contrattista
s. m. e f. [der. di contratto2] (pl. m. -i). – 1. Impiegato legato da un contratto all’azienda da cui dipende. 2. Chi, negli anni passati, svolgeva attività didattica o scientifica in un’università [...] o centro di ricerche, con contratto a termine ...
Leggi Tutto
banchiere
banchière s. m. (f. -a) [der. di banca e, nel sign. 2, di banco]. – 1. Chi esercita l’attività bancaria, come proprietario, dirigente, amministratore, grande azionista di un’azienda di credito: [...] i b. del medioevo; i grandi b. fiorentini del ’300 e ’400; è figlia di un ricco b. americano; b. privato, locuzione usata spesso per contraddistinguere la banca appartenente a persona fisica o a società ...
Leggi Tutto
vigilante2
vigilante2 s. m. e f. [dallo spagn. vigilante, part. pres. di vigilar «vigilare», in parte per tramite del prestito angloamer. vigilante]. – In genere, chi è incaricato della sorveglianza [...] con accezioni varie (a volte anche nella forma spagn.): i vigilanti (o i vigilantes) di un corpo di guardie giurate, di polizia privata, e di una banca, di una grande azienda, ecc., gli agenti privati addetti alla sorveglianza e alla protezione. ...
Leggi Tutto
vigilare
v. intr. e tr. [dal lat. vigilare, der. di vigil -ĭlis «vigile»] (io vìgilo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. letter. Vegliare, stare sveglio: vigilate Così sempre, o miei figli, e non si lasci [...] ed efficacemente se necessario: v. i figli; v. l’andamento di un lavoro, una centrale nucleare; v. la propria azienda; tutt’intento a vedere come andassero gli affari pubblici, si dimenticava di vigilar le sue faccendole private (Manzoni). Con ...
Leggi Tutto
polverizzazione
polveriżżazióne s. f. [der. di polverizzare]. – 1. In genere, operazione con cui si polverizza una sostanza solida o anche liquida (in questo caso detta più propriam. nebulizzazione). [...] terriera il frazionamento del possesso in unità individuali talmente esigue da non essere ciascuna in grado di costituire un’azienda autonoma e di fornire perciò al coltivatore completa occupazione e un reddito sufficiente per il sostentamento suo e ...
Leggi Tutto
ricostituzione
ricostituzióne s. f. [der. di ricostituire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricostituire, il fatto di venire ricostituito, e il modo in cui si attua, spec. in senso politico, economico [...] e sociale: r. di uno stato, di un esercito, di una azienda; r. di una società, di un partito, di un gruppo politico disciolto; lenta, rapida ricostituzione. In partic., r. del disciolto partito fascista, reato già previsto dalla Costituzione ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi [...] .; d. in esclusiva; canali di d. o rete di d., la serie di passaggi che il bene compie dall’azienda produttrice fino al consumatore finale (per es.: produttore, intermediario, grossista, dettagliante, consumatore); grande d., complesso di particolari ...
Leggi Tutto
interessamento
interessaménto s. m. [der. di interessare]. – 1. Il fatto di interessarsi, di prendere interesse a qualche cosa come partecipazione diretta e attiva: non mostra nessun i. per le lezioni, [...] per il lavoro, per l’andamento dell’azienda paterna, per la situazione familiare. Più spesso, sollecitudine, premura affettuosa nei riguardi di qualche persona: mio padre è ormai fuori pericolo, ti ringrazio del tuo i.; o l’adoperarsi a favore di ...
Leggi Tutto
interessare
v. tr. [der. di interesse] (io interèsso, ecc.). – 1. a. Essere d’interesse (per qualcuno), avere cioè importanza, riguardare da vicino, concernere: la difesa della libertà interessa tutti [...] rendere partecipe: bisogna i. l’opinione pubblica agli avvenimenti politici; i. i lavoratori alla vita e alle sorti dell’azienda. Anche col sign. di cointeressare: i. agli utili, ai profitti. b. Fare che qualcuno si adoperi, intervenga attivamente a ...
Leggi Tutto
interessato
agg. [part. pass. di interessare]. – 1. a. Che ha interesse a qualche cosa: tutti siamo i. al mantenimento dell’ordine; è un apparecchio che mi piace, ma non sono i. all’acquisto. b. Che [...] domanda all’i.; notificare all’i.; si rilascia il documento su richiesta dell’interessato. c. Che ha parte attiva in qualche azienda, in qualche affare, con o senza partecipazione agli utili: è i. in alcune grandi industrie. 2. a. Avido di guadagno ...
Leggi Tutto
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa.
Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. 2555 c.c ne enfatizza il carattere unitario,...
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore...