pilota
pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] di modello, di esempio, che utilizza nuovi metodi e costituisce un campo di sperimentazione: progetto, iniziativa p.; industria, azienda p.; scuola, classe p., in cui si sperimentano nuovi metodi didattici; regione, provincia, città p., in cui si ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] dell’isola; la sua autorità si esercita s. tutto il personale; aveva il controllo diretto s. l’attività amministrativa dell’azienda. c. In espressioni superlative, più di, più che: Parrà forse ad alcun che ’n lodar quella ..., errante sia ’l mio ...
Leggi Tutto
baseline
‹bèislain› s. ingl. (propr. «linea di base»; pl. baselines ‹bèislain∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio pubblicitario, la breve frase conclusiva di un annuncio; si accompagna al nome [...] dell’azienda e, conservandosi in genere invariata nel corso degli anni, finisce per esprimerne la filosofia. ...
Leggi Tutto
mega-gasdotto
s. m. Gasdotto costruito per il trasporto del gas da uno Stato all’altro, a distanza di migliaia di chilometri. ◆ Blue Stream, il mega-gasdotto sottomarino che attraversando il Mar Nero [...] Gerhard Schroeder diventerà presidente del consiglio di sorveglianza di Gazprom, il gigante russo dell’energia (prima azienda russa per capitalizzazione) che quando Schroeder era ancora cancelliere ha strappato a Berlino, a prezzi di ...
Leggi Tutto
mega-operazione
(mega operazione), s. f. Operazione finanziaria che comporta notevole movimento di denaro; operazione di polizia che prevede l’impiego di molti uomini e mezzi. ◆ Circa un anno dopo lo [...] nei mesi scorsi con decine di migliaia di capi di abbigliamento e giocattoli sequestrati, i militari sono approdati all’azienda di Sesto Fiorentino. (Franco Piras, Stampa, 28 luglio 2006, Biella, p. 37) • Con una svalutazione record da 19 miliardi ...
Leggi Tutto
insourcing
s. m. inv. Committenza di beni o servizi all’interno di un ente, una società o un gruppo aziendale, mantendo il controllo sulle fasi operative e sulle competenze. ◆ Il giro d’affari mostra [...] devono essere assunti, ma non basta, bisogna fare l’insourcing, la marcia indietro sulle terziarizzazioni, e ogni azienda professionale gestirà direttamente il suo call center, facendolo diventare la palestra formativa per i manager. (Vittorio Ravà ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di [...] i programmi e le linee direttive generali di una politica, di un’attività, di un’impresa: la f. di una grande azienda; il ministro dell’Economia e delle Finanze ha esposto la f. della politica economica che intende proporre al governo; la f. di ...
Leggi Tutto
marcatempo
marcatèmpo s. m. [comp. di marcare e tempo]. – 1. Negli stabilimenti industriali, tecnico che controlla (mediante l’impiego di orologi a scatto) i tempi di lavorazione necessarî a un operaio [...] di tempo. In funzione attributiva, orologio m., orologio di controllo congegnato in modo da segnare automaticamente su apposito cartellino il momento d’ingresso o di uscita dei dipendenti di un’azienda o di un ente; è detto anche orologio marcatore. ...
Leggi Tutto
investimento etico
loc. s.le m. Investimento finanziario che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ l’investimento etico potrebbe rivelarsi [...] fuori è che l’etica può fare anche utili: l’indagine svolta su 1.400 aziende dimostra che nelle iniziative socialmente responsabili, attente all’azienda, alla persona, possono persino aumentare la produzione e gli investimenti e migliora anche la ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha [...] . 5. Nel linguaggio politico-sindacale, con uso metonimico, la categoria dei proprietarî, chi detiene la proprietà di un’azienda, di una società e sim.: gli operai scioperano contro i licenziamenti preannunciati dalla proprietà. 6. Ricalcati sul fr ...
Leggi Tutto
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa.
Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. 2555 c.c ne enfatizza il carattere unitario,...
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore...