stalla
s. f. [dal germ. *stall «sosta, dimora»]. – 1. a. Ambiente o fabbricato rurale nel quale sono tenuti chiusi per una parte del giorno, e soprattutto durante la notte, animali domestici da allevamento, [...] sporcizia, oppure corruzione morale. 2. a. L’insieme del bestiame ricoverato in una stalla: una s. che rende poco; un’azienda agricola che ha una s. ben selezionata. b. ant. Dare stalla, ricoverare in stalla animali domestici: io credo che sia ben ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo [...] autorizzate a rappresentare la società insieme o separatamente; prima f., quella attribuita a un funzionario superiore di un’azienda, quando la facoltà di firma debba essere esercitata assieme ad altri funzionarî inferiori, che appongono la seconda ...
Leggi Tutto
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che [...] il Re, lo feciono oratore per il popolo fiorentino (Machiavelli); t. la tregua, la resa; t. un affare; t. la cessione di un’azienda, la fusione di due società; con uso intr.: t. della pace, della resa. Con uso assol., può avere sign. più generico: è ...
Leggi Tutto
entrare
(ant. intrare) v. intr. [lat. ĭntrare] (io éntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Andare dentro, penetrare in un luogo: e. in casa, e. a scuola, e. nel bosco, e. sotto le coperte; e. in acqua, immergervisi, [...] e. in una famiglia, diventarne membro. Divenire partecipe: e. in una congiura; e. a parte di un segreto, dei profitti di una azienda. Prendere possesso di un ufficio, essere assunto: e. in un impiego, e. nella magistratura, e. in ruolo; e. in carica ...
Leggi Tutto
siccome
siccóme (o 'sì come') avv. e cong. [comp. di sì e come]. – 1. a. Nell’uso letter., scritto in due parole (= così come), serve in genere a introdurre un paragone: Forsennata latrò sì come cane [...] ... (Leopardi). Non frequente con il sign. di «in quanto», seguito da sost. o da agg.: il direttore, siccome capo dell’azienda, era tenuto a ...; il sacrestano, siccome pratico del luogo, ci precedeva. b. Per un valore temporale di sì come, con il ...
Leggi Tutto
svalutare
v. tr. [der. di valuta, col pref. s- (nel sign. 1)] (io svalùto, più com. ma meno corretto io svàluto, ecc.). – 1. a. In economia e in finanza, s. la moneta (s. lo yen, il dollaro, ecc.), diminuirne [...] stava per svalutarsi nuovamente; la sterlina, per l’inflazione, continua a svalutarsi. b. Nell’economia aziendale, attribuire a beni dell’azienda un valore inferiore a quello nominale: s. i crediti, i titoli, le merci; s. il capitale sociale. 2. fig ...
Leggi Tutto
trattativa
s. f. [der. di trattare]. – La fase preliminare e preparatoria di un contratto, di un accordo, di un patto o di un trattato, nella quale con una serie di incontri e di colloqui, di discussioni, [...] ne concorda la forma definitiva: essere in trattative per l’acquisto di una casa, per la cessione di un’azienda; una t. lunga, laboriosa, difficile; t. diretta, tra le due parti interessate, con esclusione di terzi; aprire, proseguire, interrompere ...
Leggi Tutto
hotel verde
loc. s.le m. Struttura alberghiera costruita e operante nel rispetto dell’ambiente circostante, che assicura ai propri clienti un soggiorno a contatto con la natura. ◆ l’Ue ha assegnato al [...] concorrenti della Ue. Una tre giorni che s’inizierà con una visita-sosta nel primo hotel «verde», l’H2O, costruito dall’azienda Giacomini sul lago d’Orta, e proseguirà a Torino con un seminario per illustrare i progetti in campo ed un tour olimpico ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. [...] s.; ho delle conoscenze s. in materia; particolare: è un ottimo elemento, ma non ha attitudini s. per dirigere un’azienda; singolo, isolato da altri analoghi: nel caso s. si potrà fare un’eccezione; rigoroso, preciso, ristretto a un àmbito ben ...
Leggi Tutto
parametrazione
parametrazióne s. f. [der. di parametro]. – Nel linguaggio burocr. e sindacale, la suddivisione in parametri; in partic., quella del personale di un ente, di un’azienda e sim., ai fini [...] retributivi ...
Leggi Tutto
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa.
Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. 2555 c.c ne enfatizza il carattere unitario,...
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore...