amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile. ...
Leggi Tutto
trastullo
s. m. [der. di trastullare]. – L’azione di trastullare, il fatto di trastullarsi; svago, divertimento, gioco, anche nel sign. più concr., cioè oggetto con cui ci si trastulla: Fra gli utili [...] pace d’oro Dell’ombroso viale, i due fanciulli (Pascoli); un’occupazione leggera che era quasi un t. per lui; dirigere quell’azienda, t’assicuro che non è un t.; un cucciolo graziosissimo, che è diventato il t. preferito dei bambini. In usi fig.: la ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, [...] segretario a.; il personale a. di un ministero, del provveditorato agli studî, ecc. (con riferimento al personale, anche sostantivato: le rivendicazioni degli a. del ministero dei Trasporti); atto a., ...
Leggi Tutto
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, [...] pubblici o privati, di una società, di un ente, di un’azienda, ecc., o anche dei proprî: un buon a., un saggio a.; essere un ottimo a. del proprio patrimonio, dei proprî beni; l’a. di un condominio; l’amministratrice del collegio; gli a. dell’ ...
Leggi Tutto
bordonaro1
bordonaro1 s. m. [der. del lat. burdo -onis «mulo»]. – In passato, in Sicilia, salariato fisso delle grandi aziende agricole, assunto per lo più con contratto annuo, più raramente mensile, [...] che provvedeva ai trasporti interni ed esterni dell’azienda con muli o altri equini affidatigli dall’impresa che, caricati a basto, procedevano in lunghe file. ...
Leggi Tutto
funzionamento
funzionaménto s. m. [der. di funzionare]. – Il funzionare e il modo in cui una cosa funziona: il f. di una macchina, di un ufficio; spiegare il f. di un congegno; cattivo, buon f. di un’azienda; [...] mal f. di un meccanismo, di un’industria, e sim. (anche in grafia unita, malfunzionamento). In partic., nel linguaggio econ.: stime di f., le valutazioni di elementi patrimoniali operate nelle imprese ...
Leggi Tutto
funzionare
v. intr. [dal fr. fonctionner, der. di fonction «funzione»] (io funzióno, ecc.; aus. avere). – 1. Adempiere la propria funzione, detto di congegni, e per estens. d’altre cose: funziona quest’orologio?; [...] il motore oggi non vuol f.; ho il cuore, lo stomaco che non mi funziona; un’azienda, un’organizzazione che funziona benissino. Anche con riguardo all’efficacia, ai risultati pratici: è un sistema che non funziona; il nuovo metodo comincia a f., a ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] proprî del suo ufficio; e così, la f. del giudice, del sacerdote, di chi esercita il potere, di chi dirige un’azienda, e sim.). Sotto l’aspetto giuridico, potere esercitato per un interesse puramente oggettivo o per l’interesse di altri soggetti: f ...
Leggi Tutto
componente
componènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di comporre]. – 1. agg. Che compone, che entra come parte di un insieme, come elemento di un composto: sostanze c. di un medicamento; le parti c.; [...] che può essere separata da esso con un mezzo fisico). b. In economia, c. di reddito, elemento costitutivo del reddito di una azienda, individuato in un costo o gruppo di costi (c. negativo) oppure in un ricavo o gruppo di ricavi (c. positivo). c. In ...
Leggi Tutto
ammirare
v. tr. [dal lat. admirari, comp. di ad- e mirari «guardare con meraviglia»]. – 1. Guardare con attenzione e interessamento persona, oggetto o spettacolo che attragga e desti meraviglia per bellezza, [...] per il tuo sangue freddo; lo ammiro per la sua costanza; anche di cosa: a. la perfetta organizzazione di un’azienda. b. Riferito talvolta, con o senza ironia, a qualità che meriti disapprovazione: ho ammirato la sua improntitudine; ammiro la tua ...
Leggi Tutto
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa.
Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. 2555 c.c ne enfatizza il carattere unitario,...
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore...