• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Telecomunicazioni [1]
Comunicazione [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] □; prendere di mira → □; prendersi gioco (di qualcuno) → □. b. [porsi in atteggiamento di accettazione della realtà così com'è: p. modo meno diretto. P. è talora un sinon. fam. di acquistare, comprare: hai preso tu il pane?; esco a prendere il ... Leggi Tutto

vendita

Sinonimi e Contrari (2003)

vendita /'vendita/ s. f. [der. di vendere]. - 1. a. [atto di vendere o di essere venduto, anche con la prep. di: v. di un'azienda] ≈ Ⓣ (giur.) alienamento, Ⓣ (giur.) alienazione, cessione, (non com.) esito, [...] è poca v.; le v. aumentano] ≈ scambio, smercio, spaccio, venduto (oggi il v. è stato scarso), Ⓣ (econ.) volume d'affari. ↔ ‖ *acquisto. b. (estens.) [locale dove si vende, anche con la prep. di: v. di tabacchi] ≈ bottega, esercizio, negozio, (non com ... Leggi Tutto

ticket

Sinonimi e Contrari (2003)

ticket /'tikit/, it. /'tiket/ s. ingl. [dal fr. ant. estiquette (mod. étiquette, da cui l'ital. etichetta¹)], usato in ital. al masch. - 1. [quota pagata al servizio sanitario nazionale per l'acquisto [...] a un'agevolazione o l'effettuato pagamento di un acquisto: t. del guardaroba; t. d'acquisto] ≈ biglietto, buono, cedola, coupon, contromarca, ricevuta, scontrino, tagliando, talloncino. b. [piccolo pezzo di carta rilasciato dalla ditta ai dipendenti ... Leggi Tutto

potere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

potere¹ /po'tere/ (ant. podere) s. m. [uso sost. del verbo potere²]. - 1. a. [proprietà in base alla quale si è in grado di compiere o meno qualcosa, con la prep. di: avere il p. di cambiare una situazione] [...] di compiere azioni giuridicamente rilevanti] ≈ [→ POTESTÀ (1. a)]. b. (estens.) [possibilità riconosciuta di fare qualcosa oppure no, a propria , qualità. ● Espressioni: potere di acquisto → □. □ potere di acquisto (econ.) [riferito a una moneta, ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] in commercio) [proporre all'acquisto] ≈ commercializzare, vendere. ↔ acquistare, comprare; mettere in versi denaro: ognuno ha messo 5 euro] ≈ contribuire (con), dare, offrire. b. [con riferimento a somme di denaro, usarle per un investimento, con la ... Leggi Tutto

diritto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

diritto¹ [lat. directus, part. pass. di dirigere "dirigere"]. - ■ agg. 1. a. [che procede secondo una linea retta, che non piega né da una parte né dall'altra: una strada d.; avere le gambe d.] ≈ dritto, [...] , ritto. ↔ arcuato, curvo, obliquo, piegato, storto, tortuoso. b. [con riferimento al corpo umano, in posizione verticale: stai d.!] pericoloso di cose; gioco d’azzardo; incauto acquisto; maltrattamento agli animali; mendicità; omessa custodia di ... Leggi Tutto

avere²

Sinonimi e Contrari (2003)

avere² v. tr. [lat. habēre] (pres. ho /ɔ/ [radd. sint.; ant. àggio], hai, ha [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno [ormai rarissime le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. èbbi, avésti, èbbe, [...] fig.: il re mandò a lui uno de’ suoi officiali per riscuotere il tributo [G. B. Ramusio]; ha riscosso un notevole successo). Sempre connessi col denaro sono acquistare e comprare, sinon. di a. soltanto nei contesti in cui si specifichi il prezzo pagato ... Leggi Tutto

nuovo

Sinonimi e Contrari (2003)

nuovo /'nwɔvo/ (lett. o region. novo) [lat. nŏvus]. - ■ agg. 1. a. [che è avvenuto o che è stato fatto da poco: il n. allestimento dell'Aida] ≈ recente, ultimo, [di notizia, annuncio e sim.] fresco. ↔ [...] n. Leonardo] ≈ altro, (lett.) novello, redivivo, secondo. b. [privo di esperienza, spec. nell'espressione essere n. di: essere edificazione. Talvolta n. non significa tanto «di recente acquisto o creazione o sim.» quanto «mai sfruttato prima ». In ... Leggi Tutto

trasmissione

Sinonimi e Contrari (2003)

trasmissione /trazmi's:jone/ s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre "trasmettere", part. pass. transmissus]. - 1. a. [il trasmettere, il passare qualcosa da un soggetto, da un corpo, ecc., [...] a un altro] ≈ passaggio, trasferimento, [di una malattia e sim.] contagio. ↔ acquisizione, acquisto, ricezione. b. (burocr.) [il trasmettere una pratica ad altro ufficio: t. dei documenti] ≈ inoltro, invio, spedizione. c. (inform.) [passaggio di dati ... Leggi Tutto

unghia

Sinonimi e Contrari (2003)

unghia /'ungja/ s. f. [lat. ungŭla, dim. di unguis "unghia"]. - 1. a. (anat.) [formazione epidermica cheratinizzata posta sulle estremità delle dita dell'uomo e delle scimmie antropomorfe, con funzione [...] 'unghia [di pagamento e sim., fatto tutto insieme al momento dell'acquisto: comprare qualcosa sull'u.] ≈ (a) pronta cassa, a rispetto al resto: l'u. dello scalpello] ≈ taglio. b. [intaccatura presente nella lama di temperini e coltelli a serramanico ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
BLACKSTONE, sir William
Giureconsulto, nato a Cheapside (Londra) il 10 luglio 1723, morto il 10 luglio 1780. Ammesso al patrocinio legale nel 1746, nel 1749 succedette allo zio Seymour Richmond nella carica di recorder (pubblico ufficiale che attende alla tenuta degli...
BOTSWANA
. Nome ufficiale, assunto all'atto del conseguimento dell'indipendenza (30 settembre 1966), dall'ex protettorato britannico dal Bechuanaland (v. beciuania; VI, p. 466; App. I, p. 213; III, 1, p. 213). Su una superficie di 600.372 km2, il B....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali