ricoperta
ricopèrta s. f. [der. di ricoprire], ant. – 1. L’azione o il modo del ricoprire; occultamento: la badessa, avvedutasi del suo medesimo fallo e vedendo che da tutte veduto era né aveva ricoperta [...] [cioè modo o possibilità di occultarlo], mutò sermone (Boccaccio). 2. Scusa, discolpa, pretesto ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: [...] del Petrarca, ov’è cantata Laura; dicoti che madonna Zinevra tua mogliere ha ... un neo ben grandicello (Boccaccio); m. la badessa; per estens., come personificazione di virtù o sim.: convene che io chiami la mia inimica, m. la Pietade; e dico m ...
Leggi Tutto
donneare
v. intr. [dal provenz. domneiar, der. del lat. dŏmĭna, dŏmna: v. donna] (io donnèo, ecc., ma le forme del pres. indic. e cong. sono rare), ant. – Trattenersi in conversazione, amichevole o galante [...] e amorosa, con una o più donne; corteggiare, amoreggiare: e la badessa e le suore li veniano incontro e, in sul d., quella che più li piacesse, quella il servia (Novellino); non moveriano il piede Per d. a guisa di leggiadro (Dante); anche fig.: La ...
Leggi Tutto
usoliere
uṡolière (o uṡulière) s. m. [affine a uosa; cfr. fr. (ant.) houseaux «uose, gambali», che, come l’ital. uosa, risale anch’esso al germ. hosa], ant. – Legaccio con cui si fermavano le brache [...] alle uose: venne alla giovane alzato il viso e veduto ciò che la badessa aveva in capo e gli usolieri [in altre ediz. usulieri] che di qua e di là pendevano (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
Villaggio della provincia di Teramo, frazione del comune di Rosciano, situato a 163 m. s. m. sopra un dorso collinoso sulla destra del torrente Nora. Il territorio, gia appartenente al comune di Pianella, fu venduto nel 1641 all'abate G. Domenico...