antropocene
(Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia [...] globale dagli effetti dell’azione umana, con particolare riferimento all'aumento delle concentrazioni di CO2 e CH4 nell del 16 luglio 1945 è frutto di una ricerca compiuta da ungruppo internazionale di studiosi facenti parte dell’Anthropocene ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] sentenze relativi al rapporto tra libertà di coscienza e obbligatorietà della legge morale che, nei casi di dubbio riguardo alla liceità diun’azione, fornisce al soggetto una regola di condotta, consentendogli di operare una scelta non arbitraria e ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] ceramica, il primo impasto argilloso, già modellato ed essiccato, ancora privo di rivestimento e non ancora sottoposto a cottura. g. Appartenente a una fazione, a un partito, a ungruppo, a una categoria che ha per insegna il verde. Così, per ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, [...] , e analogam. farsi prendere da una c. di nervi); avere una c. di lacrime, e più com. una c. di pianto, scoppiare in un pianto improvviso. 2. Stato di forte perturbazione nella vita diun individuo o diungruppodi individui, con effetti più o meno ...
Leggi Tutto
stringere
strìngere (ant. strìgnere) v. tr. [lat. strĭngĕre] (io stringo, tu stringi [ant. strigni], ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti [ant. strignésti], ecc.; part. pass. strétto (la variante -gn- [...] sottolineare l’unità e la compattezza diungruppodi persone, il reciproco senso di solidarietà e sim.: i redattori si posizione laterale cerca di portare il pallone e quindi l’azione d’attacco verso il centro del campo (o di spostarla verso il ...
Leggi Tutto
impurita
impurità s. f. [dal lat. impurĭtas -atis]. – 1. Stato di una sostanza che sia impura; in senso concr. (per lo più al plur.), ciò che ne altera la purezza: purgare un liquido delle sue impurità; [...] motivo si considera non puro, non schietto: vivere nell’i.; i. di linguaggio, di stile. Nella concezione di alcune religioni primitive e superiori, lo stato in cui un individuo o ungruppo può venire a trovarsi sia in seguito all’infrazione diretta ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] dello spettatore o del lettore. b. Con riferimento ai rapporti tra individui, gruppi (o membri diungruppo), partiti, categorie o classi sociali, o anche tra nazioni diverse, situazione di contrasto, di ostilità più o meno latente, che porta a ...
Leggi Tutto
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] chiamato freno d’emergenza), nei treni, dispositivo azionato tirando delle maniglie ubicate negli scompartimenti delle carrozze usato per la sincronizzazione diun oscillatore, diungruppodi stazioni radiotrasmittenti, di immagini teletrasmesse, ecc ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] autorità rispetto ad altri componenti diungruppo, di una società, diun ente e sim.; la peggio azione del peso della parte che si raccoglie nelle cassette periferiche; r. del mulino, ruota che, azionata dall’energia del vento o della corrente diun ...
Leggi Tutto
performatico
agg. Relativo a performance, esibizioni. ◆ L’artista [Pilar Albarracín] decostruisce l’eredità performatica degli anni 60 attraverso un potenziale critico che la libera dall’autolesionismo [...] con ungruppodi ragazzi e ragazze californiani, in Italia per un viaggio di studio,che interloquiranno nelle rispettive lingue madri,in un open workstage dove anche i corpi di chi vuol interagire con lui faranno parte dell’azione performatica ...
Leggi Tutto
azione
azione di un gruppo G su un insieme X è un’applicazione ∗: G × X → X, che soddisfa le seguenti proprietà:
• u ∗ x = x per ogni x appartenente a X (dove u indica l’elemento neutro di G);
• g1 ∗ (g2 ∗ x) = (g1g2) ∗ x per ogni x appartenente...
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro che un ricoprire", ricoprire la materialità...