istruttoria
istruttòria s. f. [dall’agg. istruttorio, per ellissi della locuz. fase istruttoria]. – Nel linguaggio giur. e forense, la fase del processo in cui l’autorità giudiziaria compie tutti gli [...] prosciolto in istruttoria. Il termine è usato anche in campo economico, per indicare la fase di indagine preliminare relativa all’acquisizione di informazioni atte a definire possibilità e modalità di intervento sul mercato da parte di un’azienda. ...
Leggi Tutto
sponsor
〈spònsë〉 s. ingl. [dal lat. sponsor «garante, mallevadore» e nel lat. crist. «padrino (di battesimo)», der. di spondēre «assumere un impegno»] (pl. sponsors 〈spònsë∫〉), usato in ital. al masch. [...] invar. (e per lo più con pronuncia 〈spònsor〉). 1. – Azienda, società commerciale, ente o singola persona che sostiene finanziariamente una manifestazione sportiva, artistica, culturale, un’impresa scientifica, una trasmissione radiotelevisiva o altre ...
Leggi Tutto
gaucciano
s. m. e agg. Sostenitore di Luciano Gaucci, imprenditore e dirigente sportivo; di Luciano Gaucci. ◆ E adesso va a Perugia, quattordicesimo allenatore dell’era gaucciana. Si può sapere chi glielo [...] soddisfacente» l’incontro tra Francesco Serao, commercialista di Gaucci e ideatore del famoso progetto di fitto di ramo d’azienda, e i rappresentanti dell’ufficio legale della Figc, gli avvocati Mario Gallavotti e Tito Lucrezio Milella. Tema cruciale ...
Leggi Tutto
sponsorizzatore
sponsoriżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di sponsorizzare]. – Chi sponsorizza, chi fa da sponsor: cercare, trovare uno s.; lo s. di una competizione, di un convegno. Come agg.: [...] l’ente sponsorizzatore; l’azienda sponsorizzatrice del premio letterario. ...
Leggi Tutto
ragionato1
ragionato1 s. m. [der. di ragione], ant. – Breve dimostrazione dell’attivo e del passivo di un’azienda o di un’amministrazione. ...
Leggi Tutto
ragioneria
ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, [...] ragioniere: studente del terzo anno di ragioneria. 2. L’organo esecutivo (per esteso, ufficio di r.) che, in ogni specie di azienda, sovrintende alla tenuta delle scritture di gestione: la r. di un ente, di un istituto, di un ministero; R. generale ...
Leggi Tutto
mangiasoldi
mangiasòldi s. f. [comp. di mangiare2 e soldo]. – Nome con cui è spesso indicata, in tono più o meno scherz., la slot machine, macchina che consente vincite in denaro sulla base dei risultati [...] casuali (combinazioni di simboli) ottenuti azionandola dopo avervi inserito una o più monete. Anche in funzione attributiva: macchina mangiasoldi; con altro sign., di organismo, azienda o persona che spende soldi con eccessiva larghezza. ...
Leggi Tutto
marchionimo
marchiònimo s. m. [comp. di marchio e -onimo]. – In linguistica, nome con cui è noto in commercio un determinato prodotto o il nome dell’azienda che lo produce; nome commerciale. ...
Leggi Tutto
riordinamento
riordinaménto s. m. [der. di riordinare]. – L’azione di riordinare, il fatto di venire riordinato, e il modo e le forme con cui si eseguono: r. della casa, di una stanza, delle pratiche, [...] il rimetterle nell’ordine precedente, abituale o comunque più opportuno; più com., r. di una biblioteca, di un museo, o r. di un’azienda, della pubblica amministrazióne, del sistema pensionistico, come nuovo ordinamento. ...
Leggi Tutto
riordinare
v. tr. [comp. di ri- e ordinare] (io rïórdino, ecc.). – 1. a. Mettere nello stesso ordine di prima: riordinò i fogli scompigliati dal vento; la donna stava riordinando la casa; tentò di r. [...] precedente: r. un museo, una biblioteca con criterî più moderni; era occupato a r. i suoi appunti, i suoi conti; in senso econ. e politico: r. le finanze dello stato; r. un’azienda, un ufficio; r. il paese. 2. non com. Impartire nuovamente un ordine. ...
Leggi Tutto
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa.
Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. 2555 c.c ne enfatizza il carattere unitario,...
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore...