camerale
agg. [dal lat. mediev. cameralis, der. di camĕra nel sign. di «erario1»]. – 1. Della camera; in partic., della camera del lavoro: riunione c.; disposizione c.; oppure delle camere di commercio, [...] alle attività di esse, nonché ai diritti e alle imposte speciali da esse riscuotibili: imposta c. (detta anche, meno propr . cameralismo). Nell’uso odierno, scrittura c., scrittura di aziende pubbliche relativa ai fatti della loro gestione. 3. Negli ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente [...] di stato, ministri, prefetti, ecc., o anche direttori di aziende, di uffici e sim.). Di qui si sono sviluppati i varî ). d. Nelle gallerie artistiche, denominazione di sale speciali contenenti collezioni di carattere particolare (disegni, stampe, ...
Leggi Tutto
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione.
Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica ha subito molte trasformazioni, sotto...
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito molte trasformazioni, sotto il profilo...