mobility manager
‹mobìlëti mä′niǧë› locuz. ingl. (propr. «dirigente della mobilità»; pl. mobility managers), usata in ital. come s. m. e f. (e comunem. pronunciata ‹mobìliti mànager›). – In un’azienda [...] o istituzione, dirigente che ha l’incarico di organizzare il trasporto del personale, in partic. preoccupandosi di studiare mezzi di trasporto collettivi, allo scopo di risparmiare energia e di ridurre ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] o libro di p. nota, registro in cui, senza alcuna determinata forma, si fanno le prime annotazioni dei fatti amministrativi di un’azienda, a mano a mano che avvengono, uno di seguito all’altro. In altri casi, invece, l’agg. primo serve ad accentuare ...
Leggi Tutto
smobilizzo
smobiliżżo s. m. [der. di smobilizzare]. – Nel linguaggio econ., operazione di s., liquidazione, da parte di un’azienda, di attività patrimoniali di scarso reddito o che presentano notevoli [...] rischi e incertezze sull’epoca e sul valore di realizzo o che, per loro natura o destinazione, richiederebbero lungo tempo per il loro naturale realizzo, operata per esigenze di finanziamento o per assolvere ...
Leggi Tutto
vitivinicolo
vitivinìcolo agg. [comp. di viti(colo) e vinicolo]. – Che concerne la coltivazione della vite e la fabbricazione del vino: azienda, industria vitivinicola. ...
Leggi Tutto
tecnostruttura
s. f. [dall’ingl. technostructure, comp. di techno- «tecno-» e structure «struttura»]. – Il complesso dei tecnocrati, di esperti e specialisti, che in forma diretta o indiretta esercita [...] ad alto livello il potere decisionale sia in un’azienda o in un settore economico, sia nella stessa amministrazione statale (concetto elaborato nel 1967 dall’economista statunitense J. K. Galbraith). ...
Leggi Tutto
cointeressare
v. tr. [comp. di co-1 e interesse] (io cointerèsso, ecc.). – Rendere partecipe dell’interesse o utile d’un affare o di un’azienda: c. i dipendenti agli utili dell’impresa. ◆ Part. pass. [...] cointeressato, anche come agg. e sost.: è cointeressato in una piccola industria; le ditte cointeressate; tutti i cointeressati ...
Leggi Tutto
outbound
‹àutbaund› agg. ingl. [comp. di out «fuori, esterno» e bound «diretto»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto del servizio di assistenza che il call center di un’azienda, di un ente e sim. [...] fornisce ai suoi clienti (o del servizio di vendita rivolto a clienti da acquisire): operatori o.; attività di o. e inbound ...
Leggi Tutto
outlet
‹àutlet› s. ingl. (propr. «scarico» e «mercato, punto di vendita»; pl. outlets ‹àutlets›), usato in ital. al masch. – Punto di vendita in cui un’azienda vende direttamente al pubblico i suoi prodotti, [...] che quindi sono a prezzo minore di quello di mercato ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere [...] : tenere le s.; aggiornare le scritture. In partic.: s. contabili, quelle che rilevano i fatti amministrativi di un’azienda e la cui tenuta è obbligatoria per l’imprenditore (se regolarmente bollate e vidimate, costituiscono mezzi di prova sia a ...
Leggi Tutto
sbalestrare
v. intr. e tr. [der. di balestra, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbalèstro, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), ant. o poco com. Sbagliare la mira, il colpo, tirando con la balestra. Per estens. [...] terra (I. Nievo). b. Mettere in difficoltà economiche, sbilanciare finanziariamente: le spese straordinarie hanno sbalestrato l’azienda; l’acquisto della casa ci ha sbalestrati. c. Far perdere la calma, provocare turbamento, scombussolare fisicamente ...
Leggi Tutto
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa.
Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. 2555 c.c ne enfatizza il carattere unitario,...
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore...