• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
700 risultati
Tutti i risultati [700]
Diritto [63]
Industria [32]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [29]
Medicina [26]
Fisica [25]
Storia [22]
Matematica [22]
Militaria [20]
Religioni [20]

crowdlending

Neologismi (2020)

crowdlending s. f. Formula di prestito dal basso, consistente in prestiti finalizzati alla realizzazione di un progetto, in cui il compenso è rappresentato dagli interessi che l’azienda è disposta a [...] concedere ai prestatori una volta che il progetto sia stato concluso. ♦ Siamo nella regione più settentrionale della Germania, sulle sponde del mar Baltico, in una cittadina di 200mila abitanti che dal ... Leggi Tutto

help desk

Neologismi (2020)

help desk (help-desk o helpdesk) loc. s.le m. inv. Servizio professionale di assistenza tecnica e informativa agli utenti, molto spesso costituito da un luogo virtuale, che è orientato alla corretta [...] da risolvere, i genitori si rivolgono a lui, come farebbero a un qualunque addetto all'help desk di un'azienda. (Giuseppe Marino, Giornale.it, 20 gennaio 2009, Tecnologia) • Oltre all’esercito di poliziotti, carabinieri e finanzieri, ieri al primo ... Leggi Tutto

abbattimento

Neologismi (2020)

abbattimento s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. [...] la pezzatura più grande. “L’abbattimento a bordo - commenta Paolo Giacalone, che insieme al fratello Nicola gestisce l’azienda di famiglia - consente di mantenere intatte le proprietà organolettiche, la qualità, il gusto e la freschezza del gambero ... Leggi Tutto

remotizzabile

Neologismi (2020)

remotizzabile agg. Nel linguaggio burocratico e amministrativo, si dice di persona che può essere messa a lavorare da remoto o di attività, settori e sim. che possono prevedere procedure da remoto. ♦ [...] Nazionale Politiche Attive Lavoro. Io invece sono un RSU della TIM e ho a che fare con lo smart working da tempo, perché la nostra azienda lo sta sperimentando da 4-5 anni e perché col Covid, un po’ per necessità e un po’ per scelta, si è diffuso nei ... Leggi Tutto

remotizzare

Neologismi (2020)

remotizzare v. tr. Gestire a distanza un computer, un collegamento, un’applicazione, un sistema; per estensione, gestire da remoto determinate attività o strumentazioni, e, con riferimento a persone, [...] 1.777 (su un totale di circa 2.600 dipendenti) e l’esplosione dei contagi da Coronavirus ha consentito all’azienda di “remotizzare” gli altri 1000 dipendenti riuscendo a conciliare salute e sicurezza del personale con la necessità di erogare tutti ... Leggi Tutto

contabilismo

Neologismi (2021)

contabilismo s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso [...] contabilismo aziendale e che richiedono perciò delle stime, più o meno complesse, da parte degli uffici finanziari. Le aziende sono, però, esse stesse soggetti passivi d'imposta e possono praticare comportamenti i cui eventuali profili patologici di ... Leggi Tutto

acquaponica

Neologismi (2021)

acquaponica s. f. Coltivazione idroponica integrata con l’allevamento di pesci, in regime simbiotico. ♦ [tit.] Ecco la fattoria-container: con l'acquaponica / l'allevamento di pesci "fertilizza" le verdure. [...] in collaborazione con gli chef. Così, dopo mesi di studi e prove, hanno fondato a gennaio 2017 la loro azienda agricola ed energetica – The Circle – nella campagna romana, esattamente a Monte Porzio Catone. Come? Sfruttando la laurea in Biotecnologie ... Leggi Tutto

tronchettiano

Neologismi (2008)

tronchettiano agg. Di Marco Tronchetti Provera, imprenditore e dirigente d’azienda. ◆ L’ultimo esempio riguarda la fusione con Tim. Appena due settimane fa Telecom diramava un comunicato in cui liquidava [...] le speculazioni sull’imminente operazione come «semplici rumour e supposizioni». Ancor più categorica fu la smentita di Marco Tronchetti Provera l’anno scorso: «Le due società devono restare separate. ... Leggi Tutto

mondo aperto

Neologismi (2021)

mondo aperto loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale [...] , momenti emozionanti e scorci mozzafiato. (Francesco Ventrella, Esquire.com, 1° aprile 2020, Lifestyle) • Che gli investimenti dell’azienda francese siano stati più contenuti che in passato pare evidente, e che il periodo di rifinitura durante la ... Leggi Tutto

Xbox

Vocabolario on line

Xbox ‹iks bòks› s. ingl., usato in ital. al femm. – Marchio registrato di una console per videogiochi prodotta dall’inizio degli anni Duemila dall’azienda statunitense  Microsoft. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Enciclopedia
Azienda
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa. Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. 2555 c.c ne enfatizza il carattere unitario,...
azienda
Economia L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali