interessenza
interessènza s. f. [der. di interesse, interessare]. – Partecipazione ai risultati di un affare o dell’intera gestione di una azienda altrui: avere, dare l’i. in un’impresa. ...
Leggi Tutto
malora
malóra s. f. [comp. di mala, femm. di malo, e ora2]. – Perdizione, rovina, stato di grave dissesto, nelle locuz. andare, mandare, essere in m., con riferimento ad azioni, imprese, oggetti, strutture, [...] situazioni: il nostro progetto è andato in m.; l’azienda sta andando in m.; in tali condizioni la salute va in m.; anche soltanto in malora, come locuz. agg.: uno stato, un’economia, una società in m., una famiglia ormai in malora. Nelle imprecazioni ...
Leggi Tutto
addetto
addétto agg. e s. m. [dal lat. addictus, part. pass. di addicĕre «assegnare»]. – 1. agg. Assegnato, applicato a un determinato ufficio: il personale a. alle pulizie, ai rapporti col pubblico [...] con i giornalisti; a. alle relazioni pubbliche, chi promuove e mantiene rapporti col pubblico per conto di un’azienda; gli a. alla torre di controllo, negli aeroporti; a. militare, a. aeronautico, navale, commerciale, culturale, ufficiali ed esperti ...
Leggi Tutto
valido
vàlido agg. [dal lat. valĭdus, der. di valere «essere in buona salute, forte, valido»]. – 1. a. Che possiede la pienezza delle forze e delle capacità fisiche e psichiche: un uomo v. (di corpo [...] difesa; un ufficiale molto anziano ma ancora v. al comando; non ha più il polso abbastanza v. per dirigere una grande azienda. b. Riferito a strutture, impianti, ecc., che ha la capacità di assolvere determinate funzioni: un v. sistema di difesa, di ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] A lei di fare al bel fianco colonna (Petrarca). Fig., sostegno morale: essere la c. della casa, della famiglia, dell’azienda; noi siamo le c. dell’università, in canti goliardici. 3. Con più accezioni nel linguaggio di marina: a. Nell’attrezzatura ...
Leggi Tutto
messaggeria
messaggerìa s. f. [dal fr. messagerie]. – 1. a. ant. L’ufficio, l’attività del messaggero, o in genere di un messo, di un corriere, e l’incarico stesso che egli esegue. Anche, con sign. concr., [...] l’insieme delle persone incaricate di recare un messaggio. b. Azienda per la distribuzione e vendita all’ingrosso di libri e periodici, o anche di spartiti musicali, dischi e sim. Di solito al plur.: Messaggerie italiane; M. nazionali; M. musicali. 2 ...
Leggi Tutto
profittabilita
profittabilità s. f. [der. di profittabile, sul modello dell’ingl. profitability]. – L’essere profittabile; in partic., in economia, il fatto che un’azienda sia in condizione di dare utili [...] e profitti, in ragione della sua buona gestione: la p. di questa impresa è buona ...
Leggi Tutto
succedere
succèdere v. intr. [dal lat. succedĕre, comp. di sub- «sotto» e cedĕre «andare»; propriam. «andare sotto»] (pass. rem. io succèssi o anche, escluso il sign. 3, io succedéi o succedètti, tu [...] che, andando in pensione, gli succedesse nella cattedra uno dei suoi allievi; il padre è morto, e nella direzione dell’azienda sono successi (meglio succeduti) i due figli. Nell’uso ant., spettare in proprietà, riferito a beni: non avea alcun erede ...
Leggi Tutto
disutile
diṡùtile agg. e s. m. [comp. di dis-1 e utile]. – 1. agg. Che non porta nessuna utilità ed è perciò spesso d’ingombro: l’erbe d. e malefiche allignano con facilità (Redi); individui d. alla [...] ragazzo è un d. (più com. con questo senso il pegg.: sei un vero disutilaccio). 2. s. m., non com. Danno, svantaggio, perdita: azienda, commercio in cui il d. è maggiore dell’utile; dire una lieve bugia, e tal che non ne torna disutile a veruno (D ...
Leggi Tutto
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa.
Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. 2555 c.c ne enfatizza il carattere unitario,...
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore...