• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Arti visive [2]
Medicina [1]

scioperare

Sinonimi e Contrari (2003)

scioperare v. intr. [lat. ✻exoperare "smettere di lavorare", der. di opĕra "lavoro", col pref. ex- indicante cessazione] (io sciòpero, ecc.; aus. avere). - [astenersi dal lavoro aderendo a un'azione organizzata [...] da un gruppo di lavoratori, un sindacato e sim.: oggi hanno scioperato i dipendenti dell'industria] ≈ fare (o scendere in) sciopero, incrociare le braccia. ↔ ‖ lavorare. ... Leggi Tutto

manifestazione

Sinonimi e Contrari (2003)

manifestazione /manifesta'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo manifestatio -onis]. - 1. a. [azione, fatto del manifestare: m. di gioia; libera m. del pensiero; m. d'affetto] ≈ dimostrazione, espressione, esternazione, [...] malattie e sim.: le prime m. del male] ≈ apparizione, insorgenza, rivelazione, segnale, segno. 2. [forma di protesta o espressione di favore di un gruppo di persone, attuata sfilando per le strade oppure radunandosi in massa in luogo pubblico: una m ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] , truffare, turlupinare. 2. [fare oggetto di ironia da parte di un gruppo di persone] ≈ ‖ prendere in giro, sfottere cuore (o l'animo) in pace → □; mettere in atto → □; mettere in azione (o in moto o in marcia) → □; fig., mettere in buona luce → ... Leggi Tutto

ricostituzione

Sinonimi e Contrari (2003)

ricostituzione /rikostitu'tsjone/ s. f. [der. di ricostituire]. - 1. [azione di ricomporre qualcosa] ≈ e ↔ [→ RICOMPOSIZIONE (1)]. 2. (fig.) [atto di ricomporre un gruppo e sim.] ≈ e ↔ [→ RICOMPOSIZIONE [...] (2)] ... Leggi Tutto

tumulto

Sinonimi e Contrari (2003)

tumulto s. m. [dal lat. tumultus -us, d'incerta origine]. - 1. (lett.) [rumore di voci, soprattutto di gente che grida e si agita: alla fine il t. si placò] ≈ baccano, bailamme, baraonda, (pop.) bordello, [...] , tranquillità. 2. (estens.) [spec. al plur., azione di protesta clamorosa, disordinata e violenta di un gruppo di persone: t. popolari, di piazza] ≈ agitazione, insurrezione, moto (di protesta), rivolta, sedizione, sollevazione, sommossa, subbuglio ... Leggi Tutto

ricomposizione

Sinonimi e Contrari (2003)

ricomposizione /rikompozi'tsjone/ s. f. [der. di ricomporre]. - 1. [azione di ricomporre qualcosa: r. di un meccanismo smontato] ≈ (non com.) ricomponimento, ricongiungimento, ricongiunzione, ricostituzione, [...] rifacimento, riunificazione, riunione. ↔ scomposizione. ‖ divisione, separazione. 2. (fig.) [atto di ricomporre un gruppo e sim.: r. della maggioranza parlamentare] ≈ (non com.) ricomponimento, ricostituzione, ricucitura. ↔ scioglimento. ↑ ... Leggi Tutto

s-

Sinonimi e Contrari (2003)

s- pref. [lat. ex "da, via da, fuori da"]. - 1. a. Premesso a verbi, può esprimere azione contraria (sfiorire, sgonfiare, slegare; in spiovere, invece, indica cessazione). b. Premesso a sost. (sfiducia, [...] da agg. (sgrossare, svecchiare, da grosso, vecchio, ecc.). 5. Ha funzione genericam. derivativa, con accezioni varie, in un altro gruppo di verbi, derivati da verbi (cadere - scadere) o più spesso da sost. (braccio - sbracciarsi, foce - sfociare) o ... Leggi Tutto

mandata

Sinonimi e Contrari (2003)

mandata s. f. [der. di mandare]. - 1. a. [azione di spedire qualcosa, per lo più in riferimento ad analoghe azioni costituenti una serie continua: ricevettero tutti gli oggetti in tre m.] ≈ invio, spedizione. [...] ‖ tranche. b. (estens., non com.) [insieme di persone che fanno parte di un turno: l'ultima m. di studenti] ≈ gruppo, (fam.) infornata, scaglione. 2. [ogni scatto del paletto della serratura, ottenuto col girare la chiave nella toppa: chiudere a ... Leggi Tutto

maniera

Sinonimi e Contrari (2003)

maniera /ma'njɛra/ s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sost. dell'agg. manier, propr. "che si fa con le mani"]. - 1. a. [forma o aspetto particolare che l'azione assume nel caso singolo o nel singolo ambiente: [...] ) educazione, compostezza, contegno, decoro. ↔ cattive maniere, maleducazione. 2. a. (artist., crit.) [modo di operare tipico di un artista o di un gruppo: la m. antica] ≈ gusto, scuola, stile. ‖ tecnica. b. (artist.) [insieme delle manifestazioni ... Leggi Tutto

fascicolo

Sinonimi e Contrari (2003)

fascicolo /fa'ʃikolo/ s. m. [dal lat. fascicŭlus, dim. di fascis "fascio"]. - 1. (bibl.) a. [piccolo libro] ≈ libretto, opuscolo, quaderno. b. [parte di un'opera pubblicata a gruppi di fogli] ≈ dispensa, [...] quaderno. 2. (burocr.) [insieme di fogli, documenti e sim., relativi a una medesima pratica] ≈ cartella, faldone, incartamento, plico, pratica. 3. (anat.) [gruppo di fibre aventi la stessa direzione e la stessa azione: f. di nervi] ≈ fascio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
azione
azione azione di un gruppo G su un insieme X è un’applicazione ∗: G × X → X, che soddisfa le seguenti proprietà: • u ∗ x = x per ogni x appartenente a X (dove u indica l’elemento neutro di G); • g1 ∗ (g2 ∗ x) = (g1g2) ∗ x per ogni x appartenente...
MODA
Moda Parte introduttiva di Umberto Galimberti Il simbolismo dell'abbigliamento In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro che un ricoprire", ricoprire la materialità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali