verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando [...] estranei l’apparato e la base: accusare di v. un partito, un sindacato; criticare il v. di una grande azienda. ...
Leggi Tutto
previsionale
previṡionale agg. [der. di previsione]. – Che riguarda la previsione, che ha carattere di previsione, spec. in senso economico e finanziario: studio, indagine p.; il bilancio p. di un’azienda. ...
Leggi Tutto
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la [...] e della comunicazione, la presenza più o meno rilevante, e quantificabile con indici statistici, del nome e dell’immagine di un’azienda sui canali pubblicitarî, sulla stampa e in partic. sul web: v. di un sito sui motori di ricerca. 2. Proprietà ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] intermedia tra i dirigenti e i semplici impiegati o operai, con funzioni di particolare importanza e responsabilità all’interno dell’azienda. 7. a. Pannello, o complesso di pannelli montati su un telaio in cui sono installati, in modo da consentire ...
Leggi Tutto
dismesso
dismésso agg. [part. pass. di dismettere]. – Che è caduto in disuso in quanto rovinato o inadeguato: dar via, o riutilizzare, un abito d.; in partic., tratto di strada d. dall’ANAS, abbandonato [...] o divenuto secondario (di solito in seguito a costruzione di altra strada o comunque a deviazione di un tracciato stradale), e non più soggetto a sorveglianza e manutenzione da parte dell’Azienda. ...
Leggi Tutto
qualifica
qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, [...] ’ordine, di tecnico, di operaio, di manovale; diritto alla q., diritto del lavoratore a svolgere, all’interno dell’azienda, le mansioni corrispondenti alla sua precisa qualifica. In partic., q. funzionale, ognuna delle otto categorie di funzioni (per ...
Leggi Tutto
riassestamento
riassestaménto s. m. [der. di riassestare]. – 1. L’operazione di riassestare, il fatto di riassestarsi o di venire riassestato: r. di un’azienda. 2. Con sign. specifico nella tecnica, [...] r. di un sistema, il riportarsi spontaneo di un sistema nelle condizioni di regime, che spesso sono condizioni di equilibrio, dopo una perturbazione. In partic., nella tecnologia meccanica, ristabilimento ...
Leggi Tutto
turn over
〈të′ën óuvë〉 (anche turn-over e turnover) locuz. ingl. [comp. di turn «giro, rotazione» e over «di nuovo»] (pl. turn overs 〈... óuvë∫〉), usata in ital. come s. m. – 1. a. Sostituzione, avvicendamento, [...] ricambio, soprattutto nel personale di un’azienda (in ingl., propriam., labour turn over): a seguito del normale t. o. (cioè per pensionamento, decesso, dimissioni) verranno assunti cento nuovi operai e impiegati; bloccare, sospendere il turn over. V ...
Leggi Tutto
riassorbire
v. tr. [comp. di ri- e assorbire] (io riassòrbo o riassorbisco, tu riassòrbi o riassorbisci, ecc.). – Assorbire di nuovo, assorbire la sostanza liquida prima emessa o trasudata: il muro sta [...] . E in rapporto con gli usi fig. del verbo semplice: i guadagni sono stati quasi interamente riassorbiti dai lavori di miglioramento dell’azienda; r. la mano d’opera, r. i disoccupati, impiegarli di nuovo, dar loro un nuovo e diverso lavoro; r. i ...
Leggi Tutto
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa.
Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. 2555 c.c ne enfatizza il carattere unitario,...
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore...