• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Militaria [3]
Storia [3]
Geografia [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Zoologia [1]
Botanica [1]

levante

Vocabolario on line

levante s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), [...] si svolge ogni anno a Bari nel mese di settembre, così chiamata perché interessa prevalentemente gli scambî commerciali con i Balcani e il Vicino Oriente. 3. ant. Andare, mandare in L., rubare; venire di L., essere cosa rubata (per scherzoso gioco ... Leggi Tutto

balcànico

Vocabolario on line

balcanico balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, [...] (romeno, bulgaro, serbo-croato, sloveno, macedone, albanese, greco, turco); in riferimenti storici: lega b., dei popoli balcanici contro la Turchia (1912); guerre b., della lega contro la Turchia (1912-1913). In usi fig.: sistemi, metodi b., a ... Leggi Tutto

polverièra

Vocabolario on line

polveriera polverièra s. f. [der. di polvere]. – 1. Locale, o complesso di locali, in cui sono conservate polveri da sparo, nonché munizioni, artifici e esplosivi in genere, ubicati e costruiti in modo [...] , tale da poter precipitare da un momento all’altro in eventi bellici effettivi o in gravi tumulti e disordini: i Balcani erano chiamati la p. d’Europa; lunghi anni di angherie e malgoverno avevano trasformato il paese in una vera polveriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

zadruga

Vocabolario on line

zadruga 〈∫àdruġa〉 s. f., croato (pl. zadruge 〈∫àdruġe〉). – Istituzione propria degli Slavi meridionali da prima del loro stanziamento nei Balcani fino all’inizio del sec. 20°, consistente in una comunità [...] rurale di vita, di beni e di lavoro, tra famiglie e persone legate da un vincolo di parentela, che riconoscono l’autorità di un unico capo ... Leggi Tutto

etèṡio

Vocabolario on line

etesio etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo [...] meltèmi): hanno direzione da nord a sud o da nord-est a sud-ovest, e sono causati da alte pressioni dominanti sui Balcani e basse pressioni sull’Egitto. Frequente l’uso come agg., anche al sing., nella lingua poetica: vento e., soffio e., brezza e ... Leggi Tutto

panellenismo

Vocabolario on line

panellenismo s. m. [der. di panellenico, con riferimento a ellenico nella sua accezione più ampia]. – Movimento politico nato in Grecia nel 19° secolo col fine di riunire tutte le genti di lingua greca [...] dei Balcani, dell’Anatolia e delle isole dell’Egeo in un unico vasto stato, ispirandosi alle tradizioni dell’antico impero di Bisanzio. ... Leggi Tutto

comitagi

Vocabolario on line

comitagi s. m. pl. [adattam. del turco komitacı, der. di komita «comitato rivoluzionario, società segreta», che è dal fr. comité «comitato»]. – Membri delle bande armate che, a partire dal 1893, agirono [...] nei Balcani contro la Turchia per ottenere una certa autonomia alla Macedonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pòrta¹

Vocabolario on line

porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] ., tra le Cevenne e i Pirenei; P. Burgunda, tra i Vosgi e il Giura; le P. di ferro, tra le Alpi Transilvaniche e i Balcani. c. P. (o bocca) del ghiacciaio, cavità di varia dimensione e forma che si apre sopra il fronte del ghiacciaio e da cui esce il ... Leggi Tutto

monoreligioso

Neologismi (2008)

monoreligioso agg. Che contempla una sola religione. ◆ Sulla crisi macedone è intervenuto anche il presidente jugoslavo Vojislav Kostunica, che ha parlato di un unico disegno degli estremisti albanesi [...] in tutti i Balcani, volto alla creazione di uno stato monoetnico, monoreligioso e antidemocratico governato dalla criminalità. (Mattino, 11 agosto 2001, p. 3, Primo piano) • Giuliano Amato, a Rabat una eccezione – politico tra i filosofi – sollecita ... Leggi Tutto

pintadera

Vocabolario on line

pintadera 〈pintadħéra〉 s. f., spagn. [der. di pintado «dipinto»]. – 1. In paletnologia, nome di stampi di argilla con disegni di vario genere, che si trovano nell’ambito di culture neolitiche, spec. [...] dei Balcani, ma anche in epoche successive (attualmente sono usati dagli Indiani dell’America del Sud per ornarsi il corpo di pitture). 2. estens. Nell’uso attuale, denominazione degli stampi con cui, presso alcune popolazioni, vengono impresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3
Enciclopedia
Balcani
(bulgaro Stara Planina) Sistema montuoso che si estende per circa 600 km (altezza massima 2375 m), prevalentemente in territorio bulgaro, dal fiume Timok al Mar Nero. È composto di diverse catene che, in massima parte, si sono formate nel corso...
Balcanica, Penisola
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, la Grecia e la Turchia europea. I limiti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali