• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Diritto [25]
Lingua [7]
Arti visive [6]
Industria [6]
Matematica [5]
Fisica [5]
Architettura e urbanistica [5]
Medicina [5]
Religioni [5]
Comunicazione [5]

rifiuto

Vocabolario on line

rifiuto s. m. [der. di rifiutare2]. – 1. L’azione, il fatto di rifiutare: fare un r., e, più com., opporre un r., rispondere con un r.; colui Che fece per viltade il gran r. (Dante), allusione al papa [...] , di uffici legalmente dovuti, di indicazioni sulla propria identità personale; r. di monete aventi corso legale. In diritto affondamento medio del palo per una serie di 10 colpi. 2. L’azione di scartare o di eliminare, e il fatto di venire scartato o ... Leggi Tutto

dirigènte

Vocabolario on line

dirigente dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; [...] direttive, il quale, in genere, agisce a titolo legale, in base cioè ad attribuzioni che gli provengono dalla di un preparato medicinale viene aggiunto per mitigare o evitare un’azione indesiderata del farmaco principale o base (per es., l’oppio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

córrere

Vocabolario on line

correre córrere v. intr. [lat. cŭrrĕre] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso; aus. essere quando l’azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa, e nei sign. di cui [...] ai nn. 2, 3, 4, 5; avere quando l’azione è considerata in sé, e nel sign. di partecipare a una corsa ragazzi d’oggi corrono curiose abitudini. c. Di moneta, essere valida, avere corso legale: è una moneta che non corre più. d. ant. Di tributi, essere ... Leggi Tutto

potére¹

Vocabolario on line

potere1 potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] o non fare una cosa, di compiere o meno una data azione; quindi, libertà di azione, di decisione, di scelta: non avete il p. di fare e i biglietti di banca e di stato a corso legale, cui corrisponde il dovere del creditore di accettarli a estinzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

andare¹

Vocabolario on line

andare1 andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] sapere l’andamento o l’esito di un fatto, la riuscita di un’azione e sim.; a. di male in peggio, peggiorare continuamente; al contrario, a mattino sono andati a ruba. f. Di monete, avere corso legale: le monete di rame non vanno più. g. D’altre ... Leggi Tutto

settóre

Vocabolario on line

settore settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, [...] ed esemplifica le lezioni. b. Con funzione attributiva, perito s., medico legale incaricato dell’autopsia di un cadavere. 2. a. In geometria piana, belliche; in partic., s. d’azione, la zona destinata all’azione di un reparto. In meteorologia, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

abraṡióne

Vocabolario on line

abrasione abraṡióne s. f. [dal lat. tardo abrasio -onis, der. di abradĕre «raschiar via»]. – Atto, effetto dell’abradere. In partic.: 1. Cancellatura fatta raschiando (spec. su pergamena); se fatta in [...] In geografia fisica, erosione che le rocce subiscono per l’azione meccanica delle acque marine: si manifesta con la progressiva demolizione mucose, dovuta in genere a cause traumatiche lievi; ha importanza in medicina legale come indizio di violenza. ... Leggi Tutto

sconsigliare

Vocabolario on line

sconsigliare v. tr. [der. di consigliare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sconsìglio, ecc.). – Non consigliare, non raccomandare una cosa perché non idonea, non opportuna, non conveniente e sim.: vi [...] fare, di evitare qualcosa: il medico mi ha sconsigliato di farmi operare; il mio avvocato mi sconsiglia di intraprendere un’azione legale; gli sconsigliai di attraversare quella zona malfamata nelle ore di buio; è un’impresa che ti sconsiglio; è un ... Leggi Tutto

escùtere

Vocabolario on line

escutere escùtere v. tr. [dal lat. excutĕre, propr. «scuotere», comp. di ex- e quatĕre «scuotere»] (pass. rem. escussi, escutésti, ecc.; part. pass. escusso). – 1. Interrogare, esaminare (i testimoni) [...] in un processo. 2. Citare, iniziare azione legale contro un debitore. ... Leggi Tutto

congestion charge

Neologismi (2008)

congestion charge loc. s.le f. Tassa sul traffico urbano privato. ◆ Il piano di [Ken] Livingstone si propone, attraverso quella che viene chiamata la «congestion charge», di ridurre l’intensità del traffico [...] di Londra, diminuendo così i costi di trasporto e il livello di inquinamento. Ma, come ha messo in luce l’azione legale lanciata dai principali consigli di quartiere, le polemiche divampano. (Paolo Passarini, Stampa, 1° agosto 2002, p. 6, Estero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
azione
Diritto L’a. nel diritto processuale civile Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un proprio diritto è stato violato. L’a....
Galilèi, Galileo
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali