• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Storia [29]
Militaria [28]
Arti visive [7]
Industria [6]
Architettura e urbanistica [5]
Medicina [5]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Zoologia [4]
Araldica e titoli nobiliari [2]

balestróne

Vocabolario on line

balestrone balestróne s. m. [accr. di balestra]. – Macchina da difesa, posta generalmente sulle mura, costituita da una grossa balestra che si caricava con un fortissimo tornio e il cui arco d’acciaio [...] poteva, in determinati esemplari, giungere fino a 6 m di lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

balestrùccio²

Vocabolario on line

balestruccio2 balestrùccio2 s. m. [der. di balestra, per la sua somiglianza, ad ali aperte, con una balestra]. – 1. Piccola rondine (Chelidon urbica), con i tarsi e le dita fittamente ricoperte di piume, [...] coda forcuta, di colore blu metallico, con il groppone bianco: vive in Europa, Africa nord-occid., Asia; in Italia è uccello comune, estivo e nidificante, frequente nelle città e nei luoghi abitati. 2. ... Leggi Tutto

balista

Vocabolario on line

balista (ant. ballista) s. f. [dal lat. bal(l)ista, der. del gr. βάλλω «scagliare»; v. balestra]. – Macchina militare greca e romana costituita da una specie di balestra atta a lanciare sassi o grossi [...] dardi: per lo più in posizione sui luoghi da difendere, talvolta montata su ruote (carrobalista) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

baliste

Vocabolario on line

baliste s. m. [lat. scient. Balistes, dal lat. class. balista «balestra»]. – Genere di pesci ossei della famiglia balistidi: comprende una trentina di specie, distribuite in tutti i mari delle regioni [...] calde e temperate; nel Mediterraneo vive il pesce balestra o pesce porco (Balistes capriscus), che può raggiungere 50 cm di lunghezza. Deve il suo nome alla pinna dorsale anteriore, formata da tre spine robuste ed erettili. ... Leggi Tutto

mòlla

Vocabolario on line

molla mòlla s. f. [der. di mollare1]. – 1. a. Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi [...] e m. di torsione: appartengono al primo gruppo le m. a lamina, le m. a foglie sovrapposte (m. a balestra, a doppia balestra), le m. a elica cilindrica, (sollecitate da coppie contenute in piani perpendicolari all’asse dell’elica), le m. a spirale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

bolzóne

Vocabolario on line

bolzone bolzóne (ant. bolcióne) s. m. [dal franco bulthio]. – 1. Sorta di freccia lanciata da una speciale balestra detta appunto balestra a bolzoni: furo li belli occhi ... Che me feriro al cor d’uno [...] disio Come si fere augello di bolzone (Guinizzelli). Era così chiamata anche la testa dell’ariete (macchina d’assedio). 2. Trave di legno, imperniata al centro in forma di bilanciere, che serviva per manovrare ... Leggi Tutto

tratto²

Vocabolario on line

tratto2 tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni [...] in determinate espressioni: il t. delle reti, dei dadi; non com., lontano un t. d’arco, un t. di balestra, quanto si può tirare con l’arco o con la balestra (e analogam., lontano o discosto, un t. di pietra, di fionda); quindi tiro, colpo (d’asta, di ... Leggi Tutto

scoccare

Vocabolario on line

scoccare v. tr. e intr. [der. di cocca1] (io scòcco, tu scòcchi, ecc.). – 1. tr. a. Scagliare con forza, lanciare dardi con un arco o una balestra: al segnale, l’arciere scoccò la freccia; Aspett’io [...] corda Che ciò che scocca drizza in segno lieto (Dante, qui in senso fig.). Per estens., allentare all’improvviso: s. l’arco, la balestra; e in senso fig.: scocca L’arco del dir, che ’nfino al ferro hai tratto (Dante). b. Con riferimento a orologi con ... Leggi Tutto

arma

Vocabolario on line

arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] , o lanciatoie), sia a mano per breve distanza (come il giavellotto) sia mediante opportuno congegno per distanze maggiori (arco, catapulta, balestra, ecc.); a. cortesi, quelle in uso un tempo nei tornei (v. cortese). In senso estens., e con partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

tirare

Vocabolario on line

tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] sia con strumenti e mezzi varî: t. un sasso (o estens. una sassata), t. pietre; t. frecce con l’arco, dardi con la balestra, proiettili con la fionda, e t. frecciate (anche in senso fig., v. frecciata); t. un coltello, un’accetta; t. pugni, schiaffi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
balestra
Scienza militare Arma ad arco per lanciare frecce. Originaria probabilmente dell’Asia sud-orientale, pare fosse nota agli antichi Assiri e Babilonesi, Greci ed Egizi; certo la conoscevano i Romani del Basso Impero. Nel Medioevo la b. raggiunse...
balèstra
balestra balèstra [Der. del lat. tardo bal(l)istra, dal lat. bal(l)ista, che è dal gr. bállo "scagliare"] [FTC] [MCC] Per qualche analogia di forme con l'antica arma omonima, elemento delle sospensioni dei veicoli stradali e ferrotranviari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali