business plan
‹bì∫nis plän› locuz. ingl. (propr. «piano dell’affare»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio finanziario, progetto (detto anche piano industriale) nel quale la gestione di un’azienda [...] espone (spec. a vantaggio degli azionisti) in modo coordinato i suoi propositi per quanto riguarda gli investimenti futuri, le entrate, le spese, le fonti finanziarie, la tipologia dei prodotti, e sim ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato [...] o approvati: la legge fiscale è ancora allo s. del governo, o della commissione parlamentare; il provvedimento di ristrutturazione dell’azienda è allo s. del consiglio d’amministrazione, o del direttore generale; la riforma è sempre allo s. presso il ...
Leggi Tutto
business to business
‹bì∫nis tùu bì∫nis› locuz. ingl. (propr. «da venditore a venditore»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle varie transazioni che avvengono tra un’azienda [...] e i suoi fornitori o altre aziende del medesimo settore. Molto com. anche la forma abbrev. BTB o B2B. ...
Leggi Tutto
business to consumers
‹bì∫nis tùu kënsi̯ùumë∫› locuz. ingl. (propr. «da venditore ad acquirente»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle operazioni di compravendita tra [...] un’azienda e la sua clientela. Molto com. anche la forma abbrev. BTC o B2C. ...
Leggi Tutto
polisettoriale
agg. [comp. di poli- e settore, secondo l’agg. settoriale]. – Che comprende, riguarda o interessa più settori, soprattutto nell’ambito economico: un’azienda p.; interventi p. nel Mezzogiorno. ...
Leggi Tutto
inbound
〈inbàund〉 agg. ingl. (propr. «diretto [bound] verso l’interno [in]»), usato in ital. come agg. e s. m. – Detto del servizio di assistenza che il call center di un’azienda, di un ente e sim. fornisce [...] agli utenti che abbiano chiamato per avere una determinata informazione: servirsi dell’inbound ...
Leggi Tutto
ricapitalizzare
ricapitaliżżare v. tr. [comp. di ri- e capitalizzare]. – Nella tecnica bancaria e aziendale, r. il capitale, o assol. ricapitalizzare, incrementare un capitale con gli interessi maturati; [...] aumentare, o ricostituire dopo una diminuzione, il capitale di un’azienda con nuovi conferimenti, con l’accantonamento di utili o con altri provvedimenti. ...
Leggi Tutto
ricapitalizzazione
ricapitaliżżazióne s. f. [der. di ricapitalizzare]. – L’operazione di ricapitalizzare, il fatto di venire ricapitalizzato: r. di un capitale depositato in banca; r. di un’azienda. ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] (equivalente, quindi, alla locuz. prezzo su strada). c. Come simbolo d’autorità: avere o tenere la ch. di casa di un’azienda e sim., esserne il padrone, colui che dispone di ogni cosa, che decide di tutto; avere o tenere le ch. del cuore di ...
Leggi Tutto
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa.
Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. 2555 c.c ne enfatizza il carattere unitario,...
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore...