• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Storia [29]
Militaria [28]
Arti visive [7]
Industria [6]
Architettura e urbanistica [5]
Medicina [5]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Zoologia [4]
Araldica e titoli nobiliari [2]

saettatóre

Vocabolario on line

saettatore saettatóre s. m. (f. -trice) [der. di saettare, cfr. lat. tardo sagittator -oris], letter. – Chi scaglia frecce. In partic., soldato degli eserciti antichi e medievali specializzato nel tiro [...] dell’arco o della balestra: a’ Salamini Congiunge i suoi saettator quell’acre Ajace figlio d’Oileo (Foscolo). Nel sign. generico, ha anche il femm.: non è degno un cor villano, o bella Saettatrice, che tuo colpo il tocchi (T. Tasso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

saettière

Vocabolario on line

saettiere saettière s. m. [der. di saetta], ant. – Tiratore d’arco o di balestra, arciere. ... Leggi Tutto

sagittàrio

Vocabolario on line

sagittario sagittàrio s. m. [dal lat. sagittarius, der. di sagitta «saetta, freccia»]. – 1. Arciere; soldato specializzato nel tiro con l’arco o con la balestra negli eserciti dell’antichità classica [...] e del medioevo: Sì tosto come aven che l’arco scocchi Buon sagittario ... (Petrarca). Raro anche nell’uso letter. il femm. sagittaria, saettatrice: D’alto rinchiusa oprai l’arme lontane, Sagittaria, no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

finèstra

Vocabolario on line

finestra finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi [...] forza il male minore; buttare i soldi dalla f., scialacquare, sperperare. Proverbî (oggi non più in uso): aria di f., colpo di balestra, il vento che viene dalle fessure è pericoloso; chi non l’ha all’uscio l’ha alla f., ognuno ha le sue infelicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

lancióne¹

Vocabolario on line

lancione1 lancióne1 s. m. [accr. di lancia1]. – Anticam., nome di una grossa lancia (arma) da combattimento: Ma quel con un lancion gli fa risposta (Ariosto). Senza valore accr. (e in questo senso è [...] prob. dal fr. ant. lançon), indicò anche il dardo da scagliarsi con arco o balestra. ... Leggi Tutto

fusto

Vocabolario on line

fusto s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano [...] bocciolo; f. della chiave, la canna; f. della pila, la parte centrale dei piloni dei ponti. b. Anticamente, l’asta della balestra nella quale era disposto il meccanismo per tendere l’arco. c. Parte della cassa del fucile nella quale è alloggiata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

sequestrare

Vocabolario on line

sequestrare v. tr. [dal lat. tardo sequestrare, propr. «separare, sottrarre», der. di sequestrum: v. sequestro] (io sequèstro, ecc.). – 1. Porre sotto sequestro beni mobili o immobili, da parte dell’autorità [...] ; la neve li sequestrò per due settimane in un piccolo rifugio. 3. ant. Tenere lontano, allontanare: Quivi la ripa fiamma in fuor balestra, E la cornice spira fiato in suso Che la reflette e via da lei sequestra (Dante), la ripa della settima cornice ... Leggi Tutto

martinèllo

Vocabolario on line

martinello martinèllo s. m. [der. del nome proprio Martino]. – 1. a. ant. Congegno (detto anche martinetto) che serviva a tendere la corda della balestra; consisteva in una coppia di ruote dentate, una [...] delle quali, ruotando, tendeva la corda, mentre l’altra, che funzionava da motrice rispetto alla prima, era comandata da una manovella: un balestrone caricato con martinelli e leve (Galilei). b. Forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

martinétto

Vocabolario on line

martinetto martinétto s. m. [der. del nome proprio Martino; cfr. martinello]. – 1. ant. Congegno usato un tempo per tendere la balestra, detto più comunem. martinello (v.). 2. Nell’attrezzatura dei velieri [...] (spec. nei sec. 15°-17°), altra denominazione dell’amantiglio dei pennoni, costituito da un sistema di cavi collegati e tesati in successione da uno o più particolari bozzelli di grosse dimensioni (detti ... Leggi Tutto

moschétta

Vocabolario on line

moschetta moschétta s. f. [der., propriam. dim., di mosca; forse con riferimento al concetto del «volare» per ciò che riguarda il sign. 3 a, da cui il sign. 3 b si sviluppa per estens.]. – 1. Lo stesso [...] che mosca, nel sign. 4 c: due gran baffi, e sul mento una m. bizzosa (Ojetti). 2. Al plur., lo stesso che mosca, nel sign. 4 d. 3. a. ant. Piccola freccia che veniva lanciata con la balestra. b. Arma da fuoco, tipo di grosso archibugio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
balestra
Scienza militare Arma ad arco per lanciare frecce. Originaria probabilmente dell’Asia sud-orientale, pare fosse nota agli antichi Assiri e Babilonesi, Greci ed Egizi; certo la conoscevano i Romani del Basso Impero. Nel Medioevo la b. raggiunse...
balèstra
balestra balèstra [Der. del lat. tardo bal(l)istra, dal lat. bal(l)ista, che è dal gr. bállo "scagliare"] [FTC] [MCC] Per qualche analogia di forme con l'antica arma omonima, elemento delle sospensioni dei veicoli stradali e ferrotranviari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali