interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, [...] : i. tra sistemi oscillanti, lo scambio di azioni vibromotrici e di energia fra sistemi oscillanti in qualche manifestazione di un carattere. 3. Nel linguaggio delle scienze sociali, i. sociale, la reciproca influenza tra individui (o gruppi) tramite ...
Leggi Tutto
ricostituzione
ricostituzióne s. f. [der. di ricostituire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricostituire, il fatto di venire ricostituito, e il modo in cui si attua, spec. in senso politico, economico [...] e sociale: r. di uno stato, di un esercito, di una azienda; r. di una società, di un partito, di un gruppo politico disciolto; lenta, rapida ricostituzione. In partic., r. del disciolto partito fascista, reato già previsto dalla Costituzione ...
Leggi Tutto
vile
agg. [lat. vīlis «di poco valore, di poco prezzo»]. – 1. letter. a. Che non ha valore né pregio, o ne ha poco rispetto ad altri elementi dello stesso tipo: oggetti v., roba v.; gli alchimisti presumevano [...] interesse; il v. danaro. c. Con riferimento a condizione sociale, umile, di rango molto basso (contrapp. a nobile): persona v.!, una vile!; i v. meritano soltanto di essere disprezzati; azioni, parole da vile. Non com., con sign. meno spreg., ...
Leggi Tutto
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche [...] di stile, sempre con riferimento a determinati comportamenti della vita sociale: la festa ha avuto un t. molto brillante; veste specifico di eccitazione, o tensione, di un organismo vegetale, condizionato dall’azione di stimoli esterni o interni. ...
Leggi Tutto
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o [...] contingenti armati o di persone comunque raccolte per svolgere azione concorde. La bandiera nazionale può recare dipinto o del ritornello, dell’inno, oggi deposto, del movimento socialista italiano; nella Russia sovietica è stato nome di una ...
Leggi Tutto
interessare
v. tr. [der. di interesse] (io interèsso, ecc.). – 1. a. Essere d’interesse (per qualcuno), avere cioè importanza, riguardare da vicino, concernere: la difesa della libertà interessa tutti [...] interessi un po’ troppo. 2. estens. Riguardare, avere azione, effetto o ripercussione su qualcuno o su qualche cosa, estendersi su una determinata zona, su un gruppo sociale, ecc.: il provvedimento interessa larghe categorie di produttori; lesioni ...
Leggi Tutto
istituzionalizzazione
istituzionaliżżazióne s. f. [der. di istituzionalizzare]. – 1. L’azione di istituzionalizzare, il fatto di venire istituzionalizzato: l’i. di un uso, di una consuetudine, di una [...] prassi. 2. Nel linguaggio sociologico, e anche nella medicina sociale, l’internamento e il trattamento clinico e giuridico
-penale in apposita istituzione (carcere, riformatorio, case di cura, ecc.) di soggetti devianti, criminali o malati. ...
Leggi Tutto
incisivo
inciṡivo agg. [der. di incidere2]. – 1. Che ha la funzione e la forza di incidere. In anatomia, denti i. (anche sostantivato, gli i.), i denti che occupano la parte anteriore dei mascellari [...] incisivo. b. Meno com., riferito a interventi attivi o programmatici nella vita politica, sociale, economica, o in altri settori pubblici e privati (un’azione i., un programma i., e sim.), che lasciano traccia profonda, che ottengono risultati ...
Leggi Tutto
miserabile
miṡeràbile agg. [dal lat. miserabĭlis, der. di miserari «avere pietà, commiserare»]. – 1. a. letter. Degno di essere commiserato per la sua triste sorte, per la sua infelicità, e sim.: avendo [...] dall’epidemia. Più comunem., di persona, di gruppo sociale e sim. che versano in grave miseria economica e fortemente spreg., epiteto di grave biasimo attribuito a persona che nelle sue azioni riveli bassezza morale: è un m. traditore, una m. spia; ...
Leggi Tutto
postglobal
agg. inv. Successivo all’affermarsi del fenomeno della globalizzazione. ◆ Gli investimenti internazionali dell’Occidente rimarranno largamente in Occidente, quelli dell’Oriente in Oriente, [...] superare e stemperare in tempi brevi, grazie alla potente azione unificante del mercato, subirà quanto meno una battuta d’arresto , Società e Cultura) • È cambiato il clima sociale, nei confronti della globalizzazione che accompagna l’economia, la ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo per affrontare certi problemi, come la...
Nel suo significato più generale – come attività od operazione posta in essere da un determinato soggetto – l’a. corrisponde al fare (ποιεῖν) aristotelico, che il filosofo greco contrappone al subire, ossia a tutte quelle modificazioni che il...