• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Diritto [36]
Industria [19]
Medicina [12]
Fisica [10]
Arti visive [10]
Lingua [10]
Architettura e urbanistica [9]
Alimentazione [9]
Religioni [9]
Matematica [9]

ristornare

Vocabolario on line

ristornare v. intr. e tr. [comp. di ri- e stornare] (io ristórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere), tosc. Tornare indietro con un rimbalzo: il pallone batté contro il palo della porta e ristornò di alcuni [...] nuovo: r. una cifra, una partita contabile (da un conto, dal bilancio, ecc.). b. Effettuare un ristorno, un rimborso o un abbuono: r. una parte del prezzo d’acquisto convenuto, una quota dei noli marittimi pagati dal noleggiatore (v. ristorno, n. 2 a ... Leggi Tutto

muràglia¹

Vocabolario on line

muraglia1 muràglia1 s. f. [der. di muro]. – 1. a. Opera muraria avente particolare carattere d’imponenza, usata soprattutto in recinzioni, costruzioni o difese: m. imponente, massiccia, torva, scura; [...] le incursioni nemiche (soltanto agli inizî del sec. 15° tale fortificazione acquistò quell’aspetto imponente che è spesso erroneamente creduto risalire a tempi più remoti). b. Per estens., nello sport alpinistico, parete rocciosa verticale e continua ... Leggi Tutto

crédito

Vocabolario on line

credito crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare [...] sue parole non hanno c.; la notizia merita ogni credito. b. Solo al sing., pubblica fiducia e considerazione: riscuotere c., .: è un negozio che gode grande c.; prodotti che acquistano credito. In partic., fiducia nella solvibilità di una persona o ... Leggi Tutto

impégno

Vocabolario on line

impegno impégno s. m. [der. di impegnare]. – 1. Obbligo, assunto nei riguardi di altre persone, con cui ci si impegna a fare, a consegnare, a corrispondere qualche cosa, a eseguire una prestazione, ecc.: [...] obbligato a fare qualcosa, e in partic. a fare acquisto: gli apparecchi si provano anche a domicilio, senza i. con i.; un affare d’i., serio, che richiede molto zelo. b. Più specificamente, adesione attiva di un intellettuale o di un artista, ... Leggi Tutto

eroṡióne

Vocabolario on line

erosione eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera [...] dalle acque di scorrimento superficiale (fiumi, torrenti). b. In geologia, ciclo di e., teoria secondo la lenta e graduale, in senso quantitativo: l’e. del potere di acquisto della moneta; nelle recenti elezioni, il partito ha lamentato una sensibile ... Leggi Tutto

rivalutazióne

Vocabolario on line

rivalutazione rivalutazióne s. f. [der. di rivalutare]. – L’azione, l’operazione mediante cui si attribuisce nuovo valore a una cosa, e il risultato che ne è la conseguenza (anche negli usi estens. e [...] contrario della sua svalutazione, l’aumento cioè del suo potere d’acquisto, in genere provocato da deflazione, ma che può anche dipendere il nuovo valore a un livello intermedio (r. parziale). b. Nelle imprese, r. dell’attivo, attribuzione di maggiori ... Leggi Tutto

maggiordòmo

Vocabolario on line

maggiordomo maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, [...] primo prelato palatino, con l’ufficio di sovrintendere ai palazzi apostolici. b. Nell’antica marina, il maestro di casa, cioè la persona investito della funzione di soprintendente della casa, acquistò in seguito poteri politici e amministrativi sempre ... Leggi Tutto

ossidazióne

Vocabolario on line

ossidazione ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in [...] ogni ossidazione avviene contemporaneamente a una riduzione (cioè all’acquisto di elettroni da parte dell’ossidante), si parla ioni capaci di cedere elettroni che si liberano dall’elettrodo. b. In biologia, si definiscono o. biologiche i processi ... Leggi Tutto

bidonata

Vocabolario on line

bidonata s. f. [der. di bidone], fam. – 1. Imbroglio, truffa, raggiro: prendere una b.; l’acquisto che ho fatto durante i saldi è stato una vera bidonata. Anche, di libro, film, spettacolo teatrale o [...] altra manifestazione, scadente, deludente: il romanzo in testa alle classifiche è proprio una bidonata. 2. tosc. Spintone ... Leggi Tutto

slittare

Vocabolario on line

slittare v. intr. [der. di slitta] (aus. avere e essere). – 1. non com. Andare in slitta: non so sciare, ma mi diverto a s.; i ragazzi hanno slittato tutto il giorno giù per la discesa. 2. estens. Scivolare, [...] riferito a monete, perdere di valore, diminuire il proprio potere di acquisto: il dollaro si è stabilizzato, mentre l’euro continua a slittare. o del prezzo commerciale, perdere di valore. b. Allontanarsi dalla propria direttrice, dalla linea d’ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Enciclopedia
BLACKSTONE, sir William
Giureconsulto, nato a Cheapside (Londra) il 10 luglio 1723, morto il 10 luglio 1780. Ammesso al patrocinio legale nel 1746, nel 1749 succedette allo zio Seymour Richmond nella carica di recorder (pubblico ufficiale che attende alla tenuta degli...
BOTSWANA
. Nome ufficiale, assunto all'atto del conseguimento dell'indipendenza (30 settembre 1966), dall'ex protettorato britannico dal Bechuanaland (v. beciuania; VI, p. 466; App. I, p. 213; III, 1, p. 213). Su una superficie di 600.372 km2, il B....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali