• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Storia [29]
Militaria [28]
Arti visive [7]
Industria [6]
Architettura e urbanistica [5]
Medicina [5]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Zoologia [4]
Araldica e titoli nobiliari [2]

biscottino

Vocabolario on line

biscottino s. m. [dim. di biscotto]. – 1. Piccolo biscotto; ma è usato per lo più senza vero valore dim. (nei sign. 2 e 4 della voce): inzuppare un b. nel liquore; correva a dargli schiaffetti su le [...] che nei veicoli assicura il collegamento a snodo tra l’estremità della foglia maestra e il telaio, per consentire alla molla a balestra di variare la sua lunghezza sotto l’effetto delle oscillazioni prodotte dalle disuguaglianze della strada. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

ballestrìglia

Vocabolario on line

ballestriglia ballestrìglia (o balestrìglia) s. f. [dallo spagn. ant. ballestilla, dim. di ballesta «balestra», per la forma]. – Antico strumento portatile astronomico, in uso dal sec. 14° alla metà [...] del sec. 18° per misurare l’altezza degli astri sull’orizzonte durante la navigazione; lo strumento (che in origine e fino al sec. 16° era noto col nome di bastone di Giacobbe) è stato poi sostituito dal ... Leggi Tutto

scaricare

Vocabolario on line

scaricare (poet. scarcare) v. tr. [der. di caricare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scàrico, tu scàrichi, ecc.). – 1. a. Togliere o far scendere un peso, un carico dal mezzo di trasporto su cui è caricato, [...] pugni, di bastonate; Comincia il gran battaglio a scaricare (Pulci). b. Far partire il proiettile da un’arma caricata: s. la balestra; con riferimento ad armi da fuoco, far partire il colpo o, più spesso, tutti i colpi: gli scaricò addosso il fucile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

carrobalista

Vocabolario on line

carrobalista s. f. [dal lat. tardo carrobal(l)ista, comp. di carrus «carro» e ballista «balista»]. – Grossa balestra montata su un carro e trainata da cavalli o da muli, impiegata dagli eserciti romani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pacco

Vocabolario on line

pacco s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e [...] di fogli, lamiere, ecc.: per es., la serie di lamine d’acciaio sovrapposte e opportunamente sagomate che costituiscono una balestra, o l’insieme dei lamierini magnetici di una macchina elettrica. 3. Nell’arte del battiloro, il complesso delle lamine ... Leggi Tutto

giocare

Vocabolario on line

giocare (letter. giuocare, ant. giucare) v. intr. e tr. [lat. iŏcare, iŏcari «scherzare»] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare, sia fuori d’accento [...] dalla prep. di, servirsi abilmente di un mezzo: g. di bastone, di spada; g. d’arco, trarre l’arco, maneggiare la balestra; con altro senso, muovere agilmente l’archetto di strumento a corda: giocava d’arco a gesti rapidi, premendo sul pie’ della ... Leggi Tutto

fréccia

Vocabolario on line

freccia fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione [...] di diversi materiali), e all’altra con una cocca, o dente, nella quale trova alloggiamento la corda dell’arco o della balestra, con cui si tira, e un impennaggio, che le consente di mantenere durante il tragitto la posizione e la direzione iniziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

neurobalìstico

Vocabolario on line

neurobalistico neurobalìstico agg. [comp. del gr. νεῦρον nel senso di «tèndine, corda» e balistico] (pl. m. -ci). – Detto di antiche macchine guerresche (catapulta, balestra, ecc.) che sfruttavano come [...] organo di lancio una corda in tensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

saétta

Vocabolario on line

saetta saétta s. f. [lat. sagĭtta, prob. voce di origine etrusca]. – 1. letter. Freccia, arma da getto che si scaglia con l’arco o con la balestra: Corda non pinse mai da sé saetta Che sì corresse via [...] per l’aere snella, Com’io vidi una nave piccioletta Venir per l’acqua verso noi (Dante); gli ho nel cor diritta una s. (Poliziano); Grandine sembran le spesse saette Dal muro sopra gli nemici sparte (Ariosto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

pòrco

Vocabolario on line

porco pòrco s. m. [lat. pŏrcŭs] (pl. m. -ci). – 1. a. (f. -a) Nome pop. del maiale domestico (v. maiale): allevare, ingrassare il p.; un branco di porci; il p. grufola nel trogolo; fig., gettare le perle [...] ; è carnivoro, ma poco temibile per l’uomo. Lo stesso nome si usa anche per lo scorfano e per il pesce balestra. ◆ Accr. porcóne (f. -a), solo fig., di persona sudicia o disonesta, viziosa, moralmente dissoluta; pegg. porcàccio, spec. in imprecazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
balestra
Scienza militare Arma ad arco per lanciare frecce. Originaria probabilmente dell’Asia sud-orientale, pare fosse nota agli antichi Assiri e Babilonesi, Greci ed Egizi; certo la conoscevano i Romani del Basso Impero. Nel Medioevo la b. raggiunse...
balèstra
balestra balèstra [Der. del lat. tardo bal(l)istra, dal lat. bal(l)ista, che è dal gr. bállo "scagliare"] [FTC] [MCC] Per qualche analogia di forme con l'antica arma omonima, elemento delle sospensioni dei veicoli stradali e ferrotranviari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali