riorganizzare
riorganiżżare v. tr. [comp. di ri- e organizzare]. – 1. Ridare organizzazione, cioè ordine ed efficienza, a un servizio, a un ente, a un’azienda, ecc., il cui funzionamento non risulti [...] più soddisfacente: r. un servizio pubblico, un ufficio, le imprese a partecipazione statale. 2. Organizzare di nuovo, ricostituire: r. una associazione soppressa; nel rifl.: un partito in crisi che cerca ...
Leggi Tutto
training
〈tréiniṅ〉 s. ingl. [der. di (to) train «esercitare, allenare»; v. trainer] (pl. trainings 〈tréiniṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Periodo di addestramento professionale, tecnico, o di allenamento [...] sportivo o ginnico in genere: l’azienda ha organizzato un t. per i suoi direttori commerciali; la squadra è in ritiro per un t. di una settimana. In partic., t. (o allenamento) autogeno, metodo psicoterapico tendente a migliorare l’equilibrio dell’ ...
Leggi Tutto
succursale
agg. e s. f. [dal fr. succursale, der. del lat. succurrĕre «soccorrere» (supino succursum)]. – 1. agg. Chiesa s., quella nella quale si svolge il servizio parrocchiale per i fedeli che risiedono [...] 2. Come s. f. (raram. con valore di agg.), sede secondaria e distaccata di un ufficio, di una società industriale o commerciale, di un’azienda, di un ente, di una scuola, ecc.: aprire una s., una nuova s.; la nostra s. di Torino, di Napoli; la nostra ...
Leggi Tutto
customer care
〈kastomë kër〉 locuz. ingl. (propr. «cura del cliente»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio aziendale, l’insieme di attività con cui l’azienda cura la soddisfazione dei clienti, [...] registrandone reclami, rispondendo a loro quesiti, ecc ...
Leggi Tutto
caseario
caṡeàrio agg. [del lat. tardo casearius, der. di caseus «cacio»]. – Che riguarda la produzione e lavorazione dei latticinî: industria, azienda casearia. ...
Leggi Tutto
solidita
solidità s. f. [dal lat. solidĭtas -atis]. – L’essere solido, cioè saldo, stabile, in senso proprio: la s. di una costruzione, di un mobile; e fig.: s. di argomenti; la s. della fede; una cultura [...] di una s. eccezionale; la s. di una ditta, la s. finanziaria di un’azienda. In partic., s. di un colore, di una tinta, la sua resistenza all’azione dell’aria e della luce; con sign. più specifico, nell’industria tessile, s. dei coloranti e degli ...
Leggi Tutto
diversificazione
diversificazióne s. f. [der. di diversificare]. – Il diversificare o il diversificarsi, l’essere diverso; varietà, differenza fra due o più cose. In finanza, d. dell’imposta, principio [...] della gamma dei beni prodotti o dei servizî offerti, in settori anche molto diversi da quelli in cui l’azienda abitualmente opera (al fine di realizzare economie, ridurre i rischi, accrescere la propria presenza sul mercato, ecc.): d. della ...
Leggi Tutto
project manager
〈prëǧèkt mä′niǧë〉 locuz. ingl. (propr. «dirigente di progetto»; pl. project managers 〈... mä′niǧë∫〉), usata in ital. come s. m. e f. – Dirigente che ha il compito di gestire un singolo [...] programma o la programmazione del lavoro in un’azienda, ed è responsabile della verifica dei risultati. ...
Leggi Tutto
spostare
v. tr. [der. di posto2, col pref. s- (nel sign. 3)] (io spòsto, ecc.). – 1. a. Rimuovere una cosa dal posto in cui si trova, o che occupa abitualmente: s. un mobile, il tavolo, il divano; s. [...] le decisioni già prese. b. Causare preoccupazioni e difficoltà economiche: l’acquisto di nuovi macchinarî ha spostato il bilancio dell’azienda; per lo più in usi gergali: in questo momento una spesa del genere mi sposta; se non ti sposta troppo, puoi ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] , dalle navi di una società di navigazione o dagli apparecchi di una società aerea o dalle autocorriere di una azienda di trasporti; piroscafo, unità, aereo o apparecchio di l.; navigazione di l., contrapposta alla navigazione libera. Con riferimento ...
Leggi Tutto
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa.
Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. 2555 c.c ne enfatizza il carattere unitario,...
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore...