contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare [...] anziani in pensione fino a 5 anni prima, in cambio dell’assunzione di giovani. Inizialmente, questo strumento era riservato alle aziende molto grandi, con più di mille dipendenti. Dall’inizio della pandemia la platea è stata via via ampliata fino ad ...
Leggi Tutto
For Working
(F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata [...] livello riesce poi a declinare secondo le necessità della singola azienda. Si tratta di un cambio di paradigma significativo, dipendente nel portare a termine l’obiettivo posto dall’azienda. Questo, ovviamente, richiede grande responsabilità da parte ...
Leggi Tutto
passivo
agg. [dal lat. tardo passivus, der. di passus, part. pass. di pati «patire, subire»]. – 1. In senso generico, che subisce, che riceve l’azione (in contrapp. a attivo). Nel linguaggio com., che [...] ai riflettori metallici talora inseriti nelle tratte dei ponti radio a microonde. 5. a. Nel linguaggio contabile e amministrativo, di impresa, azienda, ecc., che non dà utile in quanto i ricavi sono inferiori alle spese: la ditta è p.; bilancio p.; è ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in [...] cose; il supremo, il divino F.; Giustizia mosse il mio alto f. (Dante). 2. a. Direttore di un’azienda agricola (per esteso, f. di campagna), giuridicamente considerato impiegato dirigente e «locatore di opere», investito di una rappresentanza stabile ...
Leggi Tutto
fatturato
agg. e s. m. [part. pass. di fatturare]. – 1. agg. Artefatto, manipolato: vino fatturato. 2. s. m. Surrogato di caucciù detto più comunem., con vocabolo fr., factice. 3. s. m. Nel linguaggio [...] ., l’ammontare complessivo delle vendite effettuate in un dato periodo di tempo da una ditta, da un’industria, da un’azienda, espresso in moneta e assunto in genere come indicatore del giro d’affari e quindi dell’attività e consistenza economica: in ...
Leggi Tutto
esodabile
s. m. e f. Che può essere messo o considerato in uscita, sul punto di dover lasciare il posto di lavoro. ◆ negli accordi tra la società [Aeroporti di Roma] e i sindacati non era previsto l’assorbimento [...] vicepresidente, un piano articolato che vede cento dipendenti «esodabili», cioè prepensionati, cento riciclati in una nuova azienda di catering e sessantadue riconvertiti nell’attività dei carrellini portabagagli. (Fab. Ant., Stampa, 25 maggio 2002 ...
Leggi Tutto
impiegare
v. tr. [lat. implĭcare «coinvolgere», comp. di in-1 e plĭcare «piegare»; v. implicare] (io impiègo, tu impièghi, ecc.). – 1. a. Adoperare, servirsi di qualche cosa per un determinato fine: [...] ., i. qualcuno, procurargli un’occupazione stabile e retribuita, spec. in un ufficio: ha impiegato suo nipote nell’azienda; nel rifl., impiegarsi, ottenere un impiego, entrare come impiegato in un ufficio: impiegarsi come contabile; impiegarsi in ...
Leggi Tutto
sabotare
v. tr. [dal fr. saboter (der. di sabot «zoccolo»), propr. «urtare con gli zoccoli», e fig. «fare un lavoro in fretta e male»] (io sabòto, ecc.). – 1. Compiere atti di sabotaggio; distruggere [...] azione di lotta o di rappresaglia economica, politica o militare: s. un macchinario; s. la produzione di un’azienda; i partigiani hanno sabotato la linea ferroviaria e le installazioni aeroportuali della zona; gli ambientalisti sono accusati di aver ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio [...] una grossa cifra. b. In contabilità, complesso dei valori attribuiti ai beni e alle utilità a disposizione di un’azienda in un determinato momento: p. netto o in monte, quello risultante dalla somma algebrica dei valori attribuiti ai suoi componenti ...
Leggi Tutto
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; [...] tale impegno d’arte e poteva corrispondere quindi all’odierno termine studio). 3. a. Conduzione, amministrazione, gestione, di un’azienda o, in genere, di un’attività economica, di un servizio: spese, costo, credito di esercizio. Sotto l’aspetto ...
Leggi Tutto
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa.
Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. 2555 c.c ne enfatizza il carattere unitario,...
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore...