• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Chimica [79]
Biologia [26]
Geologia [13]
Medicina [13]
Industria [13]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [6]
Storia [6]
Fisica [6]

denitrificazióne

Vocabolario on line

denitrificazione denitrificazióne s. f. [der. di denitrificare]. – Processo microbiologico inverso della nitrificazione, consistente nella riduzione dei nitriti e dei nitrati a ossidi di azoto o azoto [...] libero, privi di azione fertilizzante, per opera di microrganismi anaerobî diffusi nelle sostanze organiche del terreno (Bacterium denitrificans, Bacillus pyocyaneus, ecc.) ... Leggi Tutto

ària

Vocabolario on line

aria ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] 190 °C e che quindi, in condizioni ordinarie, evapora rapidamente; in seguito a sua distillazione frazionata si ottengono azoto, ossigeno e gas rari. Nel linguaggio corrente, con particolare riferimento alla quantità di gas irrespirabili o agli odori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] innescare reazioni nucleari del tipo protone-protone (per masse fino a una volta e mezzo quella solare) e del ciclo carbonio-azoto per masse maggiori, con produzione, in ogni caso, di elio ed emanazione di energia che fa della protostella una stella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

aria

Thesaurus (2018)

aria 1. MAPPA L’ARIA è un miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno, con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica); nei suoi strati inferiori sono presenti [...] anche particelle solide (pulviscolo), vari tipi di microrganismi, vapore acqueo e anidride carbonica; ha un’importanza fondamentale per la respirazione di un gran numero di organismi viventi. 2. MAPPA ... Leggi Tutto

liquido

Thesaurus (2018)

liquido 1. MAPPA In fisica si dice LIQUIDO un particolare stato della materia, per cui questa ha un suo volume ma assume la forma del recipiente che la contiene; si contrappone a solido e gassoso (metallo, [...] significa denaro contante (avere bisogno di liquidi; rimanere senza liquidi). Parole, espressioni e modi di dire azoto liquido liquido amniotico liquido cefalorachidiano liquido organico liquido seminale Citazione L’unica cosa piacevole di un giorno ... Leggi Tutto

mediastinografìa

Vocabolario on line

mediastinografia mediastinografìa s. f. [comp. di mediastino e -grafia]. – In diagnostica, esame radiologico convenzionale del mediastino previa introduzione di un mezzo di contrasto per lo più gassoso [...] (m. gassosa), per es. di ossido d’azoto. ... Leggi Tutto

mineraliżżatóre

Vocabolario on line

mineralizzatore mineraliżżatóre agg. e s. m. [der. di mineralizzare]. – Propriam., che permette o agevola il processo di mineralizzazione. In petrografia, agenti m., i componenti volatili (idrogeno, [...] ossigeno, boro, azoto, cloro, fluoro, ecc.) che si trovano disciolti in un magma fuso, del quale aumentano la fluidità e in cui, talora, si associano per costituire cloruri, fluoruri e solfuri metallici: durante la fase di raffreddamento del magma ... Leggi Tutto

ossażina

Vocabolario on line

ossazina ossażina s. f. [comp. di ossi-2 e az(oto)]. – In chimica organica, composto eterociclico con anello esatomico costituito da un atomo di azoto, uno di ossigeno e quattro di carbonio: se ne possono [...] avere otto isomeri a seconda della posizione reciproca degli atomi che formano l’anello ... Leggi Tutto

mefìtico

Vocabolario on line

mefitico mefìtico agg. [dal lat. tardo mephitĭcus, der. di mephitis «mefite»] (pl. m. -ci). – Che ha odore fetido, irrespirabile, malsano: aria m.; esalazioni m.; miasmi m.; gas, vapori mefitici. In [...] corrotto, depravato moralmente: un ambiente mefitico. In chimica, aria m., antica denominazione dell’anidride carbonica e dell’azoto. ◆ Avv. mefiticaménte, non com., con esalazioni mefitiche: i miasmi della palude impregnavano mefiticamente l’aria. ... Leggi Tutto

riżòbio¹

Vocabolario on line

rizobio1 riżòbio1 s. m. [lat. scient. Rhizobium, comp. di rhizo- «rizo-» e -bium «-bio»]. – Genere di batterî della famiglia rizobiacee, con poche specie che vivono libere nel suolo e anche in simbiosi [...] con piante leguminose penetrando nelle loro radici attraverso i peli radicali; la simbiosi si evidenzia con la formazione di tubercoli o noduli radicali sulle radici della pianta ospite e rende possibile la fissazione dell’azoto atmosferico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
azoto
Generalità Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva dal fr. azote, voce coniata da G. de Morveau...
Azoto
(lat. Azotus, gr. ῎Αζωτος, ebr. ’Ashdōd) Una delle 5 principali città dei Filistei, tra Iamnia e Ascalona, sulla via tra la Siria e l’Egitto, approssimativamente nella stessa località dove sorge l’odierna città israeliana di Ashdod.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali