proprietario
proprietàrio (pop. propietàrio) s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo proprietarius]. – 1. Chi ha la legittima proprietà di un bene: il p. dell’appartamento, del terreno, dell’officina, della [...] assol., s’intende in genere chi ha la proprietà di uno stabile, di un terreno, o di un esercizio pubblico, di un’azienda commerciale, industriale e sim.: un p. di immobili; i difficili rapporti tra p. e inquilino; un p. che ha portato al successo ...
Leggi Tutto
rilevamento
rilevaménto s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. L’azione, l’operazione di rilevare, il fatto di venire rilevato, solo in alcuni degli usi e dei sign. del verbo, come ricavare, ottenere: r. [...] : r. di dati statistici, contabili (v. rilevazione, n. 2); subentrare nella proprietà: r. di un negozio, di un’azienda; sostituire, dare il cambio: r. delle sentinelle, degli infermieri di un reparto ospedaliero, alla fine del loro turno. b. Il ...
Leggi Tutto
newsletter
‹ni̯ùu∫lètë› (o news-letter) s. ingl. [comp. di news «notizia, notizie» e letter «lettera»] (pl. newsletters ‹ni̯ùu∫lètë∫›), usato in ital. al femm. – Bollettino, rivista o altro opuscolo [...] necessariamente periodico, inviato a un ristretto gruppo di persone, come i membri di un’associazione, i clienti di un’azienda, e sim. Il termine trova applicazione soprattutto in Internet, anche in seguito alle varie pratiche di invio effettuate, a ...
Leggi Tutto
rilevare
(ant. relevare) v. tr. [lat. relĕvare «sollevare, rialzare», comp. di re- e levare: v. levare] (io rilèvo, ecc.). – 1. a. Levare, togliere di nuovo: s’era già messo il cappello in capo, ma se [...] o in una gestione in sostituzione dei contraenti o dei gestori originarî: r. un contratto di locazione; r. un negozio, un’azienda; subentrare nel possesso, mediante acquisto: ha avuto in affitto la bottega, ma ha dovuto r. i mobili; r. una partita di ...
Leggi Tutto
rilevatario
rilevatàrio s. m. (f. -a) [der. di rilevare, nel sign. 3 a]. – Il soggetto che subentra a un altro, soprattutto con riferimento al rilievo di contratti di locazione, o di esercizio di una [...] azienda. ...
Leggi Tutto
iperprotezionistico
agg. Eccessivamente protezionistico. ◆ all’inizio della settimana il tribunale aveva respinto il ricorso contro il trasferimento di una dipendente dell’Azienda Sanitaria Locale Valle [...] d’Aosta. [Roberto] Vicquéry [assessore regionale alla Sanità] ha riconfermato «l’indispensabilità di snellire le pratiche amministrative a favore dei cittadini adottando le logiche aziendali tipiche del ...
Leggi Tutto
iPhone
(I-Phone), s. m. inv. Nome commerciale di un modello di telefono cellulare della Apple Inc. distribuito dall’inizio del 2007, che permette la connessione alla rete telematica e funziona anche [...] e canadesi. Negli Usa è stato lanciato «I-Phone», il primo telefono per navigare su Internet realizzato dall’azienda californiana Cisco. (Repubblica, 2 febbraio 1998, Affari & Finanza, p. 18) • Steve Jobs sale sul palcoscenico impugnando il ...
Leggi Tutto
finalizzare
finaliżżare v. tr. [der. di finalità]. – 1. Attribuire a qualcosa un fine determinato, con le prep. a, verso del secondo arg.: il progetto è finalizzato all'istruzione degli adulti; f. le [...] sport., segnare una rete. ◆ Part. pass. finaliżżato, anche come agg.: iniziative finalizzate a un consolidamento dell’azienda, a un aumento del benessere sociale; con uso assol., progetti finalizzati, nella ricerca scientifica e tecnologica, quelli ...
Leggi Tutto
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto [...] (v. rilevare, n. 3 b): r. nella fideiussione. b. Il subentrare ad altri, in un contratto di locazione (r. di un’azienda, di un negozio), o nel possesso, nella proprietà di qualche cosa mediante acquisto. 6. Nell’uso fam. tosc. (da rilevare nel senso ...
Leggi Tutto
islamofascismo
s. m. Espressione del fondamentalismo islamico che pratica la violenza terroristica. ◆ Un futuro gravido di enigmi e d’incognite dopo la brutale lacerazione inferta all’anno primo del [...] », definito da attenti osservatori anche «islamofascismo», finanziato, armato ed esportato in più parti del mondo contemporaneo dall’azienda planetaria di Osama bin Laden. (Enzo Bettiza, Stampa, 25 ottobre 2002, p. 29, Società e Cultura) • Il ...
Leggi Tutto
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa.
Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. 2555 c.c ne enfatizza il carattere unitario,...
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore...