reina1
reina1 s. f. [lat. regīna]. – Forma ant. o poet. di regina: Quattro figlie ebbe, e ciascuna reina, Ramondo Beringhiere (Dante); Siedi De le mense reina (Parini), detto da Bacco alla bottiglia [...] del vino ungherese Tokai. Sopravvive, spec. in Toscana, come nome del pesce detto comunem. carpa ...
Leggi Tutto
edera
édera (o èdera) s. f. [lat. hĕdĕra]. – Pianta rampicante sempreverde (Hedera helix), della famiglia araliacee, comune nella regione mediterranea, su muri, rocce, o nei boschi, e frequente anche [...] in diverse varietà; è una liana con foglie palmatolobate a margine intero, fiori verdognoli in ombrelle, frutto globoso a bacca generalmente nera, e radici di due tipi: quelle brevi e fitte che fuoriescono dalla parte ombrosa dei rami vegetativi ...
Leggi Tutto
ederaceo
ederàceo agg. [dal lat. hederaceus], letter. ant. – Di edera: Bacco co’ suoi pampinosi e ederacei tirsi (Salvini); resina e., gomma d’edera. ...
Leggi Tutto
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; [...] scuro; ciccare, masticare t.; fiutare, annusare o prendere t.; una presa, un pizzico di t. (da fiuto); com. il prov. Bacco, tabacco e Venere riducon l’uomo in cenere, con riferimento agli effetti dannosi del fumo, dell’eccedere nel consumo di bevande ...
Leggi Tutto
polimetro1
polìmetro1 agg. e s. m. [dal gr. πολύμετρος, comp. di πολυ- «poli-» e μέτρον «misura, metro»]. – Di composizione poetica costituita, nelle sue parti, di varie forme metriche: il «Bacco in [...] Toscana» del Redi è un ditirambo p. (o, come sost., è un polimetro) ...
Leggi Tutto
venere
vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei [...] con iniziale minuscola): essere, credersi una v.; una v. nera, creola, ecc.; o anche l’amore fisico, sensuale (come nel prov. Bacco, tabacco e Venere riducon l’uomo in cenere, il bere, il fumo e l’amore smodati rovinano l’uomo). È anche presente in ...
Leggi Tutto
(gr. Βάκχος, lat. Bacchus) Nome del Dio del vino dai Greci più spesso chiamato Dioniso (➔); è incerto se sia di origine greca. A Roma è identificato con Liber; nell’arte romana conserva il tipo e gli attributi del Dioniso greco, con il tirso,...
Ditirambo (1685), in versi polimetri, dello scienziato e scrittore F. Redi (1626-1698), elogio - che si immagina pronunciato dallo stesso Bacco - del vino in genere e di quelli toscani in particolare. Nato come scherzo anacreontico, si accrebbe...