ASL
‹a∫l o a-èsse-èlle› (o Asl) s. f. – Sigla di Azienda Sanitaria Locale, attuale qualifica della unità sanitaria locale (v. unità, n. 3 b) che, in seguito alla riforma del 1992 del Servizio sanitario [...] nazionale, assumendo una struttura organizzativa di tipo aziendale, è stata dotata di personalità giuridica pubblica e di una netta autonomia (organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile, gestionale, ...
Leggi Tutto
incamminare
v. tr. [der. di cammino2]. – Mettere in cammino, avviare; in senso proprio, usato quasi esclusivam. nell’intr. pron., mettersi in cammino: incamminiamoci, se non vogliamo fare tardi; è ora [...] la via del ritorno. Fig., indirizzare, dirigere: i. i figli in un’arte, in una professione; o avviare (un’attività): i. un’azienda, un’industria; intr. pron.: un giovane che si è bene incamminato nel suo mestiere; un gran borgo al giorno d’oggi, e ...
Leggi Tutto
rotolo1
ròtolo1 (ant. ruòtolo; region. ròllo) s. m. [lat. tardo rŏtŭlus, dim. di rota «ruota»]. – 1. a. Materiale sottile arrotolato su sé stesso, in modo da assumere una forma più o meno cilindrica: [...] rotoli, a precipizio, in rovina, in malore (dove il sost. indica il fatto di rotolare, cadere rotolando: cfr. rotoloni): mandar tutto a rotoli; è andato tutto a rotoli; un’azienda che sta andando a rotoli. ◆ Dim. rotolétto, rotolino; accr. rotolóne. ...
Leggi Tutto
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro [...] 2011, L’Uomo Vogue) • Ad esempio, per ottenere l’effetto used, per il quale il marchio è rinomato, l’azienda ha investito su trattamenti naturali all’ozono e sull’introduzione di sofisticati laser tridimensionali, che combinati riescono a dare ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto [...] in vista del raggiungimento di un determinato fine, sia nell’ambito pubblico sia in quello privato: la p. dell’azienda; p. letteraria, culturale; con lui hai sbagliato p.; congedare un cappuccino, senza avergli dato udienza, non era secondo le ...
Leggi Tutto
subaffittare
v. tr. [comp. di sub- e affittare]. – 1. Affittare ad altri un fondo rustico o un’azienda che si ha in affitto: s. un podere. 2. Nell’uso corrente è riferito anche a immobili in locazione, [...] in sostituzione del più tecnico ma raro sublocare: ha una casa grande, e subaffitta alcune stanze. ◆ Part. pres. subaffittante, non com., anche come agg. e s. m. e f., che o chi dà in subaffitto ...
Leggi Tutto
subaffitto
s. m. [comp. di sub- e affitto]. – 1. Affitto da parte del conduttore della cosa a lui affittata: dare in s. un fondo rustico, un’azienda; quindi, avere, ricevere, prendere in subaffitto, [...] dal titolare del contratto di affitto con il proprietario. 2. Nel linguaggio com. è sinon., molto più frequente nell’uso, di sublocazione ...
Leggi Tutto
subaffittuario
subaffittüàrio s. m. (f. -a) [der. di subaffittare]. – 1. Chi riceve in subaffitto un fondo rustico o un’azienda. 2. Nell’uso corrente, chi fruisce di un immobile di abitazione o una sua [...] parte (meno com. del corrispondente sublocatario) ...
Leggi Tutto
subagenzia
subagenzìa s. f. [comp. di sub- e agenzia]. – 1. Contratto di agenzia nel quale il proponente è l’agente, stipulato per una zona territorialmente meno estesa di quella riservata all’agente [...] principale. 2. Nell’organizzazione commerciale, filiale che, posta alla dipendenza di un’agenzia dell’azienda stessa, svolge il lavoro con limitate facoltà d’iniziativa. ...
Leggi Tutto
totalizzare
totaliżżare v. tr. [der. di totale, sul modello del fr. totaliser]. – 1. Calcolare tutt’insieme, raccogliere in un totale sommando quantità numeriche o risultati parziali: t. i voti ottenuti [...] da un partito nelle varie regioni; t. il profitto annuale dell’azienda. 2. Conseguire un determinato totale, un risultato complessivo: ha sostenuto brillantemente gli esami totalizzando nelle varie materie un punteggio molto alto; gli utili ...
Leggi Tutto
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa.
Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. 2555 c.c ne enfatizza il carattere unitario,...
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore...