• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Geografia [10]
Geologia [8]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Medicina [3]
Industria [2]
Anatomia [2]
Religioni [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

dilavaménto

Vocabolario on line

dilavamento dilavaménto s. m. [der. di dilavare]. – Operazione, effetto del dilavare; in partic., in geografia fisica, azione erosiva, con asportazione del materiale eroso, esercitata dalle acque meteoriche [...] non ancora incanalate in solchi, scorrenti su terreni in pendio ... Leggi Tutto

rilièvo

Vocabolario on line

rilievo rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto [...] catene a pieghe, a bassopiani o ad altipiani; l’asperità delle forme è indice sia di giovane età, sia dell’azione erosiva degli elementi esogeni della morfologia terrestre. R. submarino, il complesso dei rilievi che emergono dal fondo oceanico e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE

finèstra

Vocabolario on line

finestra finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi [...] uccelli, ecc. b. In geologia, f. tettoniche, larghe escavazioni prodotte in una falda di ricoprimento o di scorrimento dall’azione erosiva degli agenti superficiali, attraverso le quali sono messi a nudo i terreni del substrato, costituiti o da falde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

terrazzaménto

Vocabolario on line

terrazzamento terrazzaménto s. m. [der. di terrazzare]. – 1. In geologia, fenomeno dovuto all’azione erosiva e di deposito delle acque continentali e marine, che conduce alla formazione di terrazzi. [...] 2. Sistemazione di un terreno naturale fortemente acclive mediante costruzione di una serie di ripiani, detti terrazze, ognuno sostenuto da un muretto, per lo più a secco, o da una scarpata ... Leggi Tutto

ciòttolo

Vocabolario on line

ciottolo ciòttolo s. m. [dim. dell’ant. ciotto2]. – 1. Sasso arrotondato e levigato dalla corrente nel letto di un fiume; estens., sasso in genere: buttando con un piede verso il muro i c. che facevano [...] , vaso di terracotta (cfr. acciottolìo, acciottolare). 3. In petrografia, frammento litoide arrotondato e levigato per l’azione erosiva meccanica conseguente al suo trascinamento da parte di una corrente d’acqua; in accumuli incoerenti costituisce i ... Leggi Tutto

imbrigliare

Vocabolario on line

imbrigliare v. tr. [der. di briglia] (io imbrìglio, ecc.). – 1. a. Mettere la briglia al cavallo. b. fig. Assoggettare al freno: è un ragazzo irrequieto e bisogna imbrigliarlo; tenere imbrigliato un [...] che debba essere sollevato (per es., un natante affondato). b. Sistemare, consolidare un terreno in modo da impedire l’azione erosiva delle acque o del vento; in partic., i. un torrente, munirlo di briglie. c. Nell’attrezzatura navale, sistemare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

falèṡia

Vocabolario on line

falesia falèṡia (o falèṡa) s. f. [dal fr. falaise, che è dal franco *falisa «rupe»; cfr. ted. Fels]. – 1. In geografia fisica, scarpata molto ripida formatasi per intensa azione erosiva del mare sulla [...] costa rocciosa e, in genere, soggetta a continuo arretramento: f. alta, bassa; f. viva, se è ancora battuta dalle onde; f. morta, se una spiaggia la separa dal mare. 2. Con uso improprio, in alpinismo, ... Leggi Tutto

sovraescavazióne

Vocabolario on line

sovraescavazione sovraescavazióne s. f. [comp. di sovra- e escavazione]. – In geografia fisica, fenomeno per cui un corso d’acqua, con fondo non molto acclive e frequenti variazioni di regime, erode [...] le alluvioni depositate nei periodi di magra. Il termine indica anche l’escavazione, talora molto profonda, dovuta all’azione erosiva dei ghiacciai sulle rocce di fondo come, per es., quella del tratto terminale dei ghiacciai vallivi quaternarî delle ... Leggi Tutto

tormentóne

Vocabolario on line

tormentone tormentóne s. m. [der. di tormentare; nel sign. 2, per l’azione erosiva della larva sulle radici delle piante]. – 1. Preoccupazione, fastidio, rovello che costituisce un continuo tormento; [...] in partic., nel linguaggio teatrale, battuta ripetuta in modo ossessivo, spec. con effetto comico. In partic., nel linguaggio giornalistico, tema, argomento polemico riferito sempre allo stesso soggetto, ... Leggi Tutto

calderóne

Vocabolario on line

calderone calderóne (o caldaróne) s. m. [accr. di caldaia, caldaio (nelle forme caldara, caldaro)]. – 1. Caldaione, grossa caldaia; fig., mettere tutto nello stesso c., mettere insieme cose discordanti, [...] di erosione che interrompe il letto di un torrente, e nella quale si stabilisce un piccolo bacino lacustre. Per estens., in geografia fisica, conca originata dall’acqua cadente con duplice azione, dapprima erosiva dall’alto al basso e poi vorticosa. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
dilavamento
Azione erosiva, con asportazione del materiale eroso, esercitata dalle acque meteoriche scorrenti su rocce in pendio. Il d. differisce da altre azioni erosive perché, non essendo le acque dilavanti raccolte in un solco, esercitano la propria...
estuario
Tipo di foce fluviale, che delinea nel profilo costiero orizzontale una rientranza di forma stretta e allungata. Gli e. sono tipici delle coste dei mari aperti e degli oceani che presentano una escursione di marea superiore ai 2 metri. In essi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali