rimanenza
rimanènza s. f. [der. di rimanere]. – Ciò che rimane, che avanza; avanzo, residuo. È usato soprattutto nell’uso comm.: riuscì a vendere la r. della merce (anche al pl., le rimanenze); e nell’uso [...] contabile: r. di cassa, l’insieme dei mezzi monetarî risultanti in un determinato momento a disposizione di un’azienda, dopo una serie di operazioni d’incasso e pagamento; r. di magazzino, la quantità o il valore monetario della merce esistente in un ...
Leggi Tutto
doppioturnista
s. m. e f. [der. di doppio turno] (pl. m. -i). – Persona che lavora facendo due turni di lavoro invece che uno; anche, persona che opera in un’impresa o azienda in cui sono praticati i [...] doppi turni ...
Leggi Tutto
competitivita
competitività s. f. [der. di competitivo]. – L’essere competitivo, l’essere in grado di competere, di affrontare la concorrenza: c. di prezzi; c. di un’azienda, di un’industria. ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, [...] più un’obiettiva necessità di sopravvivere. b. Più genericam. in ragioneria, qualsiasi azienda domestica, privata o pubblica; in partic., sono dette e. economici le aziende che svolgono attività economica a fine di lucro, escludendo quindi quelle a ...
Leggi Tutto
debitore
debitóre agg. e s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [dal lat. debĭtor -oris, der. di debere «dovere», part. pass. debĭtus]. – Chi è tenuto a dare o a fare qualcosa a qualcuno, chi ha dei debiti; con [...] agg.: società, ditta debitrice; e con funzione attributiva, nel linguaggio contabile: interessi debitori, quelli che la banca o altra azienda paga ai clienti (lo stesso che interessi passivi); saldo d., quello in cui le partite del dare superano nel ...
Leggi Tutto
cordata
s. f. [der. di corda]. – 1. In alpinismo, sistema di sicurezza per compiere in gruppo ascensioni e scalate, consistente nel legare a una stessa corda tutti i componenti del gruppo (in genere [...] ritorno di una cordata. 2. fig. Gruppo formato da uomini d’affari o da politici che si aggregano per impadronirsi di un’azienda, di un ente, di un pacchetto azionario e sim.: la c. dei tre industriali ha ottenuto il controllo della casa editrice. 3 ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] . la forma opra, e di parte dell’Italia settentr.), con sign. che era già latino, bracciante che lavora in una azienda agricola con retribuzione giornaliera; per lo più al plur.: assumere nuove o. per la trebbiatura; pagare le o.; la quercia, assai ...
Leggi Tutto
stagista
s. m. e f. [der. del fr. stage (v.)] (pl. m. -i). – Chi prende parte a uno stage, cioè a un periodo di addestramento e di tirocinio presso un’azienda, un ente, un’istituzione. ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, [...] l’aspetto dinamico: spiegare dinacamente un fenomeno; una scena costruita o concepita dinamicamente (nella pittura); con dinamismo, con energia e vitalità: vivere dinamicamente, e concepire dinamicamente la vita; dirigere dinamicamente un’azienda. ...
Leggi Tutto
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa.
Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. 2555 c.c ne enfatizza il carattere unitario,...
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore...