riaffondata nei debiti ...
Leggi Tutto
scosso
scòsso agg. [part. pass. di scuotere, lat. excŭssus, part. pass. di excŭtĕre «scuotere»]. – 1. Che ha subìto una forte scossa psichica o economica, e ne è rimasto menomato, turbato o danneggiato: [...] ’incidente ha sempre avuto i nervi un po’ scossi; siamo rimasti tutti s. dalla notizia della sua morte; la situazione finanziaria dell’azienda appare un po’ scossa. 2. tosc. Privo di ciò di cui prima era dotato o munito, con riferimento ad animali da ...
Leggi Tutto
spettanza
s. f. [der. del lat. spectans -antis, part. pres. di spectare; v. spettare]. – 1. Il fatto di spettare a qualcuno, di essere di competenza di qualcuno; usato spec. nel linguaggio burocr. nelle [...] sua s., in quest’affare, è di circa tremila euro; com. soprattutto nel linguaggio milit. e comm.: il nominato sergente viene trasferito al nuovo reparto, soddisfatto a tutt’oggi di ogni sua s.; si è fatto liquidare le sue s. e ha lasciato l’azienda. ...
Leggi Tutto
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa.
Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. 2555 c.c ne enfatizza il carattere unitario,...
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore...