termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] , pronti contro termine, denominazione di una operazione finanziaria con la quale le parti (una delle quali è di norma una azienda di credito) pongono in essere un doppio negozio giuridico, di cui uno (acquisto) in contanti e uno (vendita) a termine ...
Leggi Tutto
intranet
ìntranet s. f. [comp. di intra- e dell’ingl. net «rete», nel senso di rete telematica, sul modello di internet]. – Rete telematica che collega diversi terminali interni di una data azienda o [...] struttura, attraverso la quale le persone che vi operano possono scambiarsi informazioni o accedere a basi di dati; è sinon. di rete locale ...
Leggi Tutto
mobility management
loc. s.le m. inv. La gestione degli spostamenti dei dipendenti dall’abitazione al luogo di lavoro, mediante interventi che contribuiscano a disincentivare l’uso dell’auto privata [...] dell’Eco Istituto di Bolzano, una associazione che si occupa di mobility management –. Ma la figura professionale, sia quella d’azienda sia d’area, è stata definita soltanto con il decreto del marzo ’98 del ministro dell’Ambiente [Edo] Ronchi». Stop ...
Leggi Tutto
trascurare
v. tr. [comp. di tras- e curare]. – 1. Non fare oggetto della debita cura, non curare a sufficienza: t. i proprî doveri, lo studio, il lavoro; t. la propria casa, t. l’azienda; per la politica [...] ha trascurato la sua professione; non sono disposto a t. il mio interesse; t. la pulizia, l’igiene, la salute; t. la propria persona, nel vestire, nell’aspetto; anche di piante e animali: questo geranio ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente [...] c. esagerata; ha lasciato debiti per una c. enorme. d. Cifra d’affari, il valore complessivo delle negoziazioni concluse da un’azienda o da un ramo di essa in un dato periodo. e. Cifra di castelletto, limite massimo di credito che la banca ritiene ...
Leggi Tutto
call-center
‹kòol sèntë› locuz. ingl. (propr. «centro di chiamata»; pl. call-centers ‹kòol sèntë∫›), usata in ital. come s. m. (e correntemente pronunciata ‹kòl sènter›). – Centro telefonico e telematico [...] che fornisce informazioni e assistenza ai clienti di una società o di un’azienda, o gestisce attività promozionali di varia natura. ...
Leggi Tutto
compartecipare
v. intr. [dal lat. tardo comparticipare, der. di compartĭceps «compartecipe»] (io compartécipo, ecc.; aus. avere). – Partecipare con altri: c. a un’impresa economica; c. agli utili; ha [...] come sost.: i o le compartecipanti a un’azione dimostrativa; con sign. specifico, la parte rappresentata dal lavoratore nei contratti di compartecipazione agraria o collettiva, e più genericam. chi partecipa alla divisione degli utili di un’azienda. ...
Leggi Tutto
portante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di portare]. – 1. agg. a. Genericam., che porta, che sostiene: fune p., negli impianti di funivie, teleferiche e sim., la fune ferma sulla quale scorre il carrello [...] di una attività, di un settore, di un organismo: le strutture p. dell’economia nazionale; le strutture p. di una società, di un’azienda, di un’istituzione; con analogo uso fig., la locuz. asse p., in frasi come essere l’asse p. (di un’impresa, di una ...
Leggi Tutto
compartecipe
compartécipe agg. [dal lat. tardo compartĭceps -cĭpis, comp. di con- e partĭceps «partecipe»]. – Che prende parte con altri: essere c. in un’impresa economica (o in un’impresa in genere, [...] in un’azione, in un’operazione); i soci sono c. agli utili dell’azienda; letter., essere c. delle gioie, delle sofferenze di qualcuno. ...
Leggi Tutto
monoservizio
(monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti [...] spoletini e folignati a realizzare un polo unico per la gestione dei servizi acqua-gas-nettezza urbana, in quanto le aziende monoservizi e con un ristretto bacino d’utenza non erano ritenute competitive. (Messaggero, 24 settembre 2001, p. 25, Foligno ...
Leggi Tutto
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa.
Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. 2555 c.c ne enfatizza il carattere unitario,...
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore...