• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Storia [29]
Militaria [28]
Arti visive [7]
Industria [6]
Architettura e urbanistica [5]
Medicina [5]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Zoologia [4]
Araldica e titoli nobiliari [2]

tiratóre

Vocabolario on line

tiratore tiratóre s. m. (f. -trice) [der. di tirare]. – 1. Chi tira, chi compie l’azione di tirare. Tranne alcune locuz. isolate (come le due squadre di tiratori, nel tiro alla fune; i t. della rete, [...] , con il fucile, a caccia o nel tiro a segno, nel tiro a piattello o, in passato, al volatile, oppure con l’arco, la balestra, la fionda, ecc.; o all’effettuare tiri con armi bianche (un buon t. di scherma, di sciabola, di fioretto) o con la palla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

màglio

Vocabolario on line

maglio màglio s. m. [lat. malleus «martello»]. – 1. a. Grosso martello a due teste, per lo più di legno, usato anticam. per ammazzare i buoi, attualmente per battere i cerchi delle botti, i cunei con [...] elastici, in cui la forza accelerante prevalente è prodotta dal ritorno di un elemento elastico, meccanico o aeriforme (molla a balestra o aria), compresso nella corsa di salita e perciò capace di incrementare la velocità e quindi la forza dell’urto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scoppiettière

Vocabolario on line

scoppiettiere scoppiettière s. m. [der. di scoppietto]. – Nei secoli 15° e 16°, soldato di fanteria fornito della balestra oppure dell’arma da fuoco chiamate scoppietto: hanno tra loro scoppiettieri, [...] i quali, con lo impeto del fuoco, fanno quello ufficio che facevano anticamente i funditori e i balestrieri (Machiavelli) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

magnóne²

Vocabolario on line

magnone2 magnóne2 s. m. [dal piem. maniùn, propr. «manicone», accr. di mani «manico»]. – Nelle costruzioni automobilistiche, pezzo metallico fissato al telaio per l’attacco della molla a balestra. ... Leggi Tutto

verrétta

Vocabolario on line

verretta verrétta s. f. [der. del lat. veru «spiedo»]. – Arma medievale, specie di dardo, generalmente con cuspide conica, che veniva lanciato sia a mano sia con la balestra: Dall’altro lato passò la [...] verretta, Onde ’l cinghial giù morto gambettava (Pulci); di tratto in tratto le v. ghibelline entrano per la finestra e battono nel muro di contro o cadono sul pavimento senza ferire (D’Annunzio). ◆ Accr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cròcco

Vocabolario on line

crocco cròcco s. m. [dal fr. croc, che è dallo scand. krokr] (pl. -chi). – 1. a. Uncino di ferro, gancio. In partic., arnese a uncino usato dai pescatori per afferrare e tirar su i tonni. b. Dente saldato [...] sotto la canna di grossi archibugi che ne impediva, facendo presa sull’orlo del muro di una fortezza, il libero rinculo. 2. Meccanismo, generalmente a cremagliera, che serviva a tendere l’arco della balestra per caricarla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tenierato

Vocabolario on line

tenierato agg. [der. di teniere]. – Fornito di teniere; in araldica, è attributo della balestra che ha il teniere o fusto di smalto diverso dall’arco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tenière

Vocabolario on line

teniere tenière s. m. [der. di tenere]. – L’impugnatura della balestra, e dell’arcobalestra, costituita da un lungo fusto, per lo più di legno, a un’estremità del quale era fissato l’arco, fornito di [...] un dispositivo atto a tenere tesa la corda fino al momento del lancio. Per analogia, si chiamò teniere nei primi schioppi da guerra il lungo manico di legno in cui era fissata la canna (quella parte cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rondàccia

Vocabolario on line

rondaccia rondàccia s. f. [affine al fr. rondache, voce normanno-piccarda, der. di rond «rotondo»] (pl. -ce), ant. – Scudo rotondo e leggero, lo stesso che rotella (nel sign. 3): Gli portava dinanzi [...] una rondaccia E una balestra (Tassoni). ... Leggi Tutto

ribadocchino

Vocabolario on line

ribadocchino s. m. [dal fr. ribaudequin, connesso con ribaud «ribaldo»; cfr. ribaldo, rubalda]. – 1. Antica arma da fuoco che lanciava palle di ferro di circa una libbra: poteva avere più canne che sparavano [...] contemporaneamente, nel qual caso era detto più comunem. organo. 2. Balestra usata prima dell’introduzione delle armi da fuoco per lanciare giavellotti e palle di piombo. 3. Carro a due ruote, ferrato, armato di aste e punte di ferro, anteriori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
balestra
Scienza militare Arma ad arco per lanciare frecce. Originaria probabilmente dell’Asia sud-orientale, pare fosse nota agli antichi Assiri e Babilonesi, Greci ed Egizi; certo la conoscevano i Romani del Basso Impero. Nel Medioevo la b. raggiunse...
balèstra
balestra balèstra [Der. del lat. tardo bal(l)istra, dal lat. bal(l)ista, che è dal gr. bállo "scagliare"] [FTC] [MCC] Per qualche analogia di forme con l'antica arma omonima, elemento delle sospensioni dei veicoli stradali e ferrotranviari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali