collaborare
v. intr. [dal lat. tardo collabōrare, comp. di con- e labōrare «lavorare»] (io collàboro, ecc., raro alla lat. collabóro; aus. avere). – 1. Partecipare attivamente insieme con altri a un [...] (con scritti, articoli, ecc.), a un’enciclopedia; c. alla redazione di un progetto, all’allestimento d’una mostra; c. in un’azienda; c. ai negoziati diplomatici, al buon esito delle trattative; c. con un amico, con un socio. 2. In partic., e spesso ...
Leggi Tutto
neocapitalista
s. m. e f. e agg. [der. di neocapitalismo] (pl. m. -i). – Fautore, seguace del neocapitalismo, o chi ne adotta i principî e i metodi nella propria azienda. Come agg., relativo al neocapitalismo: [...] il sistema neocapitalista ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o [...] dalla s. dell’elettronica. b. Intervento esterno inteso a favorire qualcuno; aiuto, raccomandazione: per essere assunti in quell’azienda è necessaria la s. di qualche persona influente; senza una s. politica non sarebbe mai riuscito a ottenere quel ...
Leggi Tutto
vicesegretario
vicesegretàrio s. m. (f. -a) [comp. di vice- e segretario]. – Funzionario o impiegato di grado immediatamente inferiore a quello di segretario: il v. o la v. del direttore di una grande [...] azienda; il v. delle Nazioni Unite. ...
Leggi Tutto
riciclare
v. tr. [der. di ciclo1, col pref. ri-]. – 1. Nella tecnica, riportare nel ciclo di lavorazione: r. le materie non trasformate; r. l’acqua. Più genericam., riutilzzare materiali di scarto o [...] ; r. denaro sporco, banconote rubate. 4. Riqualificare professionalmente, reimpiegare con mansioni diverse il personale di un’azienda: la società ha riciclato molti tecnici. 5. rifl. Riproporsi, ripresentarsi sotto una veste apparentemente nuova ...
Leggi Tutto
spionaggio
spionàggio 〈spi-o-〉 s. m. [der. di spione, sul modello del fr. espionnage]. – 1. L’azione, l’attività di cercare clandestinamente di acquisire in vario modo, a favore proprio o di altri, notizie [...] , la pratica illecita di procurarsi notizie riservate sull’attività progettuale, produttiva o operativa di un’azienda (tecnologie di fabbricazione, progetti ancora segreti, contratti, operazioni commerciali, ecc.), realizzata, per conto di gruppi ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica [...] la perdita d’esercizio, quale si rileva dal c. dello stato (o della situazione) patrimoniale, che è il rendiconto generale dell’azienda e di cui esso è parte integrante; c. di esercizio, destinato a raccogliere gli elementi di costo e di ricavo dell ...
Leggi Tutto
volano
s. m. [dal fr. volant, der. di voler «volare2»]. – 1. Attrezzo composto da una mezza sfera di sughero (ricoperta da pelle di capretto) o di plastica o di gomma, delle dimensioni di un grosso tappo, [...] o negative del flusso di lavoro; v. di cassa, nell’uso commerciale, il complesso dei crediti per cassa che un’azienda destina per le proprie occorrenze finanziarie a breve scadenza. d. fig. Elemento che dà impulso a un settore produttivo, allo ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò [...] lettere cadute per errore dell’amanuense o per guasto meccanico del manoscritto; procedere all’i. dell’organico di un’azienda; a integrazione, a completamento: a i. delle notizie già comunicate, si aggiunge che ... Con accezioni specifiche: a. Cassa ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, [...] o insufficiente: ci vuol altro che buone parole per tacitare i creditori; ci vuol altro che lui per dirigere un’azienda come questa!; anche assol., con tono recisamente esclamativo: eh, ci vuol altro! b. Con il sign. di «occorrere, essere necessario ...
Leggi Tutto
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa.
Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. 2555 c.c ne enfatizza il carattere unitario,...
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore...