padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] , la disponibilità di un bene (è sinon. quindi, ma non in tutti i sign., di proprietario): il p. del podere, di un’azienda, di un negozio; il p. di un giornale; Il p. delle ferriere, titolo con cui è stato tradotto in Italia il romanzo francese ...
Leggi Tutto
incubatore
incubatóre s. m. [der. di incubare, sul modello dell’ingl. incubator]. – Nel linguaggio econ., azienda costituita appositamente per avviare attività in campi innovativi, per poi cederle ad [...] altre società perché le sviluppino ...
Leggi Tutto
top down
〈tòp daun〉 locuz. ingl. (propr. «alto-basso»), usata in ital. come s. m. – Flusso di informazioni che, dai vertici di un’azienda, arriva ai settori più bassi di essa. ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., [...] retribuzione e delle eventuali ritenute; libro p., libro in cui si registrano i salarî pagati agli operai di un’azienda; ufficio p., ufficio che provvede ad eseguire i pagamenti. b. Stipendio corrisposto a chi presta servizio militare, e anticam ...
Leggi Tutto
commissionario
commissionàrio s. m. e agg. (f. -a) [der. di commissione2, sull’esempio del fr. commissionnaire]. – Colui che, nel contratto di commissione, acquista o vende beni in nome proprio, per [...] il c. di una ditta; fare il c.; c. di borsa-valori, che esplica attività in affari di borsa. Come agg.: azienda, casa c., che esegue operazioni di acquisto e di vendita per conto del committente; libreria c., che vende libri commissionati dal cliente ...
Leggi Tutto
mangiarumore
(mangiarumori), agg. Che neutralizza il rumore, favorendo l’abbattimento dell’inquinamento sonoro. ◆ [tit.] Ecco la macchina mangiarumori / Scienziato inglese inventa congegno per mettere [...] parco acquisendo mezzi con contenuto livello di inquinamento acustico»; dopo una serie di controlli fonometrici, inoltre, l’azienda ha avviato un appalto per sistemare una struttura fonoassorbente a schermo dei piazzali di manovra degli automezzi: la ...
Leggi Tutto
top manager
〈tòp mä′niǧë〉 locuz. ingl. (propr. «dirigente di vertice»; pl. top managers 〈... mä′-niǧë∫〉), usata in ital. come s. m. e f. (e comunem. pronunciata 〈tòp mèneger〉). – Dirigente d’azienda [...] (talora anche gruppo di persone) di alto livello, cui sono demandate le decisioni più importanti. È spesso usata anche la locuz. top management 〈mä′nigmënt〉, per indicare sia l’attività del top manager ...
Leggi Tutto
marchettificio
s. m. (iron.) La fabbrica delle marchette, delle esibizioni compiacenti e interessate, il luogo propizio per catturare i favori del miglior offerente. ◆ Prima erano le «note di servizio» [...] dire all’allora direttore di Raidue, il socialista [Gianni] Locatelli, poi rimosso: «La Rai? Un puttanaio e un marchettificio. Questa azienda non si può capire se non si analizzano i rapporti di letto. Un tempo il politico influente apriva all’amante ...
Leggi Tutto
specializzare
specialiżżare v. tr. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiser]. – 1. Indirizzare un’attività verso un settore specifico e ben delimitato, allo scopo di far acquisire maggiore [...] voglio specializzarmi in pediatria; quell’impresa edile si è specializzata in costruzioni di cemento armato; la nostra azienda agricola si va progressivamente specializzando nella produzione di pomodori in conserva. 2. Nel linguaggio della matematica ...
Leggi Tutto
maxicausa
(maxi-causa), s. f. Causa giudiziaria intentata da molte persone, o al fine di ottenere cospicui risarcimenti economici. ◆ I risultati di bilancio chiudono insomma nel modo migliore un trimestre [...] che è stato tra i più difficili nella storia della Coca Cola: l’azienda ha dovuto sostituire l’amministratore delegato, affrontare una maxi-causa per discriminazioni razziali sul posto di lavoro, lanciare una ristrutturazione con 5.200 licenziamenti ...
Leggi Tutto
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa.
Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. 2555 c.c ne enfatizza il carattere unitario,...
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore...