universalita
universalità s. f. [dal lat. tardo universalĭtas -atis]. – 1. L’essere universale, carattere di ciò che è universale: l’u. della Chiesa cattolica; l’u. del pensiero; u. di una legge, di [...] il gregge, e anche la biblioteca, la pinacoteca, la discoteca, ecc.); la seconda è formata da un complesso di rapporti giuridici unitariamente considerati (esempio tipico ne sono l’eredità, cioè il patrimonio ereditario, e soprattutto l’azienda). ...
Leggi Tutto
Powerline
s. f. inv. Tecnologia a onde convogliate per la trasmissione di voce o dati e per l’accesso alla rete telematica attraverso la rete elettrica. ◆ Il Messner Mountain Museum a Castel Firmiano [...] Powerline, collegamento a internet tramite rete elettrica. Sviluppata in Alto Adige da Gikitel in collaborazione con l’Azienda elettrica di Bolzano, la tecnologia Powerline ha raggiunto, dopo un periodo di sperimentazione, la maturità tecnologica, e ...
Leggi Tutto
boaria
boarìa s. f. [lat. mediev. bovaria, der. di bos bovis «bove»]. – Grande azienda agricola, tipica di alcune province emiliane (Bologna, Ferrara, Ravenna), in zone non appoderate e in corso di trasformazione [...] fondiaria: vi si pratica soprattutto la coltivazione della bietola e della canapa, oltre all’allevamento del bestiame. Il nome designa anche il caratteristico sistema di conduzione, in quanto il lavoro ...
Leggi Tutto
boaro
(o bovaro) s. m. [der. di bove]. – L’addetto alla custodia e al governo dei buoi adoperati nei lavori di un’azienda agricola, a contratto annuo o (a seconda delle province) giornaliero; nella prov. [...] di Latina è così chiamato anche chi lavora in aziende altrui con bovini di sua proprietà. ...
Leggi Tutto
precog
(Precog), s. m. inv. Lavoratore precario delle grandi catene commerciali o dei settori della comunicazione e della formazione, assunto con contratto a tempo determinato. ◆ Quest’anno il gemellaggio [...] i «precog», i precari del cinema, che sfileranno nel nome di San Precario e i dipendenti a rischio licenziamento di un’azienda sponsor. (Corriere della sera, 1° settembre 2004, p. 33, Spettacoli).
Dall’ingl. precog, a sua volta composto dagli agg ...
Leggi Tutto
pierre
pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda. ...
Leggi Tutto
netto
nétto agg. [lat. nĭtĭdus; cfr. nitido]. – 1. a. In genere, sinon. (meno frequente nel linguaggio com., con uso più largo in parlate region.) di pulito, cioè privo di sporcizia, di macchie, di impurità, [...] diecimila euro. In contabilità, patrimonio n., o capitale n. (o, come s. m., il n. patrimoniale), il patrimonio di un’azienda in quanto è la risultante della somma algebrica dei valori attribuiti alle attività e alle passività. 4. Con usi partic.: a ...
Leggi Tutto
product placement
loc. s.le m. inv. In economia, strategia promozionale di un prodotto pubblicizzato indirettamente da produzioni televisive o cinematografiche, dietro compenso finanziario. ◆ [Nel 2006] [...] e pubblicità) • «È una collaborazione di cui andiamo molto fieri – conferma Paola Mazzaglia, di "Camelot", un’azienda specializzata nel product placement, ossia la tecnica di comunicazione aziendale che consiste nel posizionamento di un prodotto all ...
Leggi Tutto
gita
s. f. [der. di gire; propr. «andata»]. – 1. ant. Andata: volendo con questa istoria dimostrare la g. del Magnifico Lorenzo al re di Napoli (R. Borghini). 2. Lunga passeggiata o breve viaggio, prevalentemente [...] in g.; organizzare una g.; g. scolastica, fatta da singole classi o da un’intera scolaresca; g. aziendale, organizzata da un’azienda per il proprio personale. 3. tosc. Il giro che fanno i varî fornitori o i garzoni al domicilio dei clienti: la g ...
Leggi Tutto
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i [...] e temporanee: il generale di Corpo d’Armata aveva il c. delle truppe nella sfilata. Con usi estens., essere al c. di un’azienda, di un’impresa, esserne il capo, il dirigente; nel linguaggio sport., assumere il c. della corsa, essere al c. della gara ...
Leggi Tutto
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa.
Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. 2555 c.c ne enfatizza il carattere unitario,...
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore...