• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Industria [11]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Botanica [4]
Zoologia [3]
Biologia [2]
Alimentazione [2]
Matematica [2]
Industria aeronautica [2]
Mestieri e professioni [1]

bachicoltura

Vocabolario on line

bachicoltura (o bachicultura) s. f. [comp. di baco2 e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento del baco da seta a scopo industriale. Esso avviene in due fasi: produzione delle uova («confezione del seme [...] bachi») in appositi stabilimenti; incubazione delle uova e allevamento dei bacolini che ne nascono, in locali temporaneamente adibiti a questo uso (bigattiere), sopra graticci o arelli, sostenuti da impalcature ... Leggi Tutto

bachicoltóre

Vocabolario on line

bachicoltore bachicoltóre (o bachicultóre) s. m. (f. -trice) [comp. di baco2 e -coltore (o -cultore)]. – Chi esercita la bachicoltura; esperto di bachicoltura; operaio addetto all’allevamento dei bachi [...] da seta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

ségno

Vocabolario on line

ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] del tutto i s. del tempo; gli occhi non davan lacrime, ma portavan segno d’averne sparse tante (Manzoni). b. In bachicoltura, mal del segno, malattia epidemica del baco da seta, nota anche con i nomi di calcino (v. calcino1) e moscardina (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – MESTIERI E PROFESSIONI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

arpa¹

Vocabolario on line

arpa1 arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, [...] Tirolo e della Carinzia, impalcatura verticale nella quale vengono posti i mannelli di fieno per l’essiccazione. b. In bachicoltura, telaio che sostiene fili di spago intrecciati, nelle cui maglie vengono incastrati i bozzoli per lo sfarfallamento. 3 ... Leggi Tutto

soffocazióne

Vocabolario on line

soffocazione soffocazióne (ant. soffogazióne e suffocazióne) s. f. [dal lat. suffocatio -onis, der. di suffocare «soffocare»]. – 1. Il soffocare: la s. di una rivolta; l’essere soffocato: morire per [...] s., per asfissia; provocare un senso di s., di oppressione, fisica o spirituale. 2. In bachicoltura, operazione con cui si uccidono le crisalidi dentro il bozzolo: si può fare a secco, sugli essiccatoi, portando la temperatura fino a 95 °C circa, ... Leggi Tutto

grossa

Vocabolario on line

grossa gròssa s. f. [femm. sostantivato di grosso1]. – 1. Unità di misura usata nel commercio di alcuni prodotti, spec. in Italia e in Francia (dov’è chiamata grosse), equivalente a 12 dozzine: una g. [...] d’uova, di bottoni, ecc.; grande g., piccola g., misure corrispondenti rispettivam. a 12 e a 10 grosse. 2. In bachicoltura, la terza dormita dei bachi da seta: Dormon alfin la g. i filugelli (Pascoli). Fig., riferito a persone, dormire la g. e più ... Leggi Tutto

crivellatura

Vocabolario on line

crivellatura s. f. [der. di crivellare]. – 1. L’operazione di passare al crivello; con sign. concr., il materiale passato attraverso il crivello. 2. In bachicoltura, operazione mediante la quale si liberano [...] i bozzoli dalla spelaia ... Leggi Tutto

biologìa

Vocabolario on line

biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato [...] , floricoltura, zoologia applicata alla caccia o alla pesca, ecc., oltre a rami più specializzati (apicoltura, bachicoltura, bieticoltura, ecc.). B. molecolare, denominazione (W. Th. Astbury, 1939) del ramo della biologia, sviluppatosi mediante ... Leggi Tutto

malformato

Vocabolario on line

malformato (o 'mal formato') agg. – Mal fatto, conformato in maniera non perfetta. In partic., in biologia e medicina, di tessuti, organi, o anche di feto, neonato, bambino che presentino malformazioni [...] o anomalie; in bachicoltura, detto del bozzolo del baco da seta che presenta imperfezioni. ... Leggi Tutto

stufare

Vocabolario on line

stufare v. tr. [forse lat. *extufare, der. (col pref. ex-) del gr. τύϕω «affumicare, bruciare lentamente»]. – 1. a. Trattare un prodotto con il calore in stufe o recipienti speciali (v. stufatura): s. [...] i bachi da seta, in bachicoltura; s. le forme di formaggio, nell’industria casearia. b. Cuocere a lungo e a fuoco lento, in modo da ottenere la vivanda detta stufato: s. uno stinco di vitello, un pezzo di manzo. 2. In senso fig., spec. nell’uso fam., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4
Enciclopedia
ginecrino
Strumento usato in bachicoltura per distinguere in base al peso i bozzoli con crisalidi maschili o femminili.
BACO DA SETA
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco nel 1872 dal Moore, mentre oggi la maggior...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali