velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] momento della morte di Cristo. Nella liturgia e nella prassi della Chiesa cattolica, il velo ha (o aveva) varî usi che possono riferirsi Ottentotte (v. grembiule). 4. a. Nella pallacanestro, azione tattica di un giocatore messa in atto per impedire ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; [...] con carne o conditi con grasso animale, dei quali la Chiesa cattolica vietava in passato l’uso nei giorni di astinenza; giorni di m. Nelle imbarcazioni a vela, concavità della vela sotto l’azione del vento; dosare il g., diminuire o aumentare, agendo ...
Leggi Tutto
reattanza2
s. f. In psicologia, forte reazione che scatta nell’individuo che si senta minacciato nella propria libertà d’azione, consistente nel rifiuto di prescrizioni percepite come costrizioni illegittime [...] sui social. Per cui, quando devono metterla, prevale la frustrazione», osserva la professoressa Guendalina Graffigna che, all’Università Cattolica di Milano, insegna Psicologia dei Consumi e della Salute e dirige l’EngageMinds Hub. E che spiega: «Le ...
Leggi Tutto
Organizzazione del laicato cattolico per una speciale e diretta collaborazione con l’apostolato gerarchico della Chiesa. Suoi precedenti si possono considerare varie associazioni cattoliche sorte in diversi paesi nel 19° sec.; il movimento si...
Giurista (Roma 1926 - ivi 1980). Presidente dell'Azione Cattolica Italiana dal 1964 al 1973, si adoperò perché l'associazione si conformasse allo spirito e al dettato del Concilio Vaticano II, promuovendo una maggiore democratizzazione della...