fringe benefits
〈frìnǧ bènifit〉 locuz. ingl. [comp. di fringe, propr. «frangia, margine», e benefit «beneficio, vantaggio»; quindi «vantaggio marginale o accessorio»], usata in ital. come s. m. pl. – [...] cui sono indicati, nel linguaggio finanziario (anche abbreviatamente benefits), tutti i benefici, esenti da tasse, che un’azienda offre, in varie forme (assistenza sanitaria gratuita, viaggi pagati, facilitazioni d’acquisto sui proprî prodotti, ecc ...
Leggi Tutto
mansionario2
mansionàrio2 s. m. [der. di mansione]. – Nel linguaggio burocr., raccolta sistematica delle mansioni che, secondo il contratto di lavoro, sono affidate a un dipendente o a un ufficio nell’ambito [...] di un’azienda privata o di un ente pubblico: il m. dell’infermiere professionale. ...
Leggi Tutto
socializzare
socialiżżare v. tr. e intr. [der. di sociale, sul modello del fr. socialiser]. – 1. tr. Disporre e attuare il passaggio della proprietà di mezzi di produzione, industrie e servizî, dai privati [...] amicizia, stringere rapporto: i giovani socializzano tra loro più rapidamente che gli adulti. ◆ Part. pass. socialiżżato, anche come agg., nelle diverse accezioni: un’azienda socializzata; emigrati ormai socializzati con i loro compagni di lavoro. ...
Leggi Tutto
rifinanziamento
rifinanziaménto s. m. [der. di rifinanziare]. – L’operazione economica di rifinanziare, e il fatto di venire rifinanziato: r. con nuovi capitali di un’azienda privata; r. da parte dello [...] stato di un’impresa pubblica ...
Leggi Tutto
rifinanziare
v. tr. [comp. di ri- e finanziare] (io rifinànzio, ecc.). – In economia, finanziare ulteriormente, con nuovi fondi, un’impresa, un ente: il consiglio di amministrazione ha deciso di r. l’azienda [...] con l’emissione di nuove azioni, con gli utili, con un credito a lungo termine; in politica economica, riferito a interventi statali o di altri enti pubblici: lo stato, o la regione, il comune, rifinanzierà ...
Leggi Tutto
sughericolo
sugherìcolo (o suberìcolo) agg. [comp. di sughero (o subero) e -colo]. – Che si riferisce alla coltivazione delle sughere, nonché all’industria e alla lavorazione del sughero: terreno, azienda [...] sughericola ...
Leggi Tutto
incoordinazione
incoordinazióne s. f. [comp. di in-2 e coordinazione]. – Mancanza, difetto di coordinazione: i. tra i varî settori di un’azienda. In partic., in neuropatologia, i. dei movimenti o i. [...] motoria, la perdita della coordinazione dei movimenti elementari, costitutivi dell’atto motorio complesso ...
Leggi Tutto
documento
documénto s. m. [dal lat. documentum, der. di docere «insegnare, dimostrare»]. – 1. a. Qualsiasi mezzo, soprattutto grafico, che provi l’esistenza di un fatto, l’esattezza o la verità di un’asserzione, [...] contabile, qualsiasi titolo o dichiarazione scritta relativa a un fatto amministrativo da rilevare contabilmente in ogni tipo d’azienda; d. doganali, quelli (manifesto di carico e di partenza, lasciapassare, ecc.) che occorrono a ogni nave mercantile ...
Leggi Tutto
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] dell’atomo stesso, cedendo ad essi integralmente la loro energia. h. Nell’industria, c. industriale, trasformazione di un’intera azienda o di un suo settore, o più semplicemente dei suoi macchinarî, con destinazione a una produzione diversa da quella ...
Leggi Tutto
stenodattilografico
stenodattilogràfico agg. [der. di stenodattilografia] (pl. m. -ci). – Di stenodattilografia: avere molta pratica s.; frequentare un corso s. per segretarie d’azienda. ...
Leggi Tutto
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa.
Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. 2555 c.c ne enfatizza il carattere unitario,...
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore...