• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Agricoltura caccia e pesca [2]

bacchio

Sinonimi e Contrari (2003)

bacchio /'bak:jo/ s. m. [lat. bacūlum o bacūlus "bastone"]. - (agr.) [bastone lungo e grosso per bacchiare] ≈ ‖ asta, palo, pertica. ... Leggi Tutto

bacchiare

Sinonimi e Contrari (2003)

bacchiare v. tr. [der. di bacchio] (io bàcchio, ecc.). - 1. (agr.) [percuotere i rami di certi alberi con un bacchio, una pertica e sim., per farne cadere i frutti maturi] ≈ (non com.) abbacchiare. 2. [...] (fig.) a. (non com.) [ridurre qualcosa in rovina in modo irreparabile] ≈ abbattere, annientare, devastare, distruggere, rovinare, spazzare via. b. (tosc.) [vendere una merce a poco o sotto prezzo] ≈ (tosc.) ... Leggi Tutto

abbacchiare

Sinonimi e Contrari (2003)

abbacchiare [lat. ✻abbaclare, der. di bacŭlum "bastone"] (io abbàcchio, ecc.). - ■ v. tr. 1. (agr.) [colpire con un bacchio, una pertica e sim. i rami di un noce, di un mandorlo o di un olivo per farne [...] cadere i frutti maturi] ≈ bacchiare. ⇑ battere, percuotere. 2. (fig., fam.) [generare avvilimento in qualcuno] ≈ e ↔ [→ ABBATTERE (3. a)]. ■ abbacchiarsi v. intr. pron., fam. [farsi prendere dallo sconforto] ≈ e ↔ [→ ABBATTERSI (2. a)]. ... Leggi Tutto

clava

Sinonimi e Contrari (2003)

clava s. f. [dal lat. clava]. - 1. (arm.) [arma primitiva costituita da un bastone con un'estremità più grossa dell'altra] ≈ ‖ mazza, randello. 2. (estens.) [grosso bastone, impiegato per usi diversi] [...] ≈ ‖ asta, bacchio, batacchio, batocchio, legno, mazza, pertica, randello, stanga, stecca, verga. ... Leggi Tutto

bastone

Sinonimi e Contrari (2003)

bastone /ba'stone/ s. m. [lat. ✻basto -onis]. - 1. [ramo sgrossato impiegato per usi diversi] ≈ asta, bacchio, batacchio, batocchio, clava, legno, mazza, pertica, randello, stanga, stecca, verga. ‖ asticciola, [...] (lett.) asticciuola, asticella, bacchetta, bacchetto, (lett., ant.) bacolo, bastoncello, bordone, caduceo, cannetta, cannuccia, ferula, (stor.) lituo, manganello, mazzetta, sfollagente, stocco, verghetta, ... Leggi Tutto

batacchio

Sinonimi e Contrari (2003)

batacchio /ba'tak:jo/ s. m. [lat. ✻batuacŭlum, ✻battaclum, der. di batt(u)ĕre "battere"]. - 1. [bastone per bacchiare] ≈ asta, bacchio, batocchio, clava, legno, mazza, pertica, randello, stanga, stecca, [...] verga. 2. a. [elemento metallico posto all'interno della campana che la fa suonare] ≈ batocchio, battaglio, (non com.) battocchio. b. [arnese che serve a picchiare sulla porta o sul portone di casa] ≈ ... Leggi Tutto

batocchio

Sinonimi e Contrari (2003)

batocchio /ba'tɔk:jo/ s. m. [da batacchio, con sostituzione di suff.]. - 1. [grosso e rozzo pezzo di legno allungato] ≈ ‖ bacchio, batacchio, pertica. ⇑ bastone. 2. a. [elemento metallico posto all'interno [...] della campana che la fa suonare] [→ BATACCHIO (2. a)]. b. [elemento metallico attaccato all'imposta, usato per bussare alla porta] ≈ [→ BATACCHIO (2. b)] ... Leggi Tutto
Enciclopedia
BACCHIO il Vecchio
Teorico greco di musica, vissuto nel sec. IV d. C., del quale ci è giunta una Εἰσαγωγὴ τέχνης μουσικῆς (Introduzione all'arte musicale) in forma dialogica: centone disordinato, nel quale il Jan bene distinse due diverse dottrine e la probabilità...
Bacchìo il Vecchio
Teorico greco di musica (4º sec. d. C.), del quale ci è giunta una Εἰσαγωγὴ τέχνης μουσικῆς ("Introduzione all'arte musicale"): disordinato centone in forma di dialogo, dove si nota dualismo di dottrine e probabile pluralità di compilatori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali