• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Religioni [23]
Diritto [14]
Medicina [7]
Biologia [6]
Industria [6]
Storia [5]
Fisica [5]
Lingua [4]
Chimica [4]
Militaria [4]

compensazióne

Vocabolario on line

compensazione compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, [...] non può ripeterle dall’altra parte. 2. Nella teologia morale cattolica, c. occulta, l’atto del creditore che trattenga o dei materiali trasportati e le pendenze superiori che danno luogo ad azione di erosione. b. Corrente di c., corrente marina o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

Kulturkampf

Vocabolario on line

Kulturkampf 〈kultùurkampf〉 s. m., ted. (propr. «lotta per la civiltà»). – Il conflitto tra Stato e Chiesa cattolica scatenatosi in Germania subito dopo la proclamazione dell’Impero nel 1871, e protrattosi [...] lo Stato a ogni influenza politica e culturale della Chiesa e del clero. Per estens., viene così indicata talvolta nel linguaggio politico un’azione organizzata di opposizione all’invadenza della Chiesa nella vita civile e sociale di un paese. ... Leggi Tutto

lòde

Vocabolario on line

lode lòde (ant. lòda) s. f. [lat. laus laudis]. – 1. a. Parola, frase, discorso (pronunciato o scritto) con cui si manifesta piena approvazione per l’operato, il comportamento di una persona, o se ne [...] : dire, cantare le l. del Signore. Nella liturgia cattolica, l. mattutine, orazioni che costituiscono la seconda ora canonica due elementi essenziali dell’ufficio quotidiano. 2. letter. Opera, azione, impresa lodevole: E quel che ’n altrui pena Tempo ... Leggi Tutto

tratto²

Vocabolario on line

tratto2 tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni [...] e per lo più improvviso: è stato un t. di buon cuore, il suo; ha avuto un t. di generosità. 6. Nella liturgia cattolica, serie di versetti che si cantavano nei giorni di penitenza di seguito al graduale, invece dell’alleluia (in questo senso è più ... Leggi Tutto

mortale

Vocabolario on line

mortale agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; [...] dello stato di grazia, peccato m., nella teologia cattolica, il peccato che, per il volontario volgersi dell’uomo com.: mi parrebbe di fare un peccato m., anche fig., un’azione indegna, una sciocchezza imperdonabile, e sim.; fam., ha tutti e sette ... Leggi Tutto

riparazióne

Vocabolario on line

riparazione riparazióne s. f. [dal lat. tardo reparatio -onis, der. di reparare «riparare1»]. – 1. a. L’azione di riparare, il fatto di venire riparato, e il modo stesso con cui si effettua e il risultato, [...] (fino al 1995) per gli alunni non approvati in una o più materie nel primo scrutinio finale. Nella teologia cattolica, ristabilimento dell’uomo nell’integrità originale in virtù della Redenzione: in quanto tale è opera del Verbo Incarnato, ma ... Leggi Tutto

personalismo

Vocabolario on line

personalismo s. m. [der. di personale1]. – 1. Termine filosofico designante, in generale, ogni concezione che affermi il valore primario della persona nella costituzione della realtà e nella formulazione [...] 1950), che, sul fondamento di una concezione cristiana e cattolica dell’uomo, combatte sia l’individualismo astratto sia il 2. In senso generico, comportamento, atteggiamento o singola azione che abbia di mira prevalentemente l’interesse personale, ... Leggi Tutto

gallicano

Vocabolario on line

gallicano agg. [dal lat. Gallicanus, propr. «della Gallia», der. di Gallĭcus «gallico1»]. – Relativo alla Chiesa cattolica di Francia, soprattutto con riferimento alle sue affermazioni di indipendenza, [...] g.), speciale liturgia, diversa dalla romana, in uso nella Gallia, in parte della Spagna e della Britannia, prima dell’azione romanizzatrice di Carlo Magno (sec. 9°); di origine, forse, orientale, era molto più solenne e complicata della liturgia ... Leggi Tutto

relazióne

Vocabolario on line

relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e [...] con scadenza semestrale, anche per le società per azioni quotate in borsa. 2. Connessione o corrispondenza dell’oggettività o della soggettività delle relazioni. Nella teologia cattolica, ognuno dei quattro particolari rapporti che intercorrono tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

militante

Vocabolario on line

militante agg. e s. m. e f. [part. pres. di militare2]. – Propr., che milita, che fa parte di una milizia. In partic.: a. Chiesa m., l’insieme dei fedeli viventi in armonia con i fini soprannaturali [...] della Chiesa cattolica; così detta (in contrapp. alla Chiesa trionfante) perché la vita terrena è come una milizia in favore membro, svolgendo, sia all’interno sia all’esterno di essi, un’azione concreta di lotta, di polemica e di propaganda: i m. di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Azione Cattolica
Organizzazione del laicato cattolico per una speciale e diretta collaborazione con l’apostolato gerarchico della Chiesa. Suoi precedenti si possono considerare varie associazioni cattoliche sorte in diversi paesi nel 19° sec.; il movimento si...
Bachelet, Vittorio
Giurista (Roma 1926 - ivi 1980). Presidente dell'Azione Cattolica Italiana dal 1964 al 1973, si adoperò perché l'associazione si conformasse allo spirito e al dettato del Concilio Vaticano II, promuovendo una maggiore democratizzazione della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali