base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] se ne possono avere più di una (neutri o basici). b. In chimica organica, si definiscono basi i derivati contenenti azoto, ottenuti sostituendo con radicali organici gli atomi d’idrogeno dell’ammoniaca o dell’idrossido d’ammonio. 8. In linguistica ...
Leggi Tutto
trappola
tràppola s. f. [dal franco *trappa, da cui il fr. trappe «trappola»]. – 1. a. Nome generico di dispositivi usati per la cattura di animali. Secondo il tipo di animali e le finalità della cattura [...] (v. scaricatore). d. Negli impianti ad alto vuoto, dispositivo (essenzialmente un manicotto immerso in aria liquida o in azoto liquido) atto a rimuovere, per condensazione, qualsiasi impurità (soprattutto vapori di olio) prima che essa raggiunga la ...
Leggi Tutto
metatrofia
metatrofìa s. f. [comp. di meta- e -trofia]. – In biologia, assimilazione di elementi chimici essenziali (carbonio, azoto) attraverso la metabolizzazione di composti organici (zuccheri, grassi, [...] proteine) ...
Leggi Tutto
idroraffinazione
idroraffinazióne s. f. [comp. di idro(geno) e raffinazione]. – Nell’industria del petrolio, trattamento condotto in atmosfera di idrogeno sotto forte pressione allo scopo di migliorare [...] d’impiego di un prodotto; consiste nella conversione dei componenti chimicamente più instabili in altri di reattività assai minore e, soprattutto, nell’eliminazione di elementi non desiderati (per es., alogeni, azoto, zolfo, metalli, ossigeno). ...
Leggi Tutto
aeroembolismo
s. m. [comp. di aero- e embolismo 1]. – Nel linguaggio medico, passaggio allo stato gassoso di azoto e altri gas sciolti nel sangue e nei tessuti, in seguito a troppo rapida e cospicua [...] diminuzione della pressione barometrica o ambientale (per es., durante la trazione in superficie dei palombari) ...
Leggi Tutto
fulmicotone
fulmicotóne s. m. [comp. di fulmi(nante) e cotone]. – Altro nome della nitrocellulosa ad alto contenuto d’azoto, corrispondente alla trinitrocellulosa; così detta perché ottenuta trattando [...] il cotone con acido nitrico. In usi fig., scherz., per indicare azione rapida, impetuosa, violenta: un pugno al f.; un tiro (del pallone, nel calcio) al fulmicotone ...
Leggi Tutto
glicoazoturico
ġlicoażotùrico (o ġlicażotùrico) agg. [comp. di glico- e azoturia] (pl. m. -ci). – In medicina, quoziente g., il rapporto tra glicosio e azoto nelle urine dei diabetici. ...
Leggi Tutto
calmaggio
calmàggio s. m. [der. di calmare]. – In siderurgia, operazione che precede la colata dell’acciaio, consistente nel mantenere nella siviera l’acciaio liquido per un tempo opportuno e con l’eventuale [...] aggiunta di sostanze disossidanti, allo scopo di eliminare i gas in esso disciolti (anidride carbonica, idrogeno, azoto) e così evitare il pericolo delle soffiature. ...
Leggi Tutto
pioggia
piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato [...] , trasformarsi in anidride solforica ed essere, perciò, presente nelle piogge come acido solforico) e degli ossidi di azoto (provenienti dai gas di scarico degli autoveicoli) presenti nelle piogge sotto forma di acido nitrico: sono un tipico ...
Leggi Tutto
debbio
débbio s. m. [etimo incerto]. – Antica pratica di correzione dei terreni agrarî, consistente nel bruciare le erbe secche che ricoprono il terreno (d. a fuoco corrente) o nel tagliare e ammucchiare [...] e di distruggere i parassiti, ma ottiene anche, specialmente con il secondo metodo, effetti non desiderati, come la distruzione di microrganismi utili e dell’azoto organico, per cui è pratica usata solo in pochi casi e in determinate regioni. ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva dal fr. azote, voce coniata da G. de Morveau...
(lat. Azotus, gr. ῎Αζωτος, ebr. ’Ashdōd) Una delle 5 principali città dei Filistei, tra Iamnia e Ascalona, sulla via tra la Siria e l’Egitto, approssimativamente nella stessa località dove sorge l’odierna città israeliana di Ashdod.