saltare
v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso [...] di forza e lo hanno fatto s. dalla finestra; obbligare all’azione, all’attività, a un lavoro assiduo e senza tregua, o a distribuzione, non comprenderla fra gli altri in una concessione collettiva di favori, di promozioni e sim.: sperava di essere ...
Leggi Tutto
penetrazione
penetrazióne s. f. [dal lat. penetratio -onis, der. di penetrare «penetrare»]. – 1. L’atto, il fatto di penetrare, nelle varie accezioni del verbo: avere poca, molta forza di p.; la p. dell’acqua [...] da parte della donna); in senso estens. e fig.: la tranquillità collettiva era turbata dalla p. di elementi estranei; opporre resistenza alla p b. Per estens., nel linguaggio sport., l’azione dei giocatori attaccanti di una squadra intesa a superare ...
Leggi Tutto
scaldiglia
s. f. Nella tecnologia delle infrastrutture ferroviarie, resistenza elettrica che entra in azione quando la temperatura esterna scende sotto un certo livello e si riscalda per evitare che [...] Qualche genio si era dimenticato di come funzionassero le «scaldiglie», utile invenzione novecentesca accantonata nell'ubriacatura collettiva di fine Millennio. (Filippo Azimonti, Repubblica, 28 dicembre 2008, p. 9, Milano) • Negli ultimi due giorni ...
Leggi Tutto
Azione collettiva a tutela di consumatori e utenti disciplinata dall’articolo 140 bis del Codice del consumo (d. legisl. 206/2005), introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 244/2007. Come delineato dal legislatore italiano, l’istituto presenta...
Azione collettiva orientata alla critica, al dissenso o alla protesta nei confronti del sistema sociale e dei suoi valori costitutivi. I soggetti di c. sono i movimenti sociali, soprattutto giovanili e studenteschi, nati dall’aggregazione spontanea...