stringere
strìngere (ant. strìgnere) v. tr. [lat. strĭngĕre] (io stringo, tu stringi [ant. strigni], ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti [ant. strignésti], ecc.; part. pass. strétto (la variante -gn- [...] una posizione laterale cerca di portare il pallone e quindi l’azione d’attacco verso il centro del campo (o di spostarla Per estens., annodare, stabilire un rapporto di unione affettiva o sociale: s. amicizia con qualcuno (o stringersi d’amicizia con ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, [...] e al volere degli uomini, che ne determina l’azione (in questo senso anche personificata, come la Necessitas dei deriva da una legge di natura; n. sociale, imposta dalle abitudini, dalle convenzioni sociali; anche al plur., avere poche, molte n ...
Leggi Tutto
destabilizzare
destabiliżżare v. tr. [der. di stabile, stabilità, col pref. de-]. – 1. Nel linguaggio politico e giornalistico, togliere stabilità, scuotere le fondamenta del potere politico, di un sistema [...] politico-sociale, o in genere delle istituzioni vigenti, di solito con finalità eversive: un attentato finalizzato a d. le istituzioni così la flocculazione. ◆ Part. pres. destabiliżżante, anche come agg.: manovra, piano, azione destabilizzante. ...
Leggi Tutto
prevenzione
prevenzióne s. f. [dal lat. tardo praeventio -onis; nel sign. 2, dal fr. prévention]. – 1. Adozione di una serie di provvedimenti per cautelarsi da un male futuro, e quindi l’azione o il [...] complesso di azioni intese a raggiungere questo scopo. Genericam., ogni attività diretta a impedire pericoli e mali sociali di varia natura (in medicina, è sinon. meno specifico di profilassi): p. delle malattie a trasmissione sessuale, dell’ ...
Leggi Tutto
visione
viṡióne s. f. [dal lat. visio -onis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere: v. vicina, lontana, [...] e rispettivamente eccessivo, al cervello (v. sopportazione). b. L’azione, il fatto di vedere una cosa per esaminarla, trarne notizie queste sono v.!; il suo non è un progetto di riforma sociale, è una visione. d. Vista, spettacolo che colpisce in ...
Leggi Tutto
qualificare
v. tr. [dal lat. mediev. qualificare, comp. del lat. qualis «quale» e -ficare; nelle accezioni sport., ricalca il fr. qualifier (e se qualifier) e l’ingl. to qualify] (io qualìfico, tu qualìfichi, [...] qualificativo), e, meno com., q. un verbo, o un’azione, con un avverbio di modo. b. estens. Caratterizzare, costituire una diploma che qualifica come tecnico elettronico, come assistente sociale. Con uso assol., far acquisire una specifica competenza ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] stato di distensione e di equilibrio: t. tra marito e moglie, tra colleghi d’ufficio; inasprirsi, risolversi di una t. sociale; la t. tra le due correnti dopo una breve schiarita si è nuovamente acutizzata; la t. internazionale si sta fortunatamente ...
Leggi Tutto
anticlericalismo
s. m. [der. di anticlericale]. – Ogni atteggiamento di opposizione all’ingerenza del potere ecclesiastico nella vita politica e sociale d’un paese, o di avversione a governi, partiti [...] o persone che conformano la loro azione civile ai dettami di una determinata Chiesa impersonata dal suo clero. Il termine, formatosi nel sec. 19° e riferito propriam. a quel secolo, può essere riferito nel suo valore generale a varî tempi e paesi. ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, [...] , e di attività miste di capitale e lavoro. d. Titolo m., ogni titolo rappresentativo di quote di capitale sociale (azione) o di prestiti obbligazionarî. Il mercato ufficiale dei titoli mobiliari è la Borsa Valori, dove vengono negoziati i titoli ...
Leggi Tutto
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione [...] delle moderne tecniche pubblicitarie, le quali fanno apparire come reali bisogni fittizî, allo scopo di allargare continuamente la produzione ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo per affrontare certi problemi, come la...
Nel suo significato più generale – come attività od operazione posta in essere da un determinato soggetto – l’a. corrisponde al fare (ποιεῖν) aristotelico, che il filosofo greco contrappone al subire, ossia a tutte quelle modificazioni che il...